Fisiologia ed etologia degli animali domestici
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso è suddiviso in tre moduli. Il primo modulo, Fisiologia dei sistemi nervoso, cardiocircolatorio e muscolare (6 CFU), fornisce agli studenti una panoramica della fisiologia della funzione cellulare, del sistema nervoso e degli organi di senso, del sangue e del sistema cardiocircolatorio, delle cellule muscolari scheletriche e lisce, sia nei mammiferi domestici che in animali da laboratorio, pesci, e uccelli. Al termine del modulo, le studentesse e gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite per comprendere i principali meccanismi fisiologici alla base del funzionamento degli organi e dei sistemi coinvolti, nonché per analizzare e risolvere problematiche fisiologiche legate alla pratica clinica veterinaria. Il secondo modulo, Etologia veterinaria e benessere animale (4 CFU), fornisce alle studentesse e agli studenti le conoscenze e le competenze fondamentali relative all'etologia degli animali domestici, con specifici riferimenti ad alcune specie di nuovi animali da compagnia (NAC). Al termine del modulo, le studentesse e gli studenti saranno in grado di applicare tali conoscenze per valutare e gestire il comportamento animale in contesti clinici e zootecnici, individuando strategie appropriate per la promozione e la tutela del benessere animale. Le competenze acquisite comprendono la capacità di osservare e interpretare i segnali comportamentali, riconoscere eventuali stati di disagio o sofferenza e proporre interventi mirati. Il terzo modulo, Diritto veterinario (2 CFU), ha l'obiettivo di fornire le basi del diritto, nazionale ed europeo, utili per conoscere, comprendere e applicare le normative vigenti di interesse veterinario, nell'esercizio della professione. Al termine del modulo, le studentesse e gli studenti saranno in grado di individuare e interpretare correttamente le norme rilevanti per la professione veterinaria, comprese le disposizioni in materia di protezione e benessere animale e i reati in danno di animali. Saranno inoltre sviluppate competenze utili per gestire situazioni che richiedano la corretta applicazione del diritto veterinario nel contesto professionale
Risultati apprendimento attesi
1) Conoscenza e comprensione: per il modulo di fisiologia, la studentessa/lo studente dovrà essere in grado di illustrare le funzioni fisiologiche di base relative al sistema nervoso, che comprende la fisiologia del neurone, del midollo spinale, dell'encefalo (con particolare riguardo al cervelletto e alle funzioni motorie e di mantenimento dell'equilibrio) e degli organi di senso. Dovrà poi essere in grado di illustrare le funzioni fisiologiche di base del sistema cardiocircolatorio, che comprendono sia la fisiologia cardiaca (elettrocardiografia e attività meccanica cardiaca, con relativo controllo nervoso) che la fisiologia circolatoria (relazione tra pressione, flusso e resistenza in tutti i distretti circolatori e regolazione nervosa della pressione), mettendo in evidenza anche le differenze tra i mammiferi domestici, i volatili e i pesci. Dovrà inoltre essere in grado di illustrare le basi fisiologiche della contrazione della muscolatura scheletrica, liscia e cardiaca, sia nei mammiferi domestici che nei volatili e nei pesci. Per il modulo di etologia: la studentessa/lo studente dovrà essere in grado di dimostrare la conoscenza delle basi fisiologiche del comportamento degli animali, con particolare riferimento ai meccanismi sottostanti, allo sviluppo, alla comunicazione e ai processi cognitivi. Dovrà inoltre dimostrare di sapere studiare scientificamente il comportamento animale. Per il modulo di Diritto la studentessa/lo studente dovrà aver acquisito fondamenti di diritto, nozioni sul rapporto del veterinario con l'autorità giudiziaria, nonché la conoscenza dei reati in danno di animali e delle norme di tutela del benessere animale.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: la studentessa/lo studente dovrà dimostrare di possedere i concetti indispensabili per stabilire collegamenti tra i vari argomenti trattati, quali ad es. le funzioni del sistema nervoso, in particolare dell'ipotalamo, e i diversi comportamenti manifestati dall'animale, quali ad es. il comportamento alimentare o di risposta alle variazioni di temperatura, al fine di essere in grado di affrontare in modo adeguato i successivi studi di patologia e di clinica veterinaria; la studentessa/lo studente dovrà dimostrare di sapere applicare le conoscenze etologiche acquisite per migliorare il benessere degli animali domestici, ivi compresi i nuovi animali da compagnia (NAC). La studentessa/lo studente dovrà inoltre avere maturato la capacità di cercare e analizzare in modo critico le normative di interesse e la giurisprudenza di settore e di sapersi riferire all'autorità giudiziaria e agli altri enti e istituzioni competenti, al fine di poter affrontare la continuazione dello studio e la comprensione della medicina legale e della legislazione veterinaria.
