Diritto costituzionale comparato (B66)

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/21
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una generale comprensione del diritto costituzionale comparato effettuando una preliminare disamina dei principali istituti e modelli tratti dall'esperienza storica del costituzionalismo occidentale. L'analisi proseguirà soffermandosi sulle istituzioni costituzionali dei paesi dell'Europa centrale ed orientale interessati negli ultimi 30 anni da trasformazioni epocali sia sotto il profilo delle dinamiche di state-building che delle diverse transizioni politico-costituzionali (dal modello socialista alla democrazia, dal consolidamento democratico alla regressione costituzionale, all'affermarsi di nuove forme di autoritarismo). L'insegnamento si avvale della sinergia con gli altri insegnamenti del corso di laurea inserendosi nella vocazione interdisciplinare dello stesso. L'obiettivo è quello di fornire agli studenti gli strumenti e le chiavi di lettura per comprendere aspetti e dinamiche della complessa realtà politico-istituzionale dei paesi esaminati sia in prospettiva interna che nella complessa rete di integrazione sovranazionale
Risultati apprendimento attesi
Capacità di conoscenza e comprensione: Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito le conoscenze utili a comprendere le dinamiche costituzionali dei paesi dell'Europa centro-orientale in una prospettiva storico-comparativa analizzando i diversi tipi di transizione e le differenze areali prodottisi (democrazie consolidate, democrazie illiberali, autoritarismi post-sovietici).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Le conoscenze acquisite consentiranno allo studente di analizzare in maniera autonoma le caratteristiche costituzionali dei paesi di recente democratizzazione e di esporre sia in forma scritta che in esposizioni orali (queste ultime frutto di lavori di gruppo) un approfondimento basato sul reperimento autonomo delle fonti (di tipo normativo, giurisprudenziale, dottrinale) e sull'utilizzo di un linguaggio specialistico
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre

Programma
Evoluzione storico-costituzionale dei paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica nel confronto con i caratteri principali delle democrazie occidentali. Le diverse transizioni costituzionali nella storia del Novecento e nei primi 25 anni del nuovo millennio. Evoluzione costituzionale della Russia, dall'Impero zarista alla Federazione di Russia. Ordinamento costituzionale e sistema partitico ed elettorale. La degenerazione autoritaria degli ultimi anni. Il sistema costituzionale di altri paesi dell'ex URSS, tra cui Ucraina, Bielorussia, Georgia e Moldova.
Prerequisiti
Aiuta la comprensione dei contenuti dell'insegnamento la conoscenza dei concetti generali del diritto pubblico comparato (forme di Stato e di governo, costituzioni e costituzionalismo, giustizia costituzionale, federalismo, tutela dei diritti, protezione della democrazia), che verranno comunque richiamati all'inizio del corso, del diritto dell'Unione europea ed internazionale (con riferimento specifico alla condizionalità democratica delle principali organizzazioni internazionali), e della storia contemporanea del Novecento (in particolare la Rivoluzione bolscevica, gli equilibri geo-politici successivi alla seconda guerra mondiale e il crollo dei sistemi socialisti europei a partire dal 1989)
Metodi didattici
Si predilige il ricorso a lezioni frontali tese all'acquisizione di conoscenze. Tuttavia, al fine di agevolare la capacità di applicare le conoscenze acquisite e lo svolgimento delle prove intermedie, verranno effettuate ricerche su banche dati e siti istituzionali, anche con l'ausilio di bibliotecari specializzati, si organizzeranno seminari con ospiti italiani e stranieri per dibattere su temi di attualità.
Materiale di riferimento
Per i frequentanti: A. Di Gregorio (a cura di), I sistemi costituzionali dei paesi dell'Europa centro-orientale, baltica e balcanica, Padova, 2019 (capitoli 1, 2, 3) ; A. Di Gregorio, Il presidenzialismo in Russia: da un modello ibrido a un sistema apertamente autoritario, in DPCE on-line, n.1, 2023 (reperibile online).

Per i non frequentanti: A. Di Gregorio (a cura di), I sistemi costituzionali dei paesi dell'Europa centro-orientale, baltica e balcanica, Padova, 2019 (capitoli 1, 2, 3, 5, appendice) ; A. Di Gregorio, Lo spazio ex sovietico in bilico tra "costituzionalismo" euroasiatico e condizionalità europea, in Diritto pubblico comparato ed europeo, I, 2023 (su biblioteca digitale di ateneo); A. Di Gregorio,Il presidenzialismo in Russia: da un modello ibrido a un sistema apertamente autoritario, in DPCE on-line, n.1, 2023, (reperibile online).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
I frequentanti svolgeranno due prove intermedie per accertare l'acquisizione delle conoscenze apprese in classe che comprendono un test scritto con una serie di domande a risposta multipla e una sola domanda aperta e un lavoro di gruppo finale da presentare in classe oralmente (l'argomento verrà concordato con il docente).
I criteri di valutazione comprendono: la chiarezza espositiva sia nella forma scritta che in quella orale; la partecipazione attiva durante le lezioni, i seminari e le altre attività del corso. La valutazione finale non si basa sulla mera media dei voti delle singole prove ma premia lo spirito di partecipazione e l'attenzione dimostrata durante l'intero corso (con l'attribuzione di 3-4 punti in più). I risultati sono comunicati dal docente in classe oppure via mail. I voti sono espressi in trentesimi.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
IUS/21 - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Unita' didattica 2
IUS/21 - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
si prega di concordare col docente via mail le modalità di ricevimento se in presenza o via teams;
stanza 5 ammezzato basso via conservatorio, 7