Corso integrativo: gestione del contenzioso d'impresa

A.A. 2025/2026
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
IUS/21
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
ll corso è volto all'approfondimento, anche attraverso l'esame e la discussione di casi concreti, di alcuni procedimenti speciali previsti dal Libro IV del codice di procedura civile (i.e., procedimento di ingiunzione, procedimenti cautelari, azione di classe), della mediazione/conciliazione, oltre che degli istituti processuali a tutela della proprietà industriale e intellettuale (IP) e di altri istituti previsti dal c.p.c.
Prerequisiti
Frequentare il corso di diritto processuale civile o avere già sostenuto il relativo esame.
Metodi didattici
Lezioni frontali e lezioni di stampo seminariale
Materiale di riferimento
C. Mandrioli - A. Carratta, Corso di diritto processuale civile, vol. III, Editio minor, Torino, Giappichelli, ultima edizione.
Indicazioni più dettagliate e ulteriori materiali verranno forniti a lezione.
È necessaria in ogni caso la consultazione di un codice di procedura civile aggiornato.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'attribuzione dei crediti è inderogabilmente subordinata alla frequenza del 70% delle lezioni (ossia 7 lezioni su 10)
IUS/21 - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
su teams oppure presso la sezione di diritto processuale civile (fino a nuovo avviso si prega di inviare e-mail per prendere appuntamento).