Film production and media industries
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso, erogato in lingua inglese, è fornire agli studenti le competenze teoriche necessarie per comprendere le industrie dei media in termini di produzione, distribuzione e accesso al consumo, con particolare attenzione al cinema europeo. Il corso è strutturato in due parti. La prima parte fornisce gli strumenti metodologici di base per comprendere la produzione e la circolazione dei prodotti mediali. La seconda parte del corso è di carattere monografico e approfondisce le metodologie di ricerca storica legate agli studi sull'industria cinematografica, con particolare attenzione all'industria cinematografica italiana ed europea della seconda metà del XX secolo e al suo rapporto con le istituzioni statali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito una conoscenza approfondita delle diverse problematiche che caratterizzano le media industries e in particolare la film industry. Acquisiranno inoltre competenze relative ai principali strumenti e metodologie di indagine relativi a quest'ambito di studi, in particolare per quanto riguarda la ricerca d'archivio nell'ambito della storia dell'industria del cinema.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
La prima parte del corso, erogato in lingua inglese, fornisce un'introduzione ai problemi, alle metodologie e agli oggetti di indagine dell'ambito degli studi sulle media industries. La seconda parte applica la prospettiva degli studi sull'industria dei media alla produzione e alla distribuzione cinematografica in Italia e in Europa nella seconda metà del XX secolo. Particolare attenzione viene data al rapporto tra l'industria cinematografica e lo Stato e al ruolo delle policy cinematografiche.
Prerequisiti
· Livello di inglese B2 o superiore
· Conoscenza di base della storia del cinema europeo
· Conoscenza di base della storia del cinema europeo
Metodi didattici
Gli argomenti del corso verranno affrontati con l'ausilio di slide e di materiali audio-video oggetto di lettura e analisi durante le lezioni. Per gli studenti che decidessero di non seguire le lezioni varrà il programma per non frequentanti.
Materiale di riferimento
I testi da studiare:
Parte A)
· Le seguenti sezioni da Paul McDonald (ed.), The Routledge Companion to Media Industries, Abingdon, Routledge 2022:
- Media, industries, research: Problematizing the field
- Part I Perspectives: Conceptual and critical directions
- Part II Interventions: Rethinking the field
(Il libro è disponibile online nel catalogo di Ateneo: https://unimi.primo.exlibrisgroup.com/discovery/fulldisplay?context=L&vid=39UMI_INST:VU1&search_scope=MyInst_and_CI&tab=Everything&docid=alma991018130172806031)
Parte B)
· Francesco Di Chiara (ed.), A Comparative Approach to the History of State Aid for Film, Palgrave 2025.
Testi aggiuntivi per gli studenti non frequentanti:
· Marina Nicoli, The Rise and Fall of the Italian Film Industry, Routledge 2017
Testi facoltativi:
· Julia Hammett-Jamart, Petar Mitric, Eva Novrup Redvall (eds.), European Film and Television Co-production. Policy and Practice, Palgrave, 2018
· Giorgio Avezzù, Francesco Di Chiara, Paolo Noto (eds.), For a Multipolar History of the Film Industries: Centre-Periphery Relations in the Cold War Years, Cinéma & Cie, n. 45, 2025.
· Marco Cucco, Francesco Di Chiara, Introduzione, in Schermi. Storie E Culture Del Cinema E Dei Media in Italia, 3(5), 7-14. https://doi.org/10.13130/2532-2486/12196
· Angus Finney The International Film Business. A Market Guide Beyond Hollywood, Routledge, 2022.
· Francesco Di Chiara, Paolo Noto, Realism across borders. The role of state institutions in making Italian neo-realist film transnational, in Dirk Göttsche, Rosa Mucignat and Robert Weninger (eds.), Landscapes of Realism. Rethinking literary realism in comparative perspectives. Volume I: Mapping realism, John Benjamins Publishing Company, 2021.
· Damien Pollard, Edward Bowen (eds.), Film Exhibition. The Italian Context, Legenda, 2024.
Parte A)
· Le seguenti sezioni da Paul McDonald (ed.), The Routledge Companion to Media Industries, Abingdon, Routledge 2022:
- Media, industries, research: Problematizing the field
- Part I Perspectives: Conceptual and critical directions
- Part II Interventions: Rethinking the field
(Il libro è disponibile online nel catalogo di Ateneo: https://unimi.primo.exlibrisgroup.com/discovery/fulldisplay?context=L&vid=39UMI_INST:VU1&search_scope=MyInst_and_CI&tab=Everything&docid=alma991018130172806031)
Parte B)
· Francesco Di Chiara (ed.), A Comparative Approach to the History of State Aid for Film, Palgrave 2025.
Testi aggiuntivi per gli studenti non frequentanti:
· Marina Nicoli, The Rise and Fall of the Italian Film Industry, Routledge 2017
Testi facoltativi:
· Julia Hammett-Jamart, Petar Mitric, Eva Novrup Redvall (eds.), European Film and Television Co-production. Policy and Practice, Palgrave, 2018
· Giorgio Avezzù, Francesco Di Chiara, Paolo Noto (eds.), For a Multipolar History of the Film Industries: Centre-Periphery Relations in the Cold War Years, Cinéma & Cie, n. 45, 2025.
· Marco Cucco, Francesco Di Chiara, Introduzione, in Schermi. Storie E Culture Del Cinema E Dei Media in Italia, 3(5), 7-14. https://doi.org/10.13130/2532-2486/12196
· Angus Finney The International Film Business. A Market Guide Beyond Hollywood, Routledge, 2022.
· Francesco Di Chiara, Paolo Noto, Realism across borders. The role of state institutions in making Italian neo-realist film transnational, in Dirk Göttsche, Rosa Mucignat and Robert Weninger (eds.), Landscapes of Realism. Rethinking literary realism in comparative perspectives. Volume I: Mapping realism, John Benjamins Publishing Company, 2021.
· Damien Pollard, Edward Bowen (eds.), Film Exhibition. The Italian Context, Legenda, 2024.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di verifica consiste in un colloquio orale sugli argomenti in programma e, per gli studenti frequentanti, anche su quelli affrontati a lezione. L'esame intende verificare in particolare le capacità critiche e logico-argomentative dello studente.
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì dalle 11.00 alle 14.00. Si consiglia di annunciare preventivamente al docente la propria intenzione di partecipare al ricevimento.
Via Noto 6, nello studio del docente al secondo piano