Fisiologia e coltivazione delle piante officinali

A.A. 2025/2026
8
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
AGR/04 AGR/13
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
La prima parte dell'insegnamento ha l'obiettivo di fornire agli studenti le nozioni base sui principali processi biochimici e fisiologici delle piante, fra cui la fotosintesi, la nutrizione minerale, lo sviluppo e il metabolismo secondario. L'attività formativa propone l'apprendimento delle relazioni fra metabolismo primario e secondario e delle principali interazioni pianta-ambiente. Questi argomenti sono approfonditi in relazione alla produttività e alla qualità delle piante officinali, fornendo concetti utili per le professioni a cui può accedere il laureato.
La seconda parte dell'insegnamento intende presentare il settore della produzione delle piante officinali, evidenziandone le caratteristiche, le problematiche e le prospettive. Obiettivo prioritario dell'insegnamento è quello di fornire le conoscenze di base relativamente alla coltivazione delle piante aromatiche e medicinali, con particolare riferimento alle tecniche di agricoltura biologica, evidenziando gli effetti che le pratiche agronomiche possono avere sulla qualità della produzione. Allo scopo verranno presentate in dettaglio alcune tra le specie più comunemente coltivate, in modo da consentire l'acquisizione di specifiche competenze relativamente alla loro propagazione e coltivazione.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, agli studenti sarà richiesta la conoscenza teorica dei processi biochimici e fisiologici che sostengono la crescita e lo sviluppo della pianta e che determinano la capacità delle piante di adattarsi alle condizioni agricole ed ambientali. Sarà inoltre richiesta la conoscenza delle vie biosintetiche dei principali metaboliti secondari vegetali e delle loro funzioni fisiologiche durante le interazioni della pianta con l'ecosistema. Gli studenti dovranno aver acquisito strumenti per comprendere come i principali fattori agro-ambientali influenzano la produttività ed il contenuto di metaboliti d'interesse nelle piante officinali. Inoltre, lo studente acquisirà una conoscenza delle caratteristiche e delle problematiche del settore della produzione delle piante officinali e conseguirà una preparazione di base relativamente alla coltivazione delle piante aromatiche e medicinali, nell'ottica di massimizzare la produzione quanti-qualitativa nel rispetto dell'ambiente. Sarà richiesta la capacità di esporre le conoscenze acquisite durante l'esame orale utilizzando una corretta terminologia.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
FISIOLOGIA DELLE PIANTE
BILANCIO DELL'ACQUA NELLE PIANTE - Il contenuto idrico delle piante. L'acqua: diffusione, capillarità e flusso di massa. Il potenziale idrico e la cellula vegetale. Il bilancio idrico nella pianta. L'acqua nel suolo. L'assorbimento dell'acqua nelle radici. Il trasporto dell'acqua nello xilema. La traspirazione fogliare.
LA FOTOSINTESI NELLE PIANTE SUPERIORI - Introduzione alla fotosintesi. La luce e i pigmenti fotosintetici. Lo schema a Z della fotosintesi. I sistemi antenna. Il ruolo dei fotosistemi II e I. Il trasporto degli elettroni e dei protoni. i chinoni e il complesso dei citocromi b6f. La fotofosforilazione. Il ciclo di Calvin e la sua regolazione. La fotorespirazione. Il metabolismo delle piante C4 e delle piante CAM. Adattamento alla luce. I meccanismi di difesa dallo stress ossidativo del cloroplasto. Esempi riguardo gli effetti delle condizioni ambientali su produzione e qualità in piante officinali. Esempi inerenti alla produzione e qualità in piante officinali: influenze del bilancio idrico e delle condizioni luminose.
LA NUTRIZIONE MINERALE E LA DISTRIBUZIONE DEI SOLUTI - La nutrizione minerale nelle piante. I macro- e micro- nutrienti. Il concetto di rizosfera e le relazioni suolo-pianta-microrganismi. Le micorrize. L'acquisizione del ferro. Il potenziale chimico e il trasporto attivo e passivo dei soluti. Il potenziale della membrana plasmatica nella cellula vegetale. Sistemi di trasporto: pompe, canali e carriers. Le cinetiche di trasporto. La nutrizione azotata. Assorbimento e riduzione del nitrato. Assimilazione dell'ammonio. La fissazione biologica dell'azoto. L'assimilazione dello zolfo. Cenni sul metabolismo degli amminoacidi. Esempi degli effetti della nutrizione azotata in piante officinali. Le relazioni sink-source negli organi della pianta. Trasporto floematico: caratteristiche e meccanismi di caricamento e scaricamento.
SVILUPPO DELLE PIANTE - Il seme: caratteristiche, germinazione e utilizzo delle riserve. Le risposte alla luce rossa: i fitocromi, il fotoperiodo e il controllo della fioritura. Le risposte alla luce blu. Il meccanismo di apertura degli stomi. Concetti generali sugli ormoni vegetali. L'auxina: trasporto ed effetti sullo sviluppo delle piante. Le gibberelline: effetti su accrescimento e sviluppo e sulla germinazione del seme. Le citochinine: regolatori della proliferazione cellulare. L'etilene: ruolo nell'abscissione fogliare e nella maturazione dei frutti. L'acido abscissico: ruolo nella risposta a stress idrico e nella maturazione del seme.
METABOLISMO SECONDARIO NELLE PIANTE - Aspetti eco-fisiologici del metabolismo secondario: difesa e comunicazione. I terpeni: vie biosintetiche e funzionalità nelle piante. I composti fenolici: biosintesi e funzionalità nelle piante di fenoli semplici, lignina, cumarine, flavonoidi, tannini e stilbeni. Biosintesi e funzionalità nelle piante dei metaboliti secondari contenenti azoto: gli alcaloidi, i glucosidi cianogenici, i glucosinolati e gli amminoacidi non proteici.

COLTIVAZIONE
- Panorama del settore delle piante officinali.
- Fattori che influenzano il contenuto e la qualità dei principi attivi (genetici, pedoclimatici, agronomici).
- Il terreno: proprietà chimiche, fisiche, biologiche ed idrologiche; le lavorazioni.
- Avvicendamento e consociazione delle colture.
- Principi e tecniche della fertilizzazione e dell'irrigazione.
- Controllo delle infestanti; difesa da patogeni e parassiti (cenni).
- Tempo balsamico, raccolta e conservazione.
- Protocolli di coltivazione; la coltivazione biologica.
- Descrizione botanica, principi attivi e tipi di utilizzo, esigenze pedo-climatiche, propagazione, cure colturali e raccolta di alcune importanti specie, quali:
menta, salvia, camomilla, echinacea, lavanda e lavandino, malva, zafferano, aloe, canapa.
Le specie trattate potranno variare in relazione all'interesse degli studenti e studentesse.
Prerequisiti
Attività formative propedeutiche obbligatorie: Chimica organica, Biologia vegetale e botanica farmaceutica. La parte di programma inerente alla coltivazione non prevede propedeuticità.
Metodi didattici
Lezioni frontali. La frequenza non è obbligatoria, ma consigliata. Per gli studenti non frequentanti il programma e il materiale di riferimento sono gli stessi.

DIDATTICA INNOVATIVA
Fisiologia: alcune parti del programma saranno affrontate coinvolgendo gli studenti in quiz interattivi, lezioni a distanza e attività di didattica blended.
Coltivazione: la parte speciale del programma sarà affrontata in modo interattivo, coinvolgendo attivamente studenti e studentesse nella preparazione e presentazione in aula di brevi lezioni dedicate a specie officinali di particolare interesse.
Materiale di riferimento
Slides e materiale pdf fornito dal docente.
Testi didattici consigliati:
1) A) 2016. Taiz L, Zeiger E, Møller IM, Murphy A. (2016). Elementi di Fisiologia Vegetale. Piccin Nuova Libraria B) Rascio N. (2017). Elementi di Fisiologia Vegetale. EdiSES. I due testi sono alternativi.
2) Catizone P., Barbanti L., Marotti I., Dinelli G. (2013). Produzione ed impiego delle piante officinali. Pàtron editore.
3) Marzi V., De Castro G. (2008): Piante officinali. Adda Editore.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
FISIOLOGIA: la verifica dell'apprendimento è effettuata mediante prova orale. Valutazione in trentesimi. L'interrogazione si sviluppa attraverso 3-4 domande aperte. L'esame è volto ad accertare: conoscenza e capacità di comprensione; padronanza della terminologia specifica e capacità di esposizione; capacità di applicare la conoscenza acquisita.

COLTIVAZIONE: Esame scritto. Domande a scelta multipla e aperte. Valutazione in trentesimi. La valutazione terrà conto del livello di comprensione, della correttezza nella esposizione, della appropriatezza nell'uso del linguaggio tecnico-scientifico e della capacità di sintesi.

Il voto complessivo sarà la media dei voti ottenuti nei due esami, ponderata in base ai CFU.

Gli studenti e studentesse con DSA e con disabilità sono pregati/e di contattare via mail il Docente almeno 15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure compensative individuali. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) e [email protected] (per studenti con disabilità).
AGR/04 - ORTICOLTURA E FLORICOLTURA - CFU: 3
AGR/13 - CHIMICA AGRARIA - CFU: 5
Lezioni: 64 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Via Celoria 2, Edificio 21100, primo piano
Ricevimento:
Su appuntamento. Si prega di richiederlo via mail.
Studio. Edificio 21090, Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari, via Celoria 2, Milano. Oppure online sulla piattaforma Teams.