3) Capacità critiche e di giudizio: la studentessa/lo studente dovrà essere in grado di affrontare lo studio della materia in modo critico. Questo include dimostrare la capacità di presentare oralmente, durante le attività pratiche, le relazioni scritte preparate integrando il materiale di studio fornito dalla docente di fisiologia con nozioni acquisite autonomamente. Inoltre, la studentessa/lo studente dovrà dimostrare di saper presentare lo studio etologico svolto nel modulo di etologia veterinaria. La studentessa/lo studente dovrà anche affrontare lo studio del Diritto in modo critico, orientandosi nell'identificazione delle normative relative all'esercizio professionale nei vari settori di interesse, valutandole e applicandole correttamente, identificando inoltre le responsabilità connesse.
4) Capacità di comunicare quanto si è appreso: la studentessa/lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di utilizzare una terminologia appropriata, che gli permetta di esprimere in modo adeguato le conoscenze acquisite. La dimostrazione potrà avvenire sia mediante le risposte alle domande aperte in sede di esame sia durante l'esposizione alla classe delle relazioni preparate durante il corso, che saranno soggette a valutazione da parte dei docenti, nonché attraverso la partecipazione attiva alle discussioni stimolate in classe, argomentando i casi proposti dalla docente.
5) Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: la studentessa/lo studente dovrà dimostrare di essere in grado, in totale autonomia, di incrementare le conoscenze degli argomenti inerenti alla fisiologia, all'etologia e al benessere delle specie domestiche, inclusi i NAC, e al diritto veterinario. Tale capacità sarà verificata mediante attività pratiche in cui alle studentesse/studenti saranno assegnati piccoli progetti di approfondimento in cui siano chiamate/i a consultare in modo autonomo fonti scientifiche e giuridiche aggiornate (articoli, linee guida, codici e norme) per risolvere un problema o approfondire un argomento specifico. La verifica avverrà attraverso la valutazione della qualità delle fonti scelte, la capacità di analizzare i contenuti, e la applicazione delle informazioni raccolte per formulare soluzioni o interpretazioni pertinenti.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: la studentessa/lo studente dovrà dimostrare di possedere i concetti indispensabili per stabilire collegamenti tra i vari argomenti trattati, quali ad es. le funzioni del sistema nervoso, in particolare dell'ipotalamo, e i diversi comportamenti manifestati dall'animale, quali ad es. il comportamento alimentare o di risposta alle variazioni di temperatura, al fine di essere in grado di affrontare in modo adeguato i successivi studi di patologia e di clinica veterinaria; la studentessa/lo studente dovrà dimostrare di sapere applicare le conoscenze etologiche acquisite per migliorare il benessere degli animali domestici, ivi compresi i nuovi animali da compagnia (NAC). La studentessa/lo studente dovrà inoltre avere maturato la capacità di cercare e analizzare in modo critico le normative di interesse e la giurisprudenza di settore e di sapersi riferire all'autorità giudiziaria e agli altri enti e istituzioni competenti, al fine di poter affrontare la continuazione dello studio e la comprensione della medicina legale e della legislazione veterinaria.
3) Capacità critiche e di giudizio: la studentessa/lo studente dovrà essere in grado di affrontare lo studio della materia in modo critico. Questo include dimostrare la capacità di presentare oralmente, durante le attività pratiche, le relazioni scritte preparate integrando il materiale di studio fornito dalla docente di fisiologia con nozioni acquisite autonomamente. Inoltre, la studentessa/lo studente dovrà dimostrare di saper presentare lo studio etologico svolto nel modulo di etologia veterinaria. La studentessa/lo studente dovrà anche affrontare lo studio del Diritto in modo critico, orientandosi nell'identificazione delle normative relative all'esercizio professionale nei vari settori di interesse, valutandole e applicandole correttamente, identificando inoltre le responsabilità connesse.
4) Capacità di comunicare quanto si è appreso: la studentessa/lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di utilizzare una terminologia appropriata, che gli permetta di esprimere in modo adeguato le conoscenze acquisite. La dimostrazione potrà avvenire sia mediante le risposte alle domande aperte in sede di esame sia durante l'esposizione alla classe delle relazioni preparate durante il corso, che saranno soggette a valutazione da parte dei docenti, nonché attraverso la partecipazione attiva alle discussioni stimolate in classe, argomentando i casi proposti dalla docente.
5) Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: la studentessa/lo studente dovrà dimostrare di essere in grado, in totale autonomia, di incrementare le conoscenze degli argomenti inerenti alla fisiologia, all'etologia e al benessere delle specie domestiche, inclusi i NAC, e al diritto veterinario. Tale capacità sarà verificata mediante attività pratiche in cui alle studentesse/studenti saranno assegnati piccoli progetti di approfondimento in cui siano chiamate/i a consultare in modo autonomo fonti scientifiche e giuridiche aggiornate (articoli, linee guida, codici e norme) per risolvere un problema o approfondire un argomento specifico. La verifica avverrà attraverso la valutazione della qualità delle fonti scelte, la capacità di analizzare i contenuti, e la applicazione delle informazioni raccolte per formulare soluzioni o interpretazioni pertinenti.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Prerequisiti
I prerequisiti necessari per il superamento dell'esame sono rappresentati dalla conoscenza dell'anatomia del sistema nervoso, cardiocircolatorio e muscolare scheletrico, oltre che dalle basi di biochimica. È inoltre necessario aver superato gli esami propedeutici di:
1) Biochimica e Biologia Molecolare e di 2) Anatomia Veterinaria Sistematica e Comparata.
1) Biochimica e Biologia Molecolare e di 2) Anatomia Veterinaria Sistematica e Comparata.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova di esame è costituita da un test scritto di fisiologia, un test scritto di etologia e un test scritto di diritto.
La prova scritta di fisiologia è articolata in due sezioni: 1) venti domande a risposta multipla, ciascuna con 4 opzioni di risposta. Ogni opzione corretta vale 0,25 punti, per un massimo di 1 punto per domanda. Le domande possono prevedere più risposte corrette. 2) due domande aperte. Ciascuna può ottenere un punteggio da 0 a 5 punti, in base alla completezza della risposta (0-2 punti), l'accuratezza dei contenuti (0-2 punti), l'uso appropriato del linguaggio scientifico (1 punto). Il punteggio finale dell'esame sarà dato dalla somma dei punti ottenuti nelle due sezioni, per un massimo di 30 punti.
Il test di Etologia è composto da 15 domande a scelta multipla, ciascuna con 4 risposte, di cui una sola corretta. Per ogni risposta corretta vengono assegnati 2 punti, mentre le risposte errate o non date non comportano alcuna penalizzazione. Il punteggio massimo ottenibile per questa sezione è di 30 punti.
Il test di Diritto veterinario è composto da 8 domande a scelta multipla, ciascuna con 4 risposte di cui una sola corretta, a due delle quali viene aggiunta una domanda di approfondimento a risposta aperta. Per ogni risposta corretta vengono assegnati 3,25 punti. Ogni risposta alle domande di approfondimento vale da 0 a 2 punti, in base alla precisione e chiarezza di quanto scritto. Le risposte errate o non date non comportano alcuna penalizzazione. Il punteggio massimo ottenibile per questo test è di 30 punti.
I test si svolgono contestualmente. La votazione finale risulta dalla media ponderata della votazione riportata in ciascun modulo, tenuto conto anche del giudizio ottenuto nella discussione delle relazioni presentate durante le esercitazioni, che peserà fino ad un massimo di un punto. Il tempo a disposizione per lo svolgimento dell'esame è di tre ore.
La prova scritta di fisiologia è articolata in due sezioni: 1) venti domande a risposta multipla, ciascuna con 4 opzioni di risposta. Ogni opzione corretta vale 0,25 punti, per un massimo di 1 punto per domanda. Le domande possono prevedere più risposte corrette. 2) due domande aperte. Ciascuna può ottenere un punteggio da 0 a 5 punti, in base alla completezza della risposta (0-2 punti), l'accuratezza dei contenuti (0-2 punti), l'uso appropriato del linguaggio scientifico (1 punto). Il punteggio finale dell'esame sarà dato dalla somma dei punti ottenuti nelle due sezioni, per un massimo di 30 punti.
Il test di Etologia è composto da 15 domande a scelta multipla, ciascuna con 4 risposte, di cui una sola corretta. Per ogni risposta corretta vengono assegnati 2 punti, mentre le risposte errate o non date non comportano alcuna penalizzazione. Il punteggio massimo ottenibile per questa sezione è di 30 punti.
