Diritto processuale penale progredito

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
63
Ore totali
SSD
IUS/16
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di accrescere la conoscenza delle dinamiche probatorie nel processo penale alla luce del procedimento probatorio nelle sue diverse fasi e dei differenti modelli processuali. Il rapporto tra fase preliminare e dibattimentale si pone come necessario fondamento alla comprensione del modello accusatorio di matrice anglosassone.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di applicazione ai casi concreti della disciplina in materia di prove. Capacità di giudizio critico in ordine alla applicazione dei criteri valutativi della prova. Capacità di applicazione della disciplina probatoria alla luce delle fonti europee e sovranazionali e della giurisprudenza delle Corti superiori.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso da 6 crediti intende approfondire, negli aspetti teorici e nei profili applicativi, i procedimenti speciali in materia penale disciplinati nel libro Vi del codice di procedura penale: i riti deflattivi del dibattimento (giudizio abbreviato; applicazione della pena su richiesta delle parti, procedimento per decreto, sospensione del procedimento con messa alla prova); i riti acceleratori del dibattimento ( giudizio direttissimo, giudizio immediato).
Il corso da 9 crediti aggiunge al programma da 6 crediti alcuni argomenti rilevanti in materia di giudicato e illustra nelle linee istituzionali l'esecuzione penale, oggetto del libro X del codice di procedura penale.
Prerequisiti
Gli esami di Diritto penale e di Diritto processuale penale sono propedeutici all'esame di Diritto processuale penale progredito.
Metodi didattici
Il corso da 6 crediti è dedicato ai procedimenti speciali in materia penale.
Il corso da 9 crediti aggiunge al programma da 6 crediti gli argomenti di maggiore interesse riguardanti il giudicato e l'esecuzione penale.
Alle lezioni frontali, si affiancheranno queste attività didattiche:
- discussioni di casi/questioni;
- esposizione da parte degli studenti di pronunce di particolare rilievo;
- redazione di atti;
- processo simulato.
Materiale di riferimento
Sui procedimenti speciali: AA.VV. (a cura di D. Vigoni), Guida ai procedimenti speciali in materia penale, Giappichelli, 2025.
Sul giudicato e sull'esecuzione penale: D. Vigoni, Il giudicato, L'esecuzione penale, in AA.VV., Manuale di diritto processuale penale, V ed., Giappichelli, 2025, pp. 999-1074. In alternativa, v. la parte corrispondente a quella indicata su altro manuale adottato per lo studio dell'esame del corso di Diritto processuale penale.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova finale del profitto relativa all'insegnamento si svolge in forma orale e la valutazione è espressa con un voto in trentesimi, con eventuale lode. I criteri per la valutazione della prova orale tengono conto della correttezza dei contenuti, della comprensione dei nessi sistematici, della chiarezza nell'esposizione e della capacità di analisi.
IUS/16 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - CFU: 9
Lezioni: 63 ore
Docente: Vigoni Daniela
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento avverrà in data e orario concordati, previa richiesta e-mail. Per l'assegnazione della tesi si prega di allegare relativo modulo e esami sostenuti