Diritto doganale e politica commerciale dell'unione europea
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di approfondire i concetti appresi in Diritto dell'Unione europea nell'ambito specifico del commercio internazionale oggetto del curriculum e si focalizza quindi sul quadro normativo che disciplina e attraverso il quale trova attuazione la politica commerciale dell'Unione verso i Paesi terzi.
Esso mira a far familiarizzare studenti e studentesse con i principi della disciplina e a farne comprendere l'applicazione nella materia doganale e delle condizioni di importazione e esportazione delle merci, nonché degli scambi di servizi e degli investimenti esteri, anche nella più ampia prospettiva della partecipazione dell'Unione al commercio mondiale.
A tali fini, le attività didattiche proposte a lezione (quali studio di casi, analisi di fonti normative, individuali o in gruppo, e simulazioni) sono funzionali sia all'acquisizione del lessico tecnico-specialistico proprio della materia, sia a fornire una prima esperienza applicativa di norme di uso comune nei contesti professionali orientati al commercio e agli investimenti esteri che il Corso di laurea intende formare.
Esso mira a far familiarizzare studenti e studentesse con i principi della disciplina e a farne comprendere l'applicazione nella materia doganale e delle condizioni di importazione e esportazione delle merci, nonché degli scambi di servizi e degli investimenti esteri, anche nella più ampia prospettiva della partecipazione dell'Unione al commercio mondiale.
A tali fini, le attività didattiche proposte a lezione (quali studio di casi, analisi di fonti normative, individuali o in gruppo, e simulazioni) sono funzionali sia all'acquisizione del lessico tecnico-specialistico proprio della materia, sia a fornire una prima esperienza applicativa di norme di uso comune nei contesti professionali orientati al commercio e agli investimenti esteri che il Corso di laurea intende formare.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, la studentessa/lo studente dovrà conoscere e saper esporre in maniera adeguata i principi propri della normativa che disciplina la politica commerciale dell'Unione verso i Paesi terzi, inclusi gli scambi di servizi e gli investimenti esteri. Dovrà inoltre averne compreso l'applicazione concreta nell'ambito della regolamentazione del sistema doganale europeo, anche con riferimento alle regole che presiedono alla tariffa doganale comune/integrata, alla certificazione d'origine delle merci e alla conformità delle merci provenienti da Paesi esteri alle regole del mercato interno ai fini della circolazione intra-UE.
Grazie alla partecipazione alle attività didattiche svolte in aula, potrà altresì sviluppare la capacità di comunicare utilizzando correttamente il linguaggio tecnico-specialistico proprio della materia e sperimentare l'applicazione pratica delle norme che compongono tale quadro normativo, acquisendo un'attitudine operativa utile ai fini sia di ulteriori approfondimenti nel proseguimento degli studi sia per l'accesso al mondo del lavoro.
Grazie alla partecipazione alle attività didattiche svolte in aula, potrà altresì sviluppare la capacità di comunicare utilizzando correttamente il linguaggio tecnico-specialistico proprio della materia e sperimentare l'applicazione pratica delle norme che compongono tale quadro normativo, acquisendo un'attitudine operativa utile ai fini sia di ulteriori approfondimenti nel proseguimento degli studi sia per l'accesso al mondo del lavoro.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Programma
Le fonti del diritto doganale - Ruolo e compiti dell'Autorità doganale
Obbligazione doganale
Procedure doganali - Rappresentanza in dogana e modalità dichiarative
Elementi dell'accertamento doganale: classificazione merceologica, valore in dogana e origine delle merci
I regimi doganali
Il sistema dei controlli doganali
Sanzioni e controversie doganali
Semplificazioni doganali
Obbligazione doganale
Procedure doganali - Rappresentanza in dogana e modalità dichiarative
Elementi dell'accertamento doganale: classificazione merceologica, valore in dogana e origine delle merci
I regimi doganali
Il sistema dei controlli doganali
Sanzioni e controversie doganali
Semplificazioni doganali
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto
Metodi didattici
Lezioni frontali in presenza con analisi di documenti e banche dati
Materiale di riferimento
L. Moriconi, Elementi e materiali di diritto doganale, Milano University Press, II ediz. 2025 (in modalità open access).
Ulteriore materiale a supporto di quanto trattato nel corso delle lezioni sarà indicato dal docente.
Ulteriore materiale a supporto di quanto trattato nel corso delle lezioni sarà indicato dal docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame con voto verbalizzato in trentesimi
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento da concordare via mail ([email protected]), anche in modalità da remoto.