Il test di Diritto veterinario è composto da 8 domande a scelta multipla, ciascuna con 4 risposte di cui una sola corretta, a due delle quali viene aggiunta una domanda di approfondimento a risposta aperta. Per ogni risposta corretta vengono assegnati 3,25 punti. Ogni risposta alle domande di approfondimento vale da 0 a 2 punti, in base alla precisione e chiarezza di quanto scritto. Le risposte errate o non date non comportano alcuna penalizzazione. Il punteggio massimo ottenibile per questo test è di 30 punti.
I test si svolgono contestualmente. La votazione finale risulta dalla media ponderata della votazione riportata in ciascun modulo, tenuto conto anche del giudizio ottenuto nella discussione delle relazioni presentate durante le esercitazioni, che peserà fino ad un massimo di un punto. Il tempo a disposizione per lo svolgimento dell'esame è di tre ore.
Fisiologia dei sistemi nervoso, cardiocircolatorio e muscolare
Programma
FISIOLOGIA GENERALE DELLA CELLULA
Membrana plasmatica; trasporti attraverso le membrane: 2 ore
FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO nelle principali specie domestiche e negli animali da laboratorio.
Il neurone: potenziale di riposo e d'azione; conduzione dell'impulso: 2 ore
Sinapsi e neurotrasmettitori: 1 ora
Recettori: classificazione; recettori tattili, termici e dolorifici: 2 ore
Struttura e funzione del midollo spinale, Riflessi spinali: 1 ora
Funzione dei nervi cranici: 1 ora
Funzioni coordinatrici e centri vegetativi del tronco encefalico: 1 ora
Regolazione del tono muscolare: 1 ora
Labirinto e riflessi labirintici: 1 ora
Cervelletto: 1 ora
Talamo e ipotalamo: 2 ore
Aree corticali ed EEG: 1 ora
Sistema nervoso vegetativo: 2 ore
Organi di senso nei mammiferi, nei pesci e negli uccelli: gusto; olfatto; udito; vista: 3 ore
ATTIVITA' MUSCOLARE nei mammiferi domestici, nei pesci e negli uccelli.
Muscolo striato: organizzazione; eccitamento elettrico e risposta contrattile: 2 ore
Trasmissione neuromuscolare: 1 ora
Muscolo liscio: 1 ora
Tessuto muscolare negli uccelli e nei pesci: 1 ora
SANGUE
Caratteristiche e composizione del sangue: 1 ora
Parametri eritrocitari diretti e indiretti: 1 ora
Emopoiesi; Emostasi: 1 ora
FISIOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA nei mammiferi domestici, nei pesci e negli uccelli.
Fisiologia delle cellule cardiache: tessuto di conduzione e miocardio di lavoro: 1 ora
Elettrocardiografia; asse elettrico cardiaco; ECG: 1 ora
Cuore inteso come pompa; ciclo cardiaco; gettata cardiaca e toni cardiaci: 2 ore
Controllo della funzionalità cardiaca: 1 ora
Basi di meccanica circolatoria: 1 ora
Sistema venoso ed arterioso; pressione arteriosa: 1 ora
Microcircolazione: pressione nei capillari; Ipotesi di Starling: 1 ora
Controllo centrale e periferico della circolazione: 1 ora
Funzione cardiocircolatoria nei pesci: 1 ora
Funzione cardiocircolatoria negli uccelli: 1 ora
1) Esercitazioni in aula:
2 ore a 4 gruppi di 25 studenti ciascuno: illustrazione su come si esegue una ricerca bibliografica utilizzando le principali banche dati a disposizione e come si costruisce correttamente un lavoro scientifico. Scelta di un lavoro scientifico da analizzare criticamente da sottogruppi di massimo 3 studenti ciascuno. In seguito, 9 ore in presenza di tutti gli studenti: esposizione ed analisi del lavoro scientifico scelto da parte dei sottogruppi di studenti, inerente alla fisiologia di animali domestici o non convenzionali.
2) Esercitazioni in un allevamento di cani:
4 ore a 4 gruppi di 25 studenti ciascuno: corretto approccio al cane e rilevazione dei principali parametri fisiologici, es. frequenza cardiaca, toni cardiaci, riflessi nervosi (es. palpebrale e miotico; rotuleo).
3) Esercitazioni in laboratorio:
1 ora a 4 gruppi di 25 studenti ciascuno: come si esegue un ECG in modo corretto.
