Cultura inglese i (K02-18)

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-LIN/10
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
Il corso si propone - tramite lo studio di opere letterarie e saggistiche, film, documenti, discorsi e pratiche culturali e artistiche - di offrire una approfondita lettura culturale della Gran Bretagna contemporanea in relazione al suo passato imperiale e alla ridefinizione della sua identità nazionale e del suo ruolo in Europa e nel mondo. In linea con la vocazione interculturale e multiculturale del Corso di Laurea in Lingue e Culture per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale, gli studenti saranno sollecitati ad ampliare le loro competenze teoriche e a problematizzare il loro approccio alla cultura britannica e alla sua perdurante influenza ai fini della nostra comprensione della contemporaneità. Si intende favorire, in questo modo, l'acquisizione di capacità avanzate di comprensione, confronto, discussione e analisi critica di argomenti centrali nell'esperienza britannica, europea e globalizzata dell'oggi. Ciò avviene privilegiando la prospettiva concreta, multiculturale e interdisciplinare propria degli Studi culturali (integrati, ove opportuno, da altri approcci metodologici), di cui vengono forniti strumenti teorici volti a evidenziare e far comprendere i rapporti tra cultura, letteratura, istanze identitarie, strategie discorsive, fenomeni sociali e produzione e consumo dei prodotti culturali. Il corso è esplicitamente mirato a sollecitare negli studenti un ruolo attivo, in modo da sviluppare le capacità critiche, l'indipendenza di giudizio, la capacità di organizzare un proprio percorso didattico, di fare presentazioni e condurre discussioni articolate in inglese, oltre alla capacità di fare collegamenti motivati e ragionati tra opere, forme, generi, ideologie, pratiche e stili di vita diversi.

Gli obiettivi includono:
- Conoscenza e comprensione - Gli studenti acquisiranno conoscenza e comprensione critica di una varietà di pratiche culturali, di produzioni (arti visive, cinema, scrittura, musica, danza, teatro) e di testi letterari in lingua inglese attinenti ai temi trattati nei singoli programmi monografici. Impareranno ad accostarsi ad essi attraverso approcci teorici e metodologici caratteristici degli Studi Culturali applicati al contesto della Gran Bretagna contemporanea. Altri importanti obiettivi didattici del corso sono la conoscenza e comprensione, nonché la contestualizzazione storico-politica, sociale e di storia culturale, di importanti paradigmi della cultura del Regno Unito, quali, ad esempio, ma non solo: definizioni e ridefinizioni dell'identità britannica a fronte della nuova realtà multiculturale e multietnica; Englishness, Britishness, problemi di esclusione e inclusione; Londra come spazio urbano vissuto e come immaginario letterario e filmico; confini, immigrazione, diaspora e loro rappresentazioni nella prassi, nei discorsi, e nelle opere letterarie, filmiche, musicali e artistiche della Gran Bretagna contemporanea. Ulteriori tematiche, legate alla specificità dei corsi monografici, potranno comprendere nozioni quali: impero, post-impero, Commonwealth, relazioni con le ex-colonie; identità, alterità, differenza, ibridazioni; "razza", etnicità, multiculturalismo e cosmopolitismo; potere, ideologia, egemonia e il modo in cui si riflettono nella cultura britannica; i discorsi e le pratiche di costruzione del consenso e della resistenza; pratiche, politiche e rappresentazioni del corpo; alterità, generi speculativi, fantascienza.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Gli studenti saranno motivati e preparati ad applicare la loro conoscenza e comprensione alla lettura e analisi critica di produzioni culturali e testi letterari; al fine di incrementare la loro capacità di ricerca, selezione, sintesi e raffronto di informazioni rilevanti; di discutere in classe e in gruppo testi e argomenti di studio; produrre brevi lavori orali e scritti e powerpoint in lingua inglese sui temi trattati nel corso.
- Autonomia di giudizio - Gli studenti acquisiranno le seguenti abilità volte a favorire l'elaborazione di giudizi informati e autonomi: impareranno a sviluppare un atteggiamento indagatore e critico verso una varietà di produzioni culturali e testi letterari; a stabilire comparazioni e collegamenti tra i diversi contesti di studio; a essere consapevoli dell'esistenza di diversi approcci e prospettive e saperli trasferire negli ambiti del percorso formativo intrapreso.
- Abilità comunicative - Il corso consentirà agli studenti di migliorare la loro capacità di discutere dati argomenti, presentare il loro lavoro in lingua inglese di fronte a un pubblico di pari, condurre lavori di gruppo tra pari e usare strumenti e piattaforme informatiche per il lavoro accademico.
