Cultura cinese ii
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso propone una riflessione sulle specificità della Sinosfera contemporanea, entro e oltre i confini geopolitici della Repubblica Popolare Cinese. A partire dall'idea di "centro" e "periferia", articolata in una dimensione politica, sociale ed estetica, si svilupperà un percorso critico sulle diverse istanze identitarie dell'universo sinofono. Si adotterà la lente delle produzioni letterarie e cinematografiche sinofone per osservare alcuni dei temi cardine della contemporaneità, quali l'identità di genere, collocati ai margini dell'egemonia culturale cinese, nell'intenzione di fornire alla classe un quadro della complessità e della polifonia di alcuni fenomeni culturali attuali, nonché dei conflitti con le strutture gerarchiche del discorso dominante.
Uno degli obiettivi primari del corso è quello di sollecitare abilità critiche, comunicative e di ricerca, anche attraverso lavori di gruppo e discussioni su temi selezionati.
Uno degli obiettivi primari del corso è quello di sollecitare abilità critiche, comunicative e di ricerca, anche attraverso lavori di gruppo e discussioni su temi selezionati.
Risultati apprendimento attesi
Durante le lezioni, la classe potrà esercitare le proprie capacità di apprendimento attraverso l'esame di testi complessi, anche in lingua cinese, e le proprie abilità comunicative attraverso la presentazione e la discussione in pubblico di elaborati scritti e di documentazione multimediale. Sarà sollecitata la formazione di un pensiero critico attraverso discussioni, dibattiti e l'organizzazione di conferenze e incontri con testimoni privilegiati. Al termine del corso, la classe: avrà acquisito familiarità con il concetto di "Sinophone" e delle sue articolazioni nel contesto culturale contemporaneo, nel dominio dei Sinophone Studies; avrà maturato una consapevolezza critica nei confronti di alcune delle problematiche storiche e culturali della sinosfera contemporanea; sarà in grado di articolare un discorso critico concettualmente e terminologicamente competente sulle principali linee della cultura cinese contemporanea percorse durante le lezioni, nonché di valutarne il riflesso nel contesto della produzione letteraria ed estetica.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [KBA-18](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000kba-18)
- [KBA-18](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000kba-18)
L-OR/21 - LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Mottura Bettina Marta Rosa
Turni:
Turno
Docente:
Mottura Bettina Marta RosaDocente/i
Ricevimento:
giovedì 3/4 ore 8,30-12,30 (solo ONLINE), venerdì 11/4 ore 8,30-12,30, mercoledì 30/4 8,30-12,30.
Stanza 5019, Polo MIC, piazza Montanelli 1, 20099 Sesto San Giovanni (MI)