Cultura araba i

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-OR/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti una panoramica di argomenti chiave della cultura araba in prospettiva storico-diacronica, anche con riferimento al periodo precoloniale e alle sue ricadute negli eventi della contemporaneità. Si forniranno conoscenze di base delle principali caratteristiche geopolitiche, culturali e storiche del mondo arabo dal VI secolo ai nostri giorni.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti saranno in grado di:
- analizzare, discutere criticamente e comunicare i punti chiave della cultura del mondo arabo.
- padroneggiare in modo appropriato e autonomo gli argomenti proposti dal corso.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso si divide in tre parti:
1 - Storia e cultura dell'età contemporanea in Medio Oriente e Nord Africa:
Si ripercorreranno le vicissitudini storico-politiche dell'età contemporanea del Nord Africa e del Medio Oriente dalla colonizzazione sino a oggi. In questo contesto, si illustreranno i principali snodi della produzione culturale in relazione alle trasformazioni socio-politiche, con particolare attenzione ai generi letterari, ai nuovi media e alla cultura popolare.
2 - Conflitti nei mondi arabi:
Si affronteranno alcune fasi specifiche della contemporaneità dei mondi arabi caratterizzate dallo svolgersi di guerre, conflitti e rivolte/rivoluzioni. In particolare saranno presi in esame il conflitto israelo-palestinese, il diffondersi di ideologie radicali-rivoluzionarie quali panarabismo e islamismo politico, e le Primavere arabe.
3 - Romanzi come memoria storica:
Questa parte del corso introdurrà alla lettura di alcuni romanzi e altre opere letterarie di autrici e autori palestinesi allo scopo di collocarli nel loro contesto e individuarne le peculiarità stilistiche e tematiche. Si riconosceranno i riferimenti agli eventi storici e si discuterà il ruolo della letteratura nella creazione della memoria condivisa.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti particolari.
Metodi didattici
Lezioni frontali e attività di gruppo (sui libri in programma, materiali video-documentari di alcuni dei temi trattati in aula e/o opere letterarie). Seminari con esperti della disciplina.
La pagina MyAriel del corso contiene un "blog lezioni", aggiornato settimanalmente, in cui si descrive il contenuto delle singole lezioni e ne si forniscono i riferimenti bibliografici ed eventuali approfondimenti.
Materiale di riferimento
1. G. Acconcia, G. Aiello, L. Menin, C. Roggero, Mondi arabi. Una guida essenziale, Bompiani, Milano 2024
2. M. Allegra, I palestinesi. Storia e identità di un popolo, Carocci, Roma 2010
3. Adania Shibli, Un dettaglio minore, traduzione di M. Ruocco, La Nave di Teseo, Milano 2021
4. Ibtisam Azem, Il libro della scomparsa, traduzione di B. Teresi, Hopefulmonster, Torino 2021
5. Materiale caricato su MyAriel
---
Letture consigliate:
AA.VV., Arabpop - rivista di arti e letterature arabe contemporanee, n.6 Palestina, Tamu, Napoli 2024
AA.VV., The Passenger Palestina, Iperborea, Milano 2023
F. Corrao - M. Ruocco (a cura di), Letteratura araba. Dalla nahda alle rivoluzioni e oltre. LeMonnier Università, 2024
A. Marzano, Questa terra è nostra da sempre. Israele e Palestina, Laterza, Bari-Roma 2024
A. Plebani, Jihadismo globale. Strategie del terrore tra Oriente e Occidente, Giunti, Firenze 2016
C. Roggero, Storia del Nord Africa indipendente. Tra imperialismi, nazionalismi e autoritarismi, Bompiani, Milano 2019
C. Vercelli, Storia del conflitto israelo-palestinese, Laterza, Roma-Bari, 2021
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale in cui studentesse e studenti dovranno dimostrare di conoscere a fondo i temi e i testi previsti dal programma, e di saperli contestualizzare, commentare e discutere alla luce degli strumenti di analisi forniti durante il corso. Verrà tenuta in considerazione la partecipazione attiva alle lezioni e alle attività organizzate nell'ambito del corso. Parte dell'esame potrà consistere in un questionario secondo le modalità che saranno dettagliate a lezione.
Il programma è valido fino a febbraio 2027.
L-OR/12 - LINGUA E LETTERATURA ARABA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Dozio Cristina
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì h10.30-12.30
studio 4012 o MS Teams, scrivere mail per prenotarsi