Risultati apprendimento attesi
Le competenze e le abilità acquisite sono coerenti con gli obiettivi e con la prospettiva interculturale del Corso di Laurea in Lingue e Culture per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale. Attraverso una costante sollecitazione alla partecipazione attiva, alla produzione autonoma e all'indipendenza di giudizio, gli studenti svilupperanno abilità e strategie di discussione, contestualizzazione e analisi critica di discorsi (giornalistici, culturali, politici), testi e generi (letterari e saggistici), opere di cultura visuale, documentari e film caratteristici della Gran Bretagna contemporanea, analizzata nella sua dimensione locale e globale. Attraverso le metodologie degli Studi Culturali, gli studenti incrementeranno la capacità di confrontare e mettere in relazione ideologie, esperienze, pratiche e risposte informate di fronte ai temi della contemporaneità. Tramite la partecipazione attiva e il lavoro indipendente, gli studenti non solo miglioreranno le loro capacità linguistiche e argomentative, ma svilupperanno abilità che consentiranno loro di proseguire gli studi con maggiore curiosità intellettuale, autonomia e abilità di discernimento; di trasferire le abilità acquisite a campi d'indagine contigui; di applicare un metodo di lavoro alla ricerca futura.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
TITOLO del corso "Life-writing and Postcolonial Translation".
Unità 1 (Prof. Gualtieri). Biography, Autobiography and Translation.
L'unità fornirà metodologie didattiche e casi di studio relativamente alla tematica della scrittura biografica e autobiografica di ambito postcoloniale.
Unita 3 (Prof. Caponi). A step back. Colonial autobiography.
Gli stessi argomenti saranno verificati nell'era coloniale.
Prerequisiti
Avere crediti in studi culturali o settori affini (non valido per gli studenti in scambio). Avere buona conoscenza della lingua inglese. Una conoscenza base dell'italiano è consigliata per gli studenti internazionali.
Metodi didattici
Lezioni frontali in presenza secondo l'orario stabilito, dibattiti e interventi in classe. Nell'arco delle 10 settimane di corso, 1 lezione di 2 ore sarà tenuta dalla prof. Gualtieri (Unità 1) e 1 lezione di 2 ore dal prof. Caponi (Unità 3). Il corso potrà svolgersi nella forma del seminario con letture e lavori da presentare nel durante il corso. Il programma e le indicazioni sui materiali saranno disponibili sul sito MyAriel del corso. Eventuali variazioni saranno comunicate a lezione. La frequenza è fortemente consigliata anche se non obbligatoria. Le lezioni si svolgeranno in lingua inglese, con rare eccezioni in italiano.
Materiale di riferimento
Unità 1 (Prof. Gualtieri) Biography, Autobiography and Translation
Testi obbligatori:
- Lee, Hermione, Biography: A Very Short Introduction, OUP, 2009 (estratti).
- Smith, Sidonie and Julia Watson, eds., Reading Autobiography Now: An Updated Guide for Interpreting Life Narratives, Minneapolis: U of Minnesota Press, third edition, 2024 (estratti).
- Drumond Viana, Maria Rita, "Translation as/and Mediation: Teaching Life Writing the Foreign Literature Classroom", a/b: Auto/Biography Studies, 37, 3, 2022, pp. 459-468.
- Reynolds, Matthew Reynold, Introduction, Prismatic Jane Eyre: Close Reading a World Novel across Languages, Open Book Publishers, 2023, pp. 11-18.
Testi letterari obbligatori (casi di studio: racconti):
- "The delivery person's tale", in Refugee Tales IV, David Herd and Anna Pincus, eds., Manchester, Comma Press, 2021.
- Boehmer, Elleke, "The father antenna", in Sharmilla, and Other Portraits, Auckland Park, Jacana, 2010.
- Coetzee, J. M., "The Pole", in The Pole and Other Stories, London, Harvill Secker, 2023, pp. 1-147.
Unità 3 (prof Caponi)
Testi obbligatori:
Paul B. Armstrong (ed.), Joseph Conrad. Heart of Darkness. Norton Critical Editions, 2016.
Questa edizione fornisce un ampio repertorio di materiali critici che saranno affrontati a lezione.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione e l'eccellenza saranno attribuite in base all'organizzazione coerente dei commenti, all'uso accurato del linguaggio specifico della materia, all'approfondimento critico nella lettura dei materiali, all'originalità di pensiero, alla capacità di stabilire collegamenti accurati e creativi tra teoria e pratica, alla corretta contestualizzazione storica e culturale dei testi, delle pratiche e degli eventi studiati, alla capacità di problematizzare criticamente i contenuti, stabilire correlazioni teoriche significative e fornire esemplificazioni utili. In sintesi, si dovrà dimostrare la capacità di costruire un'argomentazione critica concettualmente sofisticata e linguisticamente bene esposta.
L'esame finale potrà essere svolto in inglese o in italiano a scelta dello/a studente/ssa e comprenderà i testi dell'intero programma corredati da tutti i materiali contenuti nel sito MyAriel del corso. Agli studenti e alle studentesse è richiesta la capacità di articolare una discussione analitica e critica del materiale studiato e la capacità di applicare la teoria all'analisi del testo letterario obbligatorio. La valutazione sarà in trentesimi.
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
Martedì, 11.00 - 12.00. Martedì 22 luglio sarà l'ultimo ricevimento prima delle vacanze estive. Seguiranno comunicazioni sulla ripresa.
Sesto San Giovanni - Piazza Montanelli 1 - sede di Mediazione Linguistica (quarto piano).
Ricevimento:
Prossimi ricevimenti: dopo la conclusione del corso si prega di contattare la docente tramite email
Sesto S. Giovanni - Studio 4016