Culture francofone ii

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-LIN/03
Lingua
Francese
Obiettivi formativi
Adottando una prospettiva storico-diacronica, il corso si propone di fornire allo studente l'introduzione alla conoscenza dei contesti storici, politici e sociali in differenti aree francofone (altre e diverse rispetto al corso di Culture francofone I) e delle pratiche culturali e interculturali che si sono sviluppate nei paesi di riferimento. Il corso sarà sempre basato sulla presentazione e analisi di diversi supporti (testi letterari, testi critici, immagini, video); messi a confronto con un approccio transdisciplinare, essi permetteranno agli studenti di comprendere criticamente l'evoluzione e la varietà del complesso mosaico culturale delle realtà francofone.
Risultati apprendimento attesi
La capacità di comprendere, analizzare e mettere a confronto i diversi fenomeni culturali, le dinamiche socio-antropologiche di relazione, le connessioni tra culture differenti. Nello specifico, si intende permettere agli studenti di comprendere criticamente le specificità culturali e le dinamiche interculturali e transculturali in atto nelle diverse aree francofone e nel loro confronto con lo spazio metropolitano. Proiettandosi nella figura di futuri mediatori, gli studenti saranno inoltre in grado di sviluppare possibili risposte alle problematiche emerse nel corso di questa indagine culturale ed elaborare infine strategie potenzialmente percorribili nelle pratiche di inclusione.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il programma ha per titolo: Regards sur et à travers la mer : imaginaires et représentations des peuples de la Méditerranée de langue française.

Si divide in due parti:
A. Conflits, voyages et représentations
B. La frontière méditerranéenne

Attraverso uno studio per casi esemplari dell'immaginario legato al mare Mediterraneo e alle culture dei paesi francofoni del Maghreb, il corso si propone di indagare alcune delle tematiche principali della contemporaneità all'interno di un'area geografica posta a cavallo tra il continente europeo e quello africano. Il punto di partenza sarà rappresentato dal contesto storico e culturale nel quale hanno avuto luogo i primi contatti tra il mondo europeo e quello dell'Africa occidentale dell'età contemporanea e in particolar modo nell'ambito della colonizzazione francese. Un'attenzione privilegiata sarà dedicata alle esposizioni coloniali promosse dalle principali città portuali francesi tra la fine del XIX secolo e il 1931, nonché all'iconografia (foto, disegni, affiche, attrazioni) ad esse relativa promossa dai quotidiani dell'epoca e alla nascita della cosiddetta littérature ethnographique.
Si studierà in seguito la riflessione sviluppata da alcuni dei più importanti scrittori e artisti degli anni della decolonizzazione e il ruolo che il mare sembra giocare nel processo di affermazione di una cultura identitaria, prendendo come spunto l'opera Qui se souvient de la mer (1962) del romanziere algerino Mohammed Dib e da alcuni estratti di Portrait du colonisé, précédé du portrait du colonisateur (1957) di Albert Memmi. Si proseguirà poi con un approfondimento sull'ambivalenza che sembra da sempre caratterizzare il Mediterraneo, inteso al tempo stesso come crocevia di popoli e culture diverse, ma anche come frontiera e barriera invalicabile. In questo senso, la lettura di alcuni estratti delle opere di Albert Camus (Noces, 1937, L'été 1954), Tahar Ben Jelloun (Partir, 2006), Hédi Bouraoui (Le Conteur, 2012) darà il via a una riflessione sul fenomeno dell'emigrazione che si svilupperà coinvolgendo anche altri aspetti della cultura mediterranea di ieri e di oggi.
Prerequisiti
Per sostenere l'esame di Culture francofone II occorre avere già sostenuto l'esame di Culture Francofone I. Lo studente dovrà inoltre essere in possesso di una buona conoscenza della lingua francese, sia per quanto riguarda la comprensione che l'espressione orale.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali in lingua francese in cui l'esposizione degli argomenti sarà supportata dall'analisi di documenti testuali, iconografici e multimediali, oggetto di discussione in classe.
Materiale di riferimento
La pagina web dedicata al corso è online sulla piattaforma Ariel (Culture Francofone II), alla quale gli studenti sono invitati a fare riferimento per ogni informazione e per il materiale caricato dal docente.

Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente titolare del corso prima di iniziare la preparazione dell'esame.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si terrà esclusivamente in lingua francese e in forma orale. Si partirà dall'analisi di un documento, fra quelli studiati in classe o di un altro documento non analizzato in classe e liberamente proposto dal candidato sulla base di una piccola ricerca personale eventualmente guidata dal docente, per poi allargarsi ai contesti e ai temi più generali considerati nel corso.
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Masnari Andrea
Docente/i