Diritto della sicurezza del lavoro

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
IUS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di far conseguire agli studenti:
- la conoscenza approfondita relative all'origine, alle fonti, alla struttura e al funzionamento del sistema prevenzionistico in Italia e in Europa in materia di salute e sicurezza dei luoghi di lavoro;
- la capacità di affrontare criticamente i temi e di risolvere le questioni giuridiche richieste ai fini dell'assunzione di compiti di natura tecnico-giuridica connessi allo svolgimento dell'attività aziendale e professionale e all'attuazione delle disposizioni del d.lgs. n. 81/2008;
- la piena padronanza del linguaggio tecnico attinente alla materia;
- la capacità di collegare i diversi argomenti e di applicare le conoscenze acquisite nell'interpretare le fonti di disciplina legislativa e contrattuale vigenti con metodo e autonomia di valutazione.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente che abbia proficuamente appreso la materia avrà una conoscenza approfondita delle finalità, dei contesti, delle problematiche e delle possibili conseguenze delle politiche del diritto internazionale, europeo e nazionale in materia di salute e sicurezza dei lavoratori con l'acquisizione di un metodo di ragionamento idoneo ad affrontare temi giuridici complessi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Un primo modulo dedicato alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, articolato nei seguenti ambiti:
a) Ordinamento nazionale: principi costituzionali, disciplina codicistica, legislazione speciale, articolo 9 dello Statuto dei lavoratori, evoluzione della contrattazione collettiva a livello aziendale e nazionale;
b) Ambito internazionale ed eurounitario: Convenzioni OIL, direttiva quadro n. 391/1989 e direttive particolari, giurisprudenza della Corte di Giustizia.

Un secondo modulo incentrato sulla disciplina del Titolo I del d.lgs. n. 81/2008, con particolare attenzione a:
c) Le evoluzioni e le caratteristiche della normativa, anche alla luce della trasformazione digitale e dell'introduzione dei sistemi di intelligenza artificiale;
d) Il campo di applicazione oggettivo e soggettivo;
e) Il sistema istituzionale e di prevenzione;
f) Il sistema di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
Prerequisiti
Sono richieste conoscenze preliminari, sulla base di quanto previsto dal regolamento didattico dei Corsi di Laurea triennale e a ciclo unico, in relazione alla propedeuticità con altri insegnamenti.
Metodi didattici
Le lezioni frontali potranno essere integrate dall'analisi di casi pratici e da incontri con operatori attivi nel campo della tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
Materiale di riferimento
1) M. Squeglia, Lezioni di diritto della sicurezza del lavoro, 2026 in corso di pubblicazione; o, in alternativa, M. Lai, Il diritto della sicurezza sul lavoro tra conferme e sviluppi, Giappichelli, Torino, 2017.
2) S. Giubboni, G. Ludovico, S. Rossi, Infortuni sul lavoro e malattie professionali; Wolters Kluwer Cedam, Padova, 2023, limitatamente alle pagine da 109 a 162.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale. I criteri per la valutazione della prova orale tengono conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa e delle capacità di analisi critica e di rielaborazione.
Gli studenti potranno accedere a prove scritte intermedie secondo le modalità che saranno indicate a lezione e pubblicate sulla pagina MyAriel del corso. Tali prove intermedie, la cui valutazione concorrerà alla votazione finale espressa in trentesimi, avranno ad oggetto gli specifici argomenti del programma trattati a lezione e saranno articolate sotto forma di questionari a risposte chiuse.
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente/i
Ricevimento:
lunedì dalle 13:00 alle 14:30, previo appuntamento da concordare via e-mail
Milano, Via Festa del Perdono 7, Sezione di Diritto del Lavoro - Dipartimento di Diritto privato e Storia del diritto
Ricevimento:
Mercoledì ore 10.30 - 11.30 (su appuntamento da concordare via email)
Via Festa del Perdono 7, Milano (Istituto di diritto del lavoro)