Diritto e multilinguismo

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
IUS/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il presente insegnamento mira ad esplorare le complesse interazioni fra lingua e diritto, nonché sul plurilinguismo e il multilinguismo. In particolare, si focalizzerà in particolare sul ruolo del multilinguismo all'interno di contesti nazionali e di ambiti sovrannazionali quali l'Unione Europea (UE), e in contesti multietnici in America Latina, analizzando sia le sue implicazioni politiche e di legittimazione democratica, sia le modalità con cui queste politiche vengono attuate nella pratica. Inoltre, il corso esaminerà la tutela dei diritti nell'ambito del multilinguismo, introducendo gli studenti alle sfide poste dalla traduzione e interpretazione del diritto multilingue, nonché al coordinamento tra multilinguismo, diritto all'educazione e accesso alla giustizia. Questa panoramica intende fornire agli studenti una comprensione approfondita e critica delle dinamiche linguistiche e giuridiche all'interno degli ordinamenti considerati.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente/la studentessa comprenderà la complessità del linguaggio giuridico e le sue specificità in relazione al linguaggio comune, sarà consapevole della rilevanza della cultura nella conformazione di tale linguaggio e della possibilità che i concetti giuridici circolino tra gli ordinamenti. Sarà introdotto/a alle sfide giuridiche del multilinguismo, in particolare del multilinguismo nell'Unione Europea e in America Latina e conoscerà il contenuto specifico delle politiche di attuazione del multilinguismo e il loro rapporto con il tema della cittadinanza attiva. Potrà comprendere profondamente e da una prospettiva concreta la tutela dei diritti all'educazione e all'accesso alla giustizia in relazione al multilinguismo. Infine, acquisirà le competenze necessarie per approfondire, in modo autonomo, tematiche specifiche relative al tema generale.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
1. Il rapporto fra lingua e diritto.
1.1. Le lingue del diritto fra le culture giuridiche: le manifestazioni del diritto fra fonti e formanti nei sistemi giuridici.
1.2. La lingua come diritto e il multilinguismo: tutela nelle corti regionali di protezione dei diritti umani
2. Multilinguismo nell'UE
2.1. Cittadinanza europee e politiche di multilinguismo
2.2. Tra principi e pratiche: multilinguismo e pratiche delle istituzioni UE
3. Dialogo multilingue e interculturale in America Latina
Prerequisiti
Requisiti generali di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Culture per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale. È inoltre auspicabile un interesse per il diritto e per la comparazione giuridica.
Metodi didattici
L'insegnamento adotta metodologie espositive, operative e cooperative per favorire l'apprendimento. Sono programmate lezioni in presenza, di tipo frontale, in lingua italiana, supportate da materiali didattici (slide o simili), e l'eventuale partecipazione di docenti ed esperti esterni invitati per incontri seminariali su tematiche specifiche. È inoltre previsto un ampio coinvolgimento degli studenti, sia attraverso l'analisi e la risoluzione di problematiche relative agli argomenti trattati (studi di caso), sia mediante attività collaborative sui contenuti affrontati in aula (lavori di gruppo).
Materiale di riferimento
Il materiale scientifico di riferimento per il corso sarà messo a disposizione dal docente. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare la docente all'indirizzo email [email protected] per ricevere indicazioni specifiche.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale si svolge in forma orale, con valutazione espressa in trentesimi. Verranno considerate la conoscenza del programma, la padronanza del linguaggio e la capacità di elaborare valutazioni comparative e/o critiche sui contenuti appresi. Al fine di sviluppare la familiarità degli studenti con diverse modalità di verifica, è prevista una prova intermedia facoltativa a metà corso, che potrà consistere in una prova scritta o, in alternativa e a discrezione del docente, in lavori di gruppo. In caso di partecipazione alla prova intermedia, il voto finale sarà calcolato come media ponderata dei due risultati.
IUS/02 - DIRITTO PRIVATO COMPARATO - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Posenato Naiara
Docente/i
Ricevimento:
Il prossimo ricevimento si terrà eccezionalmente mercoledi 12 giugno dalle ore 13:30. È possibile concordare orari diversi attraverso la modalità remota. Gli studenti sono in ogni caso pregati di mettersi in contatto previamente tramite email: [email protected]
Dipartimento di Lingue Letterature Culture e Mediazioni - Piazza Indro Montanelli, 1 Sesto San Giovanni / Stanza n. 1048