Culture ispanofone i
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente gli strumenti critici che gli permettano di approfondire la conoscenza delle diverse dinamiche socio-culturali della contemporaneità latinoamericana. La fruizione dei diversi materiali testuali e audiovisivi è volta a favorire la riflessione critica, stimolando al contempo la delineazione di autonomi processi di ricerca.
Risultati apprendimento attesi
Approfondimento delle conoscenze delle molteplici forme culturali - letteratura, arte visuale, musica - che rappresentano la contemporaneità latinoamericana.
L'applicazione delle teorie e delle pratiche culturaliste in contesti storico-sociali e linguistici determinati, è volta a stimolare percorsi di ricerca autonomi e problematici di alcuni specifici aspetti della modernità ispanica.
L'applicazione delle teorie e delle pratiche culturaliste in contesti storico-sociali e linguistici determinati, è volta a stimolare percorsi di ricerca autonomi e problematici di alcuni specifici aspetti della modernità ispanica.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Questo corso, di natura interdisciplinare, riunisce diverse categorie per pensare all'America Latina. Affronta anche il substrato coloniale che ha determinato relazioni di potere, sfruttamento, discriminazione e costruzioni di alterità. A tal fine, cerca di mettere in relazione queste categorie con produzioni culturali del XXI secolo che riflettono contesti sociali, culturali e storici. Verranno analizzate diverse tipologie testuali: cronaca, saggio, romanzo, racconto, música e film. L'obiettivo è quello di fornire strumenti per l'interpretazione delle culture ispanoamericane in stretta relazione con il loro passato e la loro enunciazione 'situata'.
Il programma è il seguente:
1. Avvicinarsi all'America Latina: concetti e categorie fondamentali (colonialità del potere e del sapere, decolonialità, atti di resistenza)
2. Narrare la migrazione: racconto "Días de 1978" di Roberto Bolaño (2001); saggio Los niños perdidos (2016) di Valeria Luiselli.
3. Riflessione sui/dei collettivi marginalizzati, e allo stesso tempo molto attivi, nella realtà ispanomericana contemporánea. Ruolo centrale della Pacha Mama per alcuni gruppi social. Si motrerà come questo sia in constante e aperto conflitto con le politiche neoliberali attuali. Lettura del testo Piñén dell'autrice mapuche Daniela Catrileo.
4. Sviluppo dei diritti LGBTQIA + in Ispanoamerica e in particolare nella Cuba contemporánea, attraverso la lettura di racconti selezionati dalla docente e della visione di film.
5. Narrare la violenza di genere: saggio "Los noriginales: desedimentar un feminicidio" (in Escrituras geológicas, 2022) di Cristina Rivera Garza
Il programma è il seguente:
1. Avvicinarsi all'America Latina: concetti e categorie fondamentali (colonialità del potere e del sapere, decolonialità, atti di resistenza)
2. Narrare la migrazione: racconto "Días de 1978" di Roberto Bolaño (2001); saggio Los niños perdidos (2016) di Valeria Luiselli.
3. Riflessione sui/dei collettivi marginalizzati, e allo stesso tempo molto attivi, nella realtà ispanomericana contemporánea. Ruolo centrale della Pacha Mama per alcuni gruppi social. Si motrerà come questo sia in constante e aperto conflitto con le politiche neoliberali attuali. Lettura del testo Piñén dell'autrice mapuche Daniela Catrileo.
4. Sviluppo dei diritti LGBTQIA + in Ispanoamerica e in particolare nella Cuba contemporánea, attraverso la lettura di racconti selezionati dalla docente e della visione di film.
5. Narrare la violenza di genere: saggio "Los noriginales: desedimentar un feminicidio" (in Escrituras geológicas, 2022) di Cristina Rivera Garza
Prerequisiti
Gli studenti devono avere un adeguato dominio dello spagnolo orale e scritto e consapevolezza delle sue varianti americane. Essi devono inoltre avere una conoscenza competente della complessa realtà latinoamericana e di alcuni punti di svolta a livello storico-culturale. Il corso si svolge in lingua spagnola.
Metodi didattici
Le lezioni saranno in parte frontali e in parte avranno la forma di un seminario-laboratorio. Ogni argomento sarà contestualizzato utilizzando diversi oggetti culturali e metodi di analisi del testo. In ogni sessione sarà incoraggiata la partecipazione degli studenti per promuovere lo scambio, la discussione e il dibattito. Questo sarà fatto attraverso commenti di gruppo in aula, che saranno poi esposti oralmente.
Materiale di riferimento
Selezione di testi cubani e cileni a cura della docente
Cabnal, Lorena. "Acercamiento a la construcción de la propuesta de pensamiento epistémico de las mujeres indígenas feministas comunitarias de Abya Yala". Feminismos diversos: el feminismo comunitario. ACSUR-Las Segovias, 2010. https://porunavidavivible.wordpress.com/wp-content/uploads/2012/09/feminismos-comunitario-lorena-cabnal.pdf
Catrileo Daniela. Piñen (2025)
Cumes, Aura. "Mujeres indígenas, patriarcado y colonialismo: un desafío a la segregación comprensiva de las formas de dominio". Anuario de Hojas de Warmi 17 (2012), pp. 1-16.
Curiel, Ochy y Falconí, Diego. Feminismos decoloniales y transformación social. Barcelona: Icaria, 2021.
Curiel, Ochy. "Construyendo metodologías feministas desde el feminismo decolonial". Otras formas de (re)conocer. Reflexiones, herramientas y aplicaciones desde la investigación feminista (Eds. Irantzu Mendia Azkue et.al. Bilbao: Universidad del País Vasco, 2015, pp. 45-60. http://www.ram-wan.net/restrepo/documentos/ochy.pdf)
Lugones, María. "Colonialidad y género". Tabula Rasa 9 (julio-diciembre. 2008), pp. 73-101.
Luiselli, Valeria. Los niños perdidos. Madird: Sexto Piso, 2016
Quijano, Aníbal. "Colonialidad del poder, eurocentrismo y América Latina". Cuestiones y horizontes: de la dependencia histórico-estructural a la colonialidad/descolonialidad del poder. Buenos Aires: CLACSO, 2014, pp. 777-832.
Rivera Garza, Cristina. "Introducción", "Los noriginales: desedimentar un feminicidio".
Escrituras geológicas. Madrid: Iberoamericana, 2022, pp. 9-18, 179-187.
Segato, Rita. La guerra contra las mujeres. Madrid: Traficantes de Sueños, 2016.
Cabnal, Lorena. "Acercamiento a la construcción de la propuesta de pensamiento epistémico de las mujeres indígenas feministas comunitarias de Abya Yala". Feminismos diversos: el feminismo comunitario. ACSUR-Las Segovias, 2010. https://porunavidavivible.wordpress.com/wp-content/uploads/2012/09/feminismos-comunitario-lorena-cabnal.pdf
Catrileo Daniela. Piñen (2025)
Cumes, Aura. "Mujeres indígenas, patriarcado y colonialismo: un desafío a la segregación comprensiva de las formas de dominio". Anuario de Hojas de Warmi 17 (2012), pp. 1-16.
Curiel, Ochy y Falconí, Diego. Feminismos decoloniales y transformación social. Barcelona: Icaria, 2021.
Curiel, Ochy. "Construyendo metodologías feministas desde el feminismo decolonial". Otras formas de (re)conocer. Reflexiones, herramientas y aplicaciones desde la investigación feminista (Eds. Irantzu Mendia Azkue et.al. Bilbao: Universidad del País Vasco, 2015, pp. 45-60. http://www.ram-wan.net/restrepo/documentos/ochy.pdf)
Lugones, María. "Colonialidad y género". Tabula Rasa 9 (julio-diciembre. 2008), pp. 73-101.
Luiselli, Valeria. Los niños perdidos. Madird: Sexto Piso, 2016
Quijano, Aníbal. "Colonialidad del poder, eurocentrismo y América Latina". Cuestiones y horizontes: de la dependencia histórico-estructural a la colonialidad/descolonialidad del poder. Buenos Aires: CLACSO, 2014, pp. 777-832.
Rivera Garza, Cristina. "Introducción", "Los noriginales: desedimentar un feminicidio".
Escrituras geológicas. Madrid: Iberoamericana, 2022, pp. 9-18, 179-187.
Segato, Rita. La guerra contra las mujeres. Madrid: Traficantes de Sueños, 2016.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta, con domande puntuali sui temi affrontati in classe. Si richiederà l'analisi e commento di uno o più brani tratti dalle opere in programma. L'esame si svolgerà in spagnolo. L'esame mira a verificare:
- la conoscenza dei testi studiati,
- la capacità di contestualizzazione geografica, sociale e storica, dei differenti fenomeni
culturali analizzati
- la capacità di analisi delle testualità e degli artefatti culturali affrontati
- l'abilità nell'esposizione
- la precisione nell'uso della terminologia specifica
- la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Vi sará la possibilità di fare presentazioni orali in itinere, che contribuiranno al voto finale.
Avveretenze:
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
- la conoscenza dei testi studiati,
- la capacità di contestualizzazione geografica, sociale e storica, dei differenti fenomeni
culturali analizzati
- la capacità di analisi delle testualità e degli artefatti culturali affrontati
- l'abilità nell'esposizione
- la precisione nell'uso della terminologia specifica
- la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Vi sará la possibilità di fare presentazioni orali in itinere, che contribuiranno al voto finale.
Avveretenze:
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Docente/i
Ricevimento:
12-14
Polo di Sesto San Giovanni (solo previo appuntamento via email)