Cultura indiana ii
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso di Cultura Indiana persegue i seguenti obiettivi:
- sviluppare negli studenti una solida conoscenza e comprensione dei vari aspetti, diacronici e sincronici, della cultura indiana, delle tradizioni, delle usanze e delle principali religioni presenti in India;
- stimolare la comprensione delle peculiarità delle diverse componenti del tessuto sociale indiano e dei rapporti che intercorrono fra le molte componenti della società indiana contemporanea;
- maturare approfondite competenze in relazione alla cultura e alla società indiana tali da cogliere e comprendere il punto di vista e le prospettive condivise da interlocutori indiani, in patria e all'estero, relativamente a tutta una serie di aspetti e pratiche caratterizzanti l'esistenza sociale degli individui;
- sviluppare una spiccata sensibilità, intesa come capacità di decifrazione socio-culturale, nei confronti delle difficoltà e delle criticità legate ai processi di inserimento socio-culturale ed economico delle comunità e dei cittadini indiani al di fuori del proprio Paese;
- sviluppare la capacità di relazionarsi efficacemente con le diverse componenti della società indiana, maturata non solo grazie a solide competenze di tipo linguistico, ma anche attraverso una profonda conoscenza della cultura, della prassi e dei costumi del Paese e soprattutto delle strutture portanti della forma mentis indiana:
- essere in grado di guidare all'interno delle complessità dell'universo socio-culturale indiano, della prassi e dei costumi del Paese, chi non ne abbia mai fatto esperienza, dimostrandosi in grado di approfondire autonomamente, efficacemente ed esaustivamente la conoscenza di temi e argomenti introdotti nel corso del percorso di studi intrapreso. Ciò implica la connessa abilità di orientarsi con sicurezza nella vasta produzione di testi aventi per oggetto l'India, distinguendo con cognizione di causa la letteratura scientifica, dalle invalse rappresentazioni stereotipiche e stereotipate della cultura indiana.
- sviluppare negli studenti una solida conoscenza e comprensione dei vari aspetti, diacronici e sincronici, della cultura indiana, delle tradizioni, delle usanze e delle principali religioni presenti in India;
- stimolare la comprensione delle peculiarità delle diverse componenti del tessuto sociale indiano e dei rapporti che intercorrono fra le molte componenti della società indiana contemporanea;
- maturare approfondite competenze in relazione alla cultura e alla società indiana tali da cogliere e comprendere il punto di vista e le prospettive condivise da interlocutori indiani, in patria e all'estero, relativamente a tutta una serie di aspetti e pratiche caratterizzanti l'esistenza sociale degli individui;
- sviluppare una spiccata sensibilità, intesa come capacità di decifrazione socio-culturale, nei confronti delle difficoltà e delle criticità legate ai processi di inserimento socio-culturale ed economico delle comunità e dei cittadini indiani al di fuori del proprio Paese;
- sviluppare la capacità di relazionarsi efficacemente con le diverse componenti della società indiana, maturata non solo grazie a solide competenze di tipo linguistico, ma anche attraverso una profonda conoscenza della cultura, della prassi e dei costumi del Paese e soprattutto delle strutture portanti della forma mentis indiana:
- essere in grado di guidare all'interno delle complessità dell'universo socio-culturale indiano, della prassi e dei costumi del Paese, chi non ne abbia mai fatto esperienza, dimostrandosi in grado di approfondire autonomamente, efficacemente ed esaustivamente la conoscenza di temi e argomenti introdotti nel corso del percorso di studi intrapreso. Ciò implica la connessa abilità di orientarsi con sicurezza nella vasta produzione di testi aventi per oggetto l'India, distinguendo con cognizione di causa la letteratura scientifica, dalle invalse rappresentazioni stereotipiche e stereotipate della cultura indiana.
Risultati apprendimento attesi
Oltre alle conoscenze teoriche, al termine del corso gli studenti dovranno aver acquisito la capacità di esprimersi con efficacia, chiarezza espositiva e ricorrendo a una terminologia adeguata. Dovranno, inoltre, essere in grado sia di riconoscere le principali posizioni teoriche emerse nel dibattito contemporaneo sulla rappresentazione storiografica e antropologica del costituirsi dell'identità nazionale indiana, e sia di affrontare criticamente problemi metodologici.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [K21-16](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000k21-16)
- [K21-16](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000k21-16)
L-OR/19 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DEL SUBCONTINENTE INDIANO - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Angelillo Maria Del Carmelo
Turni:
Turno
Docente:
Angelillo Maria Del CarmeloDocente/i
Ricevimento:
Dal 7 gennaio al 24 febbraio 2025, l'orario di ricevimento è su appuntamento, da concordare scrivendo a: [email protected] oppure [email protected]
IN PRESENZA: Sesto San Giovanni, piazza Indro Montanelli, V piano, stanza 5017; A DISTANZA: Teams (appuntamento da concordare scrivendo a [email protected])