Culture francofone i

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/03
Lingua
Francese
Obiettivi formativi
Adottando una prospettiva storico-diacronica, il corso si propone di fornire allo studente l'introduzione alla conoscenza dei contesti storici, politici e sociali di alcune aree francofone e alle pratiche culturali e interculturali che si sono sviluppate nei diversi paesi. Il corso sarà basato sulla presentazione e analisi di diversi supporti (testi letterari, testi critici, immagini, video) che, messi a confronto con un approccio transdisciplinare, permetteranno agli studenti di comprendere specificità culturali di macroaree della Francofonia (Antille, Québec, Africa...).
Risultati apprendimento attesi
La capacità di riconoscere, comprendere e analizzare diversi fenomeni culturali di alcune aree francofone e nel loro confronto con lo spazio metropolitano. Si intende permettere allo studente di riflettere e sviluppare possibili risposte alle problematiche che si presenteranno nel corso di questa indagine culturale e riflettere su strategie attuate o attuabili nelle pratiche di inclusione.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il programma ha per titolo: Séquelles de la colonisation : le cas de l'Afrique.
Si divide in tre parti:
A. Recherches d'affranchissement et revendications identitaires
B. Images d'Afrique
C. L'Afrique en dehors du continent

Il corso si propone di indagare alcune delle principali linee di riflessione sull'Africa e sugli Africani. Si partirà dalla visione rivoluzionaria proposta dalla Négritude, movimento letterario, culturale e politico sviluppatosi a Parigi negli anni Trenta del XX secolo, che precorre le Indipendenze. Seguirà la lettura di Peau noire, masques blancs (1952) che mette in luce il giogo del modello bianco occidentale nei processi di autodeterminazione delle comunità Nere. Si studierà in seguito la riflessione sviluppata da Boubacar Boris Diop tra gli anni 90 del XX secolo e i primi 2000 in L'Afrique au-delà du Miroir (2007). Uno spazio particolare verrà riservato al trattamento da parte dell'intellettuale del genocidio dei Tutsi in Ruanda. Si leggerà la testimonianza di Tierno Monénembo in L'aîné des orphelins (2003). Si proseguirà con Alain Mabanckou e la sua singolare raccolta di riflessioni Le sanglot de l'homme noir (2012) e iul documentario da lui diretto (con Aurélia Perreau) Noirs en France (2022).
Metodi didattici
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali in lingua francese in cui l'esposizione degli argomenti sarà supportata dall'analisi di documenti testuali, iconografici e multimediali, oggetto di discussione in classe.
Materiale di riferimento
La pagina web dedicata al corso è online sulla piattaforma Ariel (Culture Francofone I), alla quale gli studenti sono invitati a fare riferimento per ogni informazione e per il materiale caricato dalla docente.
Bibliografia per studenti frequentanti e non frequentanti:
Parte A
Frantz Fanon, Peau noire, masques blancs
- un dossier di materiali e testi critici che sarà caricato sulla piattaforma myAriel

Parte B
Boubacar Boris Diop, L'Afrique au dela du miroir
Tierno Monénembo, L'aîné des orphélins
Jean-Paul Habimana, Oltre la paura, Genocidio dei tutsi e riconciliazione in Ruanda
- un dossier di materiali e testi critici che sarà caricato sulla piattaforma myAriel

Parte C
Alain Mabanckou, Le sanglot de l'homme noir
Alain Mabanckou, Noirs en France
- un dossier di materiali e testi critici che sarà caricato sulla piattaforma myAriel

Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente titolare del corso prima di iniziare la preparazione dell'esame.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame sarà in forma orale e lo studente potrà scegliere se sostenerlo in francese o in italiano; si partirà dall'analisi di un documento, fra quelli studiati in classe o su un altro documento non analizzato in classe e liberamente proposto dal candidato sulla base di una piccola ricerca personale eventualmente guidata dal docente, per poi allargarsi ai contesti e ai temi più generali considerati nel corso.
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì, 9:00-12:00 in presenza o a distanza, previa prenotazione (messaggio mail), o su appuntamento in altro giorno e/o orario, sempre con prenotazione.
Piazza Sant'Alessandro 1