Cultura italiana per stranieri ii
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti stranieri, che hanno già superato l'esame di Cul-tura italiana per stranieri I, una più completa consapevolezza delle dinamiche culturali dell'Italia novecentesca e contemporanea.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente che avrà seguito l'insegnamento dovrà dimostrare di possedere un'approfondita cono-scenza delle peculiarità culturali italiane, padroneggiando in modo appropriato e autonomo la lettura e l'interpretazione dei testi in programma.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso si articola in due Unità didattiche.
L'Unità didattica I studia la rappresentazione letteraria di Napoli, in particolare nel secondo Dopoguerra, mettendo a confronto l'antitesi di lungo periodo fra un'immagine idilliaca, stereotipa e turistica, da un lato, e, dall'altro, una durissima realtà economico-sociale di miseria e violenza. Verranno letti il memorabile saggio di Domenico Rea, Le due Napoli, che apre una contro-tradizione di programmatica demistificazione, e i racconti atipici ma ormai classici dello stesso Rea (Spaccanapoli, 1947) e di Annamaria Ortese (Il mare non bagna Napoli, 1953).
L'Unità didattica II analizza storia e caratteristiche dell'emigrazione dall'Italia e verso l'Italia, prendendo in esame una serie di voci femminili: un romanzo nel quale è affrontato il tema dell'emigrazione italiana in America nel primo Novecento (M. Mazzucco, Vita, 2003) e una raccolta di racconti incentrati sul tema dell'integrazione degli stranieri nella penisola (Pecore nere, 2005).
L'Unità didattica I studia la rappresentazione letteraria di Napoli, in particolare nel secondo Dopoguerra, mettendo a confronto l'antitesi di lungo periodo fra un'immagine idilliaca, stereotipa e turistica, da un lato, e, dall'altro, una durissima realtà economico-sociale di miseria e violenza. Verranno letti il memorabile saggio di Domenico Rea, Le due Napoli, che apre una contro-tradizione di programmatica demistificazione, e i racconti atipici ma ormai classici dello stesso Rea (Spaccanapoli, 1947) e di Annamaria Ortese (Il mare non bagna Napoli, 1953).
L'Unità didattica II analizza storia e caratteristiche dell'emigrazione dall'Italia e verso l'Italia, prendendo in esame una serie di voci femminili: un romanzo nel quale è affrontato il tema dell'emigrazione italiana in America nel primo Novecento (M. Mazzucco, Vita, 2003) e una raccolta di racconti incentrati sul tema dell'integrazione degli stranieri nella penisola (Pecore nere, 2005).
Prerequisiti
Gli studenti dovranno di possedere un'ottima conoscenza della lingua italiana (previsto livello B2/C1) e una buona consapevolezza delle caratteristiche principali della storia e della cultura italiane.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Accostamento di indagine storica, sociologica e letteraria.
Materiale di riferimento
Unità 1. "Le due Napoli": mito e anti-mito della capitale del Sud
Gli studenti frequentanti prepareranno gli appunti presi a lezione e i seguenti testi:
D. Rea, Le due Napoli, Dante & Descartes, Napoli, oppure in D. Rea, Opere, a cura e con un saggio introduttivo di F. Durante e uno scritto di R. Guarini, Mondadori, Milano, pp. 1333-1351;
D. Rea, Spaccanapoli, Bompiani, Milano (i racconti La «Segnorina», L'Americano, I capricci della febbre, Mazza e panelle);
A. Ortese, Il mare non bagna Napoli, Adelphi, Milano (i racconti Un paio di occhiali, Oro a Forcella, La città involontaria).
Bibliografia critica:
A. Carbone, "L'avantesto di Le due Napoli" e "Spaccanapoli", in Id., «L'indomabile furore». Sondaggi su Domenico Rea, Liguori, Napoli, pp. 15-40;
L. Clerici, «Il mare non bagna Napoli» di Anna Maria Ortese, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa, vol. 16, Il secondo Novecento. Le opere 1938-1961, Einaudi / La Biblioteca di Repubblica - L'Espresso, 2007, pp. 381-400.
Gli studenti non frequentanti, oltre ai testi e alla bibliografia indicati sopra, prepareranno i seguenti studi, che verranno resi disponibili su Ariel al principio del corso:
A. Di Consoli, Le due Napoli, in Id., Le due Napoli di Domenico Rea, Unicopli, Milano, pp. 68-80.
S. Contarini, Tra cecità e visione. Come leggere "Il mare non bagna Napoli" di Anna Maria Orte-se, in "Chroniques italiennes" (edition web), n. 5 (gennaio 2004), Spécial concours 2003-2004 (http://chroniquesitaliennes.univ-paris3.fr/PDF/Web5/Contarini.pdf).
Unità 2. Emigrazione e immigrazione in Italia
Gli studenti frequentanti prepareranno gli appunti presi a lezione e i seguenti testi:
M. Mazzucco, Vita, Einaudi, Torino; G. Kuruvilla, I. Mubiayi, I. Scego, L. Wadia, Pecore nere, Laterza, Roma-Bari.
Bibliografia critica:
P. Audenino, M. Tirabassi, Migrazioni italiane. Storia e storie dall'Ancien régime a oggi, Bruno Mondadori, Milano, pp. 21-38, 67-77.
Gli studenti non frequentanti, oltre ai testi e alla bibliografia indicati sopra, prepareranno i se-guenti studi, che verranno resi disponibili su Ariel al principio del corso:
F. Baldasso, New York come archivio della rimozione: "Vita" di Melania Mazzucco e l'epopea dell'emigrazione italiana, in «Scritture migranti», 3, 2009, pp. 1-15; M. Sheikholislami, La ricer-ca dell'identità nell'antologia "Pecore Nere", in «Institute for Humanities and Cultural Studies» (Teheran), 2018, pp. 87-99.
Gli studenti frequentanti prepareranno gli appunti presi a lezione e i seguenti testi:
D. Rea, Le due Napoli, Dante & Descartes, Napoli, oppure in D. Rea, Opere, a cura e con un saggio introduttivo di F. Durante e uno scritto di R. Guarini, Mondadori, Milano, pp. 1333-1351;
D. Rea, Spaccanapoli, Bompiani, Milano (i racconti La «Segnorina», L'Americano, I capricci della febbre, Mazza e panelle);
A. Ortese, Il mare non bagna Napoli, Adelphi, Milano (i racconti Un paio di occhiali, Oro a Forcella, La città involontaria).
Bibliografia critica:
A. Carbone, "L'avantesto di Le due Napoli" e "Spaccanapoli", in Id., «L'indomabile furore». Sondaggi su Domenico Rea, Liguori, Napoli, pp. 15-40;
L. Clerici, «Il mare non bagna Napoli» di Anna Maria Ortese, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa, vol. 16, Il secondo Novecento. Le opere 1938-1961, Einaudi / La Biblioteca di Repubblica - L'Espresso, 2007, pp. 381-400.
Gli studenti non frequentanti, oltre ai testi e alla bibliografia indicati sopra, prepareranno i seguenti studi, che verranno resi disponibili su Ariel al principio del corso:
A. Di Consoli, Le due Napoli, in Id., Le due Napoli di Domenico Rea, Unicopli, Milano, pp. 68-80.
S. Contarini, Tra cecità e visione. Come leggere "Il mare non bagna Napoli" di Anna Maria Orte-se, in "Chroniques italiennes" (edition web), n. 5 (gennaio 2004), Spécial concours 2003-2004 (http://chroniquesitaliennes.univ-paris3.fr/PDF/Web5/Contarini.pdf).
Unità 2. Emigrazione e immigrazione in Italia
Gli studenti frequentanti prepareranno gli appunti presi a lezione e i seguenti testi:
M. Mazzucco, Vita, Einaudi, Torino; G. Kuruvilla, I. Mubiayi, I. Scego, L. Wadia, Pecore nere, Laterza, Roma-Bari.
Bibliografia critica:
P. Audenino, M. Tirabassi, Migrazioni italiane. Storia e storie dall'Ancien régime a oggi, Bruno Mondadori, Milano, pp. 21-38, 67-77.
Gli studenti non frequentanti, oltre ai testi e alla bibliografia indicati sopra, prepareranno i se-guenti studi, che verranno resi disponibili su Ariel al principio del corso:
F. Baldasso, New York come archivio della rimozione: "Vita" di Melania Mazzucco e l'epopea dell'emigrazione italiana, in «Scritture migranti», 3, 2009, pp. 1-15; M. Sheikholislami, La ricer-ca dell'identità nell'antologia "Pecore Nere", in «Institute for Humanities and Cultural Studies» (Teheran), 2018, pp. 87-99.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti del programma, volto ad accertare la conoscenza dei principali temi trattati e in particolare l'acquisizione delle nozioni fondamentali relative all'identità culturale e letteraria dell'Italia Unita. La frequenza alle lezioni è fortemente raccomandata per una migliore preparazione dell'esame. Il programma comunque è già comprensivo delle integrazioni per gli studenti che non potessero frequentare.
Non sono previste prove intermedie, né esami con programmi parziali: gli studenti dovranno presentare all'esame tutte le unità didattiche, senza eccezioni. Gli studenti devono iscriversi attraverso gli appositi link sul sito dell'Ateneo: solo in tal caso gli esami potranno essere regolarmente registrati.
Non sono previste prove intermedie, né esami con programmi parziali: gli studenti dovranno presentare all'esame tutte le unità didattiche, senza eccezioni. Gli studenti devono iscriversi attraverso gli appositi link sul sito dell'Ateneo: solo in tal caso gli esami potranno essere regolarmente registrati.
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docenti:
Novelli Mauro Giacomo, Turchetta Giovanni
Docente/i
Ricevimento:
Prossimo ricevimento: martedì 22 luglio, 12-13.30 (in presenza e via Teams, codice jirvb1k). Non serve appuntamento
Sede di Sesto S. Giovanni, stanza 4006 (quarto piano)
Ricevimento:
MARTEDI', ore 9.30 - 11.30, su Teams. I ricevimenti in presenza si svolgono su appuntamento.
Stanza 4006, Sede di Sesto San Giovanni, quarto piano