Diritto romano progredito

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
IUS/18
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso mira a far conseguire agli studenti la conoscenza delle norme sull'immigrazione dell'epoca romana, in quanto utili a sviluppare la consapevolezza di problemi che sono anche attuali.
Risultati apprendimento attesi
- capacità di sintesi e di coordinamento dei temi studiati in una visione dinamica del fenomeno giuridico;
- capacità di compiere collegamenti recuperando le radici storiche di diversi istituti moderni;
- capacità di approfondire le conoscenze acquisite anche attraverso un confronto diretto con le principali fonti giuridiche e letterarie;
- apprendimento e uso dei concetti e del linguaggio tecnico giuridico
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
L'insegnamento, che prevede una conoscenza di base del diritto romano delle persone nell'esperienza giuridica romana, sarà volto ad approfondire gli argomenti relativi al diritto di famiglia, ricostruendo la sua evoluzione storica. Sarà innanzitutto studiata la figura del pater familias e l'esercizio dei suoi poteri (potestas, manus, mancipium) con particolare attenzione all'amministrazione anche di tipo imprenditoriale del patrimomio. Nello svolgimento delle lezioni è prevista, con la collaborazione degli studenti, la predisposizione di una raccolta di fonti che sarà messa a disposizione anche degli studenti non frequentanti
Prerequisiti
E' richiesta una conoscenza di base delle istituzioni di diritto romano.
Esami propedeutici: Istituzioni di diritto romano, Istituzioni di diritto privato, Diritto costituzionale
Metodi didattici
Le attività didattiche consistono in 42 ore di lezioni frontali. Frequenza: consigliata. Nello svolgimento delle lezioni è prevista, con la collaborazione degli studenti, la predisposizione di una raccolta di fonti che sarà messa a disposizione anche degli studenti non frequentanti
Materiale di riferimento
G. Franciosi, La famiglia romana. Societa e diritto, Torino, Giappichelli, 2003
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame, attraverso il quale si verificherà oltre che il livello di conoscenza degli argomenti previsti dal programma, l'acquisizione tecnica di un linguaggio appropriato, consisterà in una interrogazione orale, con voto espresso in trentesimi.
IUS/18 - DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITA - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente: Bartocci Ugo
Docente/i
Ricevimento:
Attraverso la e-mail istituzionale è possibile prenotare un appuntamento per il ricevimento studenti che si svolgerà il martedì alle ore 16.30
Dipartimento di Diritto privato e Storia del diritto - Studio docente