Dinamiche di salute pubblica e sistemi sanitari pubblici e privati
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso vuole fornire ai discenti gli strumenti per poter valutare la salute della popolazione ed i suoi determinanti sia livello locale ed a livello internazionale. Verranno portate alla conoscenza dei discenti le strategie di prevenzione che impattano sull'organizzazione dei servizi e sulla loro valutazione.
Saranno forniti strumenti analitici per comprendere la domanda e l'offerta di prestazioni sanitarie, con particolare attenzione alle disuguaglianze in salute. Il corso approfondisce il ruolo dell'informazione e delle asimmetrie informative nei mercati sanitari. Analizza criticamente i modelli di organizzazione e finanziamento dei sistemi sanitari pubblici e privati, con riferimento alle politiche sanitarie nazionali e internazionali.
Saranno forniti strumenti analitici per comprendere la domanda e l'offerta di prestazioni sanitarie, con particolare attenzione alle disuguaglianze in salute. Il corso approfondisce il ruolo dell'informazione e delle asimmetrie informative nei mercati sanitari. Analizza criticamente i modelli di organizzazione e finanziamento dei sistemi sanitari pubblici e privati, con riferimento alle politiche sanitarie nazionali e internazionali.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente al termine del corso dovrà essere in grado di valutare:
- i dati e gli indicatori che illustrano la salute della popolazione
- le strategie di tutela della salute
analizzare domanda e offerta di servizi sanitari,
valutare criticamente le disuguaglianze in salute e interpretare il ruolo dell'informazione nei sistemi sanitari.
confrontare modelli e politiche sanitarie a livello nazionale e internazionale.
- i dati e gli indicatori che illustrano la salute della popolazione
- le strategie di tutela della salute
analizzare domanda e offerta di servizi sanitari,
valutare criticamente le disuguaglianze in salute e interpretare il ruolo dell'informazione nei sistemi sanitari.
confrontare modelli e politiche sanitarie a livello nazionale e internazionale.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
nessuno
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'effettiva acquisizione da parte degli studenti dei risultati di apprendimento attesi sarà accertata attraverso un esame finale scritta con l'attribuzione di un voto in trentesimi.
Per i soli studenti frequentanti sono previste prove idoneative durante il corso che avranno valore di voto finale.
Per i soli studenti frequentanti sono previste prove idoneative durante il corso che avranno valore di voto finale.
Igiene e sanità pubblica
Programma
Nell'ambito del corso saranno sviluppati i seguenti argomenti:
- Demografia
- Indicatori di salute
- Global Health
- Modelli di prevenzione
- Analisi della domanda di prestazioni
- Analisi della disuguaglianza in salute
- Offerta di servizi sanitari
- Il problema dell'informazione in sanità
- Sistemi e politiche sanitarie
Ulteriori indicazioni relative al programma verranno pubblicate sul sito internet https://ariel.unimi.it.
- Demografia
- Indicatori di salute
- Global Health
- Modelli di prevenzione
- Analisi della domanda di prestazioni
- Analisi della disuguaglianza in salute
- Offerta di servizi sanitari
- Il problema dell'informazione in sanità
- Sistemi e politiche sanitarie
Ulteriori indicazioni relative al programma verranno pubblicate sul sito internet https://ariel.unimi.it.
Metodi didattici
lezioni frontali
Materiale di riferimento
I docenti metteranno a disposizione degli studenti sul sito internet https://ariel.unimi.it, nella parte dedicata all'insegnamento, il materiale di supporto utile alla comprensione degli argomenti trattati ed alla preparazione dell'esame.
Scienza della finanza
Programma
Nell'ambito del corso saranno sviluppati i seguenti argomenti:
- Analisi della domanda di prestazioni
- Analisi della disuguaglianza in salute
- Offerta di servizi sanitari
- Il problema dell'informazione in sanità
- Sistemi e politiche sanitarie
- Analisi della domanda di prestazioni
- Analisi della disuguaglianza in salute
- Offerta di servizi sanitari
- Il problema dell'informazione in sanità
- Sistemi e politiche sanitarie
Metodi didattici
lezioni frontali
Materiale di riferimento
I docenti metteranno a disposizione degli studenti sul sito internet https://ariel.unimi.it, nella parte dedicata all'insegnamento, il materiale di supporto utile alla comprensione degli argomenti trattati ed alla preparazione dell'esame.
Moduli o unità didattiche
Igiene e sanità pubblica
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Castaldi Silvana
Scienza della finanza
SECS-P/03 - SCIENZA DELLE FINANZE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail