Ermeneutica filosofica

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso sarà introduttivo ai temi più generali della filosofia intesa come disciplina di pensiero. Cercherà dunque di rispondere alle domande "Che cos'è la filosofia?", "Come si esercita la ricerca filosofica?", "Perché scegliere la filosofia?". Per farlo ci si appellerà ad alcuni grandi pensatori, sia del periodo antico, sia contemporaneo. Nella prima unità didattica affronteremo la rilettura che compie Nietzsche del periodo presocratico, per procedere verso la Settima lettera di Platone, scritta dopo il viaggio a Siracusa e testimone dell'ispirazione politica e pedagogica del pensiero filosofico greco. Considereremo insieme a questa lettura anche il commento che ne fa Michel Foucault in uno dei suoi ultimi corsi al Collège de France. Metteremo poi in dialogo due filosofi contemporanei - Lyotard e Ortega y Gasset - sui temi più generali dell'esercizio filosofico. Verranno infine presentati due testi curati dalla docente, propedeutici alla comprensione dei principali temi filosofici.
Prerequisiti
Nessun requisito specifico, se non quelli richiesti per l'accesso al Corso di Studio
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Discussione e risposta alle domande
Materiale di riferimento
Programma da 9 crediti per studenti frequentanti

F. Nietzsche, La filosofia nell'epoca tragica dei Greci, in La filosofia nell'epoca tragica dei Greci, Adelphi, Milano (a cura di G. Colli, p. 135-224).
Platone, Settima Lettera (qualsiasi edizione, ed. consigliata Bompiani, Milano a cura di G. Reale, oppure edizioni :duepunti, Palermo, 49 pp.).
M. Foucault, Il governo di sé e degli altri, Feltrinelli, Milano (da p.215 a p.248).
F. Lyotard, Perché la filosofia è necessaria, Cortina editore, Milano, 77pp.
J. Ortega y Gasset, Che cos'è la filosofia?, Orthotes, Napoli (verranno selezionati solo alcuni capitoli , si veda su Ariel a febbraio 2026).
R. Fabbrichesi, Il primo libro di filosofia teoretica, Einaudi, Torino, (pp. 3-36, 171-188)
R. Fabbrichesi ( a cura di), Cosa si fa quando si fa filosofia?, Cortina editore, Milano (pp.107).

Programma da 6 crediti per studenti frequentanti

F. Nietzsche, La filosofia nell'epoca tragica dei Greci, in La filosofia nell'epoca tragica dei Greci, Adelphi, Milano (a cura di G. Colli, p. 135-224).
Platone, Settima Lettera (qualsiasi edizione, ed. consigliata Bompiani, Milano a cura di G. Reale, oppure edizioni :duepunti, Palermo, 49 pp.).
M. Foucault, Il governo di sé e degli altri, Feltrinelli, Milano (da p.215 a p.248).
J. Ortega y Gasset, Che cos'è la filosofia?, Orthotes, Napoli (verranno selezionati solo alcuni capitoli).
R. Fabbrichesi, Cosa si fa quando si fa filosofia?, Cortina editore, Milano (pp.107).
R. Fabbrichesi (a cura di), Il primo libro di filosofia teoretica, Einaudi, Torino, (pp. 3-36, 171-188)

Gli studenti non frequentanti porteranno all'esame l'intero testo di R. Fabbrichesi, Il primo libro di filosofia teoretica, Einaudi, Torino.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale, sia per studenti frequentanti che non frequentanti, e si articola in due parti di circa 15 minuti ciascuna: la prima accerta l'acquisizione di conoscenze relative ai temi e ai testi del programma d'esame, la seconda la capacità di analizzare e discutere uno o più passaggi tratti dai testi in programma.

Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza delle nozioni esposte nei testi e a lezione
- la capacità di comprensione
- l'autonomia di giudizio
- le abilità comunicative.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Parte C
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Nel secondo semestre, giovedì, ore 14.30-17.30. L'ultimo ricevimento in presenza, di giugno si terrà il 27alle ore 12. A seguire, i ricevimenti di luglio si svolgeranno unicamente via Teams previo appuntamento. L'ultimo ricevimento sarà il 24 luglio,. Si riprenderà il 10 settembre alle ore 15.
Il ricevimento si svolgerà nell'ufficio della docente, ultimo piano sottotetto, dipartimento di filosofia, previo appuntamento. Se necessario, via Teams.