Cultura araba i (K02)

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-OR/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di sollecitare la conoscenza e la capacità di comprensione, discussione e analisi critica da parte degli studenti di argomenti chiave della cultura araba contemporanea visti nel loro contesto storico e sociopolitico.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti saranno in grado di analizzare e discutere criticamente gli argomenti proposti dal corso, padroneggiando in modo appropriato e autonomo la lettura dei testi in programma.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Rappresentare il confiltto
Attraverso fonti primarie di vario tipo (letterarie, storiche, giornalistiche, artistiche), si indagheranno modalità di rappresentazione del conflitto nella cultura araba. Il concetto di conflitto verrà affrontato non solo come riferito a specifici eventi storici ma anche come campo semantico ampio e declinato in modi diversi nella produzione culturale araba attraverso i secoli. Si analizzeranno concetti ricorrenti nei loro rispettivi contesti con l'ausilio di letteratura secondaria sui casi di studio.
Prerequisiti
Si presuppone la conoscenza di nozioni e concetti di base:
- lineamenti di storia del mondo arabo dal VI secolo ai nostri giorni;
- concetti chiave dell'Islam;
- contesto sociopolitico del mondo arabo contemporaneo.
Allo studente ammesso alla laurea magistrale che si rendesse conto di non possedere il livello richiesto, si consiglia di approfondire i contenuti dei seguenti libri di testo:
- Tottoli, Roberto, Introduzione all'Islam, Istituto per l'Oriente, 2018
OPPURE: Bausani, Alessandro (1999 e ristampe). L' Islam. Una religione, un'etica, una prassi politica, Garzanti.
- Campanini, Massimo (2017). Storia del Medio Oriente contemporaneo, Il Mulino.
- Capezzone, Leonardo (2016). Medioevo arabo, Mondadori. OPPURE: Hillenbrand, Carole (2016). Islam: una nuova introduzione storica, Einaudi.
Metodi didattici
Sono previsti conferenze e seminari con relatori invitati attinenti all'argomento del corso.
Parte del corso si svolgerà in forma seminariale, con lettura di testi anche in lingua e presentazioni degli studenti.
La pagina MyAriel del corso contiene un "blog lezioni", aggiornato settimanalmente, in cui si descrive il contenuto delle singole lezioni e se ne forniscono i riferimenti bibliografici ed eventuali approfondimenti.
https://myariel.unimi.it/user/view.php?id=32870&course=8410&showallcourses=1
Materiale di riferimento
Le studentesse e gli studenti frequentanti che terranno una presentazione in classe concorderanno una bibliografia personalizzata con la docente e verranno valutat* su quest'ultima. Chi invece intende sostenere l'esame durante uno degli appelli ufficiali dovrà preparare i seguenti testi:

- Ruocco, Monica (a cura di). Letteratura araba, Mondadori 2024. La Nahḍa e gli sviluppi della letteratura araba fino al 1948 (Parte I e capp. 17-22).
- Susan Abulhawa, Ogni mattina a Jenin, Feltrinelli (qualsiasi edizione)
- Nagib Mahfuz. Tra i due palazzi, a cura di Clelia Sarnelli, Crocetti, 2024.

OPPURE
- Ruocco, Monica (a cura di). Letteratura araba, Mondadori 2024. La letteratura araba tra il 1948 e il 1991 (Parte II e capp. 23-27).
- Yasmina Khadra. Quel che il giorno deve alla notte, Mondadori 2009
- Elias Khouri. Facce bianche, a cura di Elisabetta Bartuli, Mondadori 2007.

OPPURE
- Ruocco, Monica (a cura di). Letteratura araba, Mondadori 2024. La letteratura araba dagli anni Novanta al nuovo millennio; dal nuovo millennio alle rivoluzioni (Parte III e IV e capp. 28-32)
- Oriana Capezio et al. (a cura di). In guerra non mi cercate. Poesia araba delle rivoluzioni e oltre, Mondadori 2018.
- Sahar Khalifa. Una primavera di fuoco, a cura di Francesca Lazzarato, Giunti 2008.

Testi alternativi sono ammessi e incoraggiati, previo accordo con la docente. Si raccomanda, in special modo ai non frequentanti, di consultare regolarmente il blog lezioni sul sito MyAriel del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale ed è volto a verificare l'acquisizione delle conoscenze e competenze fornite dal corso. Sarà tenuta in considerazione la partecipazione attiva dello studente alle lezioni e alle attività organizzate nell'ambito del corso. Nella seconda parte del semestre gli studenti frequentanti avranno la possibilità di preparare delle presentazioni che potranno sostituire il colloquio d'esame.
L-OR/12 - LINGUA E LETTERATURA ARABA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Osti Letizia
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì 23/7 ore 14,30 SOLO ONLINE
piattaforma MS Teams, codice t0f2cal (a volte anche in presenza, studio 4012, secondo indicazioni sopra), SENZA APPUNTAMENTO SE NON ALTRIMENTI SPECIFICATO