Fisiologia dell'apparato visivo
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso integrato si propone di fornire allo studente una visione completa e sistemica dei meccanismi fisiologici e fisiopatologici che regolano la funzione visiva, la visione binoculare e la motilità oculare.
Vengono approfonditi i meccanismi protettivi, ottico-refrattivi, sensoriali, motori, percettivi e neuromodulatori che garantiscono l'efficienza funzionale dell'apparato visivo e la sua capacità di adattarsi all'ambiente.
Particolare attenzione è dedicata alla fisiopatologia della visione binoculare e alla comprensione dei principi che regolano la motilità oculare, con l'obiettivo di formare le basi per l'interpretazione clinica e la gestione riabilitativa delle disfunzioni binoculari e motorie.
Il corso integra aspetti anatomo-funzionali e neurofisiologici, in un'ottica finalizzata alla pratica ortottica e alla collaborazione nei contesti multidisciplinari di cura.
Vengono approfonditi i meccanismi protettivi, ottico-refrattivi, sensoriali, motori, percettivi e neuromodulatori che garantiscono l'efficienza funzionale dell'apparato visivo e la sua capacità di adattarsi all'ambiente.
Particolare attenzione è dedicata alla fisiopatologia della visione binoculare e alla comprensione dei principi che regolano la motilità oculare, con l'obiettivo di formare le basi per l'interpretazione clinica e la gestione riabilitativa delle disfunzioni binoculari e motorie.
Il corso integra aspetti anatomo-funzionali e neurofisiologici, in un'ottica finalizzata alla pratica ortottica e alla collaborazione nei contesti multidisciplinari di cura.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso integrato lo studente sarà in grado di:
Comprendere i meccanismi fisiologici che sostengono il funzionamento globale dell'apparato visivo.
Riconoscere l'interazione tra i diversi sistemi (protettivo, refrattivo, sensoriale, motorio, percettivo, neuromodulatorio) che garantiscono la visione efficace.
Comprendere i meccanismi della fissazione, della visione binoculare e dei movimenti oculari.
Riconoscere le alterazioni fisiopatologiche della visione binoculare e della motilità oculare.
Integrare conoscenze anatomo-funzionali e fisiopatologiche per interpretare quadri clinici legati alla funzione visiva.
Comprendere i meccanismi fisiologici che sostengono il funzionamento globale dell'apparato visivo.
Riconoscere l'interazione tra i diversi sistemi (protettivo, refrattivo, sensoriale, motorio, percettivo, neuromodulatorio) che garantiscono la visione efficace.
Comprendere i meccanismi della fissazione, della visione binoculare e dei movimenti oculari.
Riconoscere le alterazioni fisiopatologiche della visione binoculare e della motilità oculare.
Integrare conoscenze anatomo-funzionali e fisiopatologiche per interpretare quadri clinici legati alla funzione visiva.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
DRAB Domande a risposta multipla
Fisiologia oculare
Programma
Attività fisiologiche
Meccanismi protettivi
Meccanismi ottico-refrattivo
Meccanismi sensoriali
Meccanismi motori
Meccanismi percettivi
Meccanismi neuro-modulatori
Meccanismi protettivi
Meccanismi ottico-refrattivo
Meccanismi sensoriali
Meccanismi motori
Meccanismi percettivi
Meccanismi neuro-modulatori
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Materiale fornito dal docente nel corso delle lezioni slides che ripercorrono schematicamente gli argomenti trattati a lezione
Fisiopatologia della visone binoculare
Programma
FISIOPATOLOGIA DELLA VISIONE BINOCULARE
LA FISSAZIONE
LA VISIONE BINOCULARE Oroptero, diplopia fisiologica, area di Panum diplopia e confusione, fusione sensoriale e suo mantenimento
LA CORRISPONDENZA RETINICA NORMALE
LA CORRISPONDENZA RETINICA ANOMALA ARMONICA E DISARMONICA
LA DOMINANZA OCULARE
I NERVI OCULOMOTORI
I MUSCOLI OCULOMOTORI
MOVIMENTI OCULARI
LE LEGGI CHE REGOLANO LA MOTILITÀ OCULARE
Il SISTEMA OCULOMOTORE
LA FISSAZIONE
LA VISIONE BINOCULARE Oroptero, diplopia fisiologica, area di Panum diplopia e confusione, fusione sensoriale e suo mantenimento
LA CORRISPONDENZA RETINICA NORMALE
LA CORRISPONDENZA RETINICA ANOMALA ARMONICA E DISARMONICA
LA DOMINANZA OCULARE
I NERVI OCULOMOTORI
I MUSCOLI OCULOMOTORI
MOVIMENTI OCULARI
LE LEGGI CHE REGOLANO LA MOTILITÀ OCULARE
Il SISTEMA OCULOMOTORE
Metodi didattici
Lezioni frontali
Lezioni a piccoli gruppi
Lezioni a piccoli gruppi
Materiale di riferimento
La preparazione si basa sulle slides fornite dal docente e disponibile sul sito ARIEL e sui testi consigliati
Testi consigliati:
Paolo Nucci: "Lo strabismo: Clinica e Terapia. Manuale per Oftalmologi ed Ortottisti" Ed. Fabiano
GP Paliaga : I Vizi di refrazione
Per chi volesse approfondire:
P.Nucci,Serafino: "Oftalmologia Pediatrica e Strabismo" Ed Fabiano
Campos E.C.:"Strabismo: manuale di diagnosi e terapia" - Ed. Bononia University Press, 2003
Devono essere indicati i testi di riferimento adottati
Nel caso di insegnamento articolato in moduli, è previsto un campo per ciascun modulo per inserire i testi di riferimento adottati.
Testi consigliati:
Paolo Nucci: "Lo strabismo: Clinica e Terapia. Manuale per Oftalmologi ed Ortottisti" Ed. Fabiano
GP Paliaga : I Vizi di refrazione
Per chi volesse approfondire:
P.Nucci,Serafino: "Oftalmologia Pediatrica e Strabismo" Ed Fabiano
Campos E.C.:"Strabismo: manuale di diagnosi e terapia" - Ed. Bononia University Press, 2003
Devono essere indicati i testi di riferimento adottati
Nel caso di insegnamento articolato in moduli, è previsto un campo per ciascun modulo per inserire i testi di riferimento adottati.
Moduli o unità didattiche
Fisiologia oculare
MED/30 - MALATTIE APPARATO VISIVO - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docenti:
Autelitano Alessandro, Nassisi Marco
Fisiopatologia della visone binoculare
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Martedì h 15.00-16.00 (Previo appuntamento concordato per e-mail)
Padiglione Regina Elena, Via Manfredo Fanti 6, Primo piano, Direzione Oculistica