Cultura tedesca ii
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso, in continuità con l'annualità precedente, consiste in una presentazione organizzata in forma diacronica degli aspetti principali della vita culturale dei territori di lingua tedesca tra XIX e XX secolo. Si tratta di un periodo cruciale per la fondazione di uno Stato moderno e per il posizionamento della Germania negli equilibri geopolitici mondiali. L'accento cadrà in particolare sui momenti di crisi e di trasformazione che travagliano l'assetto sociale e storico-culturale in Germania e in Austria in occasione di alcuni fondamentali punti di svolta (le guerre mondiali, la dittatura nazista, la shoah). Mediante l'analisi di forme eterogenee di produzione culturale gli studenti verranno portati ad acquisire competenze avanzate circa i nessi tra i fatti della storia collettiva e le loro rappresentazioni in vari segmenti del discorso pubblico.
Risultati apprendimento attesi
I risultati di apprendimento attesi attengono alla capacità di orientamento diacronico attraverso il mutare delle condizioni storiche, sociali ed economiche dei paesi di lingua tedesca, capacità integrata attraverso il riferimento sincronico ad alcune macrocostellazioni legate all'assetto storico-culturale dei paesi europei nel medesimo periodo di riferimento. Ci si aspetta il consolidamento di alcune abilità acquisite nel corso di prima annualità, con particolare riferimento all'analisi di differenti tipologie di discorso saggistico e finzionale e alla capacità di gestione degli strumenti critici proposti.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Nel corso si tratteggerà l'intersezione tra potere e produzione culturale nel Novecento tedesco. I momenti attorno ai quali si articoleranno le lezioni sono la Jahrhundertwende, i conflitti mondiali e il dopoguerra. Si rifletterà criticamente su come saggistica, arte visiva, prosa, teatro, architettura e scrittura giornalistica reagiscono ai grandi strappi della storia delle idee tedesca. Il materiale mette a fuoco questioni quali l'individuo di fronte alla legge, la dicotomia tra morale ed egemonia, la responsabilità collettiva e la lettura del passato.
Prerequisiti
Si auspica che le studentesse e gli studenti dispongano di conoscenze generali sulla storia europea e tedesca tra Otto e Novecento
Metodi didattici
Lezioni frontali e seminariali, laboratori
Materiale di riferimento
● K. Kraus, La Fiaccola (Premessa, Viaggi promozionali all'inferno)* e Gli ultimi giorni dell'umanità (Premessa, III. 11, III.24, III.29, IV.XXIX )*
● F. Kafka, Davanti alla legge*
● P. Celan, Todesfuge*
● N. Sachs, Chor der Geretteten*
● B. Brecht, Madre Coraggio e i suoi figli (qualsiasi edizione Einaudi, possibilmente con testo a fronte)
● V. Braun, Passione Coloniale, Del Vecchio, 2014
● Selezione di immagini e fotografie discusse in aula*
● G. L. Mosse, Le origini culturali del Terzo Reich, Il saggiatore, 2015 (9-44; 89-136; 159-214; 293-315, 336-389)
Il materiale contrassegnato con asterisco sarà messo a disposizione su Ariel. Si invitano studenti e studentesse alla lettura del testo di Mosse prima dell'inizio del corso, soprattutto le pagine 9-44, che saranno oggetto della prima lezione. In virtù della loro brevità, si chiede a studentesse e studenti di leggere i testi durante il semestre prima della discussione in classe. Materiale di approfondimento facoltativo verrà caricato su Ariel.
● F. Kafka, Davanti alla legge*
● P. Celan, Todesfuge*
● N. Sachs, Chor der Geretteten*
● B. Brecht, Madre Coraggio e i suoi figli (qualsiasi edizione Einaudi, possibilmente con testo a fronte)
● V. Braun, Passione Coloniale, Del Vecchio, 2014
● Selezione di immagini e fotografie discusse in aula*
● G. L. Mosse, Le origini culturali del Terzo Reich, Il saggiatore, 2015 (9-44; 89-136; 159-214; 293-315, 336-389)
Il materiale contrassegnato con asterisco sarà messo a disposizione su Ariel. Si invitano studenti e studentesse alla lettura del testo di Mosse prima dell'inizio del corso, soprattutto le pagine 9-44, che saranno oggetto della prima lezione. In virtù della loro brevità, si chiede a studentesse e studenti di leggere i testi durante il semestre prima della discussione in classe. Materiale di approfondimento facoltativo verrà caricato su Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale di verifica della preparazione sui contenuti trattati a lezione e della lettura dei testi in programma.
Docente/i
Ricevimento:
Da concordare per email
Teams