Diritto amministrativo - corso avanzato
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è lo studio delle responsabilità pubbliche (penale, civile, erariale, disciplinare, dirigenziale), intese come le responsabilità alle quali sono assoggettati i provvedimenti e i comportamenti degli amministratori e dei dipendenti pubblici.
Particolare attenzione è dedicata alla analisi delle cause e degli effetti della cosiddetta "Amministrazione Difensiva", come conseguenza di questo sistema di responsabilità.
Particolare attenzione è dedicata alla analisi delle cause e degli effetti della cosiddetta "Amministrazione Difensiva", come conseguenza di questo sistema di responsabilità.
Risultati apprendimento attesi
Lo/a studente/studentessa apprenderà le fonti normative e giurisprudenziali del sistema delle responsabilità pubbliche, anche in prospettiva comparata, unitamente alla principale dottrina di riferimento dedicata al tema della "Amministrazione Difensiva".
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Programma
Le responsabilità pubbliche e le responsabilità degli agenti pubblici.
La responsabilità penale.
La responsabilità civile.
La responsabilità contabile.
La responsabilità disciplinare.
La responsabilità dirigenziale.
La "burocrazia difensiva".
La responsabilità penale.
La responsabilità civile.
La responsabilità contabile.
La responsabilità disciplinare.
La responsabilità dirigenziale.
La "burocrazia difensiva".
Prerequisiti
Buona conoscenza del diritto amministrativo italiano.
Metodi didattici
Lezioni in classe (20 ore), Lezioni a distanza sincrone (12 ore), Lezioni registrate asincrone (8 ore).
Materiale di riferimento
Appunti alle lezioni e documentazione messa a disposizione del Docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Lavori all'interno dell'insegnamento, problem solving, colloquio finale.
Docente/i
Ricevimento:
Ogni mercoledì, dalle ore 11.30
Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche - Ufficio n. 318