Filologia italiana lm
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende fornire una preparazione approfondita sul metodo dell'indagine filologica, applicata ai testi in volgare di tutte le età, e in particolare a testi letterari. L'insegnamento mira, inoltre, a rendere gli studenti consapevoli dell'evoluzione di un testo entro la storia della cultura italiana.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze
Concetti fondamentali del metodo lachmanniano.
Le diverse tipolgie di innovazione (errore guida; lezione adiafora; contaminazione; diffrazione).
I diversi tipi di edizione (diplomatica; interpretativa; critica).
I diversi tipi di apparato critico (negativo o positivo).
Competenze.
Capacità critica nell'interpretazione storica dei testi.
Capacità di gerarchizzare i rapporti tra i testimoni.
Capacità di collocare il singolo testimone nel contesto linguistico-letterario.
Capacità, nel caso della Filologia d'autore, di mettere in rapporto i documenti con le altre opere dell'autore.
Padronanza degli strumenti bibliografici e metodologici.
Concetti fondamentali del metodo lachmanniano.
Le diverse tipolgie di innovazione (errore guida; lezione adiafora; contaminazione; diffrazione).
I diversi tipi di edizione (diplomatica; interpretativa; critica).
I diversi tipi di apparato critico (negativo o positivo).
Competenze.
Capacità critica nell'interpretazione storica dei testi.
Capacità di gerarchizzare i rapporti tra i testimoni.
Capacità di collocare il singolo testimone nel contesto linguistico-letterario.
Capacità, nel caso della Filologia d'autore, di mettere in rapporto i documenti con le altre opere dell'autore.
Padronanza degli strumenti bibliografici e metodologici.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [CBB-10](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000cbb-10)
- [CBB-10](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000cbb-10)
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
martedì 9.30-12.30 (su appuntamento via mail).
Dipartimento di studi letterari, filologici e linguistici, sezione di Modernistica, secondo piano