Cultura russa i (K02)

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-LIN/21
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Estendere e approfondire le conoscenze e i livelli di competenza raggiunti al termine del primo ciclo, con particolare riguardo alla capacità critica e elaborativa utile ad affrontare processi culturali più complessi.
Risultati apprendimento attesi
Nello specifico il corso si propone di raggiungere le seguenti conoscenze e capacità (competenze):
- conoscenza di teorie e studi culturali di livello avanzato
- studi sull'evoluzione della cultura russa di livello avanzato
- capacità di condurre una riflessione sull'evoluzione della cultura russa in senso diacronico
- capacità di condurre un'analisi competente di diversi testi e espressioni culturali e collegare tra loro fenomeni e ambiti diversi,
- capacità di formulare autonomamente ipotesi e percorsi di approfondimento scientifico e metodologico, utili sia in ambito accademico che professionale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso affronterà diversi aspetti della storia politica e culturale dei "lunghi anni Venti", cioè, il periodo dall'anno rivoluzionario 1917 fino al cambiamento radicale della politica culturale sovietica nel 1932. Saranno discussi particolari aspetti della politica e della cultura russa e sovietica in questi quindici anni: gli eventi politici dalla Rivoluzione di febbraio alla Rivoluzione d'ottobre; l'istituzione del nuovo governo bolscevico; l'Assemblea Costituente; la Russia nell'ultimo anno della Prima guerra mondiale; il terrore rosso e la monopolizzazione del potere bolscevico; la guerra civile; il comunismo di guerra; le rivolte antibolsceviche; la vita culturale e letteraria dopo il 1917; l'arte del manifesto politico; la Nuova Politica Economica; la ristrutturazione dello Stato; il consolidamento del regime sovietico; la lotta per il potere nel partito comunista dopo la morte di Lenin; la situazione culturale negli anni Venti; le principali correnti letterarie; lo sviluppo della letteratura e dell'arte; il cinema sovietico degli anni Venti; la "Rivoluzione culturale" del 1928-1931.
Prerequisiti
Nessun prerequisito.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
1) Giovanna Cigliano: La Russia contemporanea: un profilo storico. Terza edizione. Roma: Carocci, 2023. P. 99-168.
2) Presentazioni PowerPoint.
Le presentazioni PowerPoint utilizzate durante il corso saranno presenti sulla piattaforma MyAriel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale sui contenuti del corso.
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Schruba Manfred
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì, 11.00-13.00
dal 14 maggio 2025 a distanza via MS Teams (scrivere un messaggio, richiamo)