Cultura ispanoamericana ii
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di approfondire aspetti specifici e dinamiche socio-culturali della contemporaneità latinoamericana, focalizzandosi su alcuni nodi problematici di natura storica e geopolitica. La fruizione dei diversi materiali testuali e audiovisivi è volta a migliorare la riflessione critica e l'autonomia di giudizio.
Risultati apprendimento attesi
Assimilazione e rielaborazione critica, accompagnate da una buona capacità di analisi linguistico-culturale, di un composito corpus testuale anche letterario. Lo studente, avendo acquisito gli strumenti e l'indipendenza necessari, potrà intraprendere un autonomo percorso di ricerca in vista dell'elaborazione dell'elaborato finale.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso si concentrerà sulla questione dei diritti umani dei gruppi sociali marginati nella società ispanoamericana attuale. Ci concentreremo sulla piaga dei femminicidi, in messico con Bolaño, La parte de los crímenes, e in Argentina con Cometierra di Dolores
Reyes, per capire quali sono le cause economiche, politiche e sociali che portano ad essi. Si passerá poi all'analisi delle rivendicazioni dalle comunità indigene locali, razializzate e marginalizzate, e in particolare, quelle della comunità mapuche del Cile. Questa riflessione verrà svolta attraverso la visione di due film e l'analisi della produzione musicale attuale.
Reyes, per capire quali sono le cause economiche, politiche e sociali che portano ad essi. Si passerá poi all'analisi delle rivendicazioni dalle comunità indigene locali, razializzate e marginalizzate, e in particolare, quelle della comunità mapuche del Cile. Questa riflessione verrà svolta attraverso la visione di due film e l'analisi della produzione musicale attuale.
Prerequisiti
Adeguata preparazione storico-culturale di base, capacità di lettura e di rielaborazione critica.
Dato che tutti materiali utilizzati in aula saranno in lingua, è richiesta altresì una adeguata conoscenza dello spagnolo.
Dato che tutti materiali utilizzati in aula saranno in lingua, è richiesta altresì una adeguata conoscenza dello spagnolo.
Metodi didattici
Si alterneranno le lezioni frontali a lavori di gruppo, sia in classe sia da svolgere in autonomia a casa.
Lezioni frontali della docente e di esperti internazionali sui temi trattati. Lavori di gruppo degli studenti sugli argomenti in programma.
Si partirà dai testi (letterari, audiovisuali e musicali), che si analizzeranno dal punto di vista formale e contenutistico.
Lezioni frontali della docente e di esperti internazionali sui temi trattati. Lavori di gruppo degli studenti sugli argomenti in programma.
Si partirà dai testi (letterari, audiovisuali e musicali), che si analizzeranno dal punto di vista formale e contenutistico.
Materiale di riferimento
Roberto Bolaño. La parte de los crímenes.Anagrama 2004
Dolores Reyes, Cometiera. Sigilo 2019
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite il primo giorno di lezione
Dolores Reyes, Cometiera. Sigilo 2019
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite il primo giorno di lezione
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta, con domande puntuali sui temi affrontati in classe. Si richiederà l'analisi e commento di uno o più brani tratti dalle opere in programma. L'esame si potrà svolgere in lingua italiana o spagnola, a scelta dello
studente. L'esame mira a verificare:
- la conoscenza dei testi studiati,
- la capacità di contestualizzazione geografica, sociale e storica, dei differenti fenomeni
culturali analizzati
- la capacità di analisi delle testualità e degli artefatti culturali affrontati
- l'abilità nell'esposizione
- la precisione nell'uso della terminologia specifica
- la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà
verbalizzato come "ritirato").
Vi sará la possibilità di fare presentazioni orali in itinere, che contribuiranno al voto finale.
Avveretenze:
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente
contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col
docente, in accordo con l'Ufficio competente.
studente. L'esame mira a verificare:
- la conoscenza dei testi studiati,
- la capacità di contestualizzazione geografica, sociale e storica, dei differenti fenomeni
culturali analizzati
- la capacità di analisi delle testualità e degli artefatti culturali affrontati
- l'abilità nell'esposizione
- la precisione nell'uso della terminologia specifica
- la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà
verbalizzato come "ritirato").
Vi sará la possibilità di fare presentazioni orali in itinere, che contribuiranno al voto finale.
Avveretenze:
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente
contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col
docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Docente/i
Ricevimento:
12-14
Polo di Sesto San Giovanni (solo previo appuntamento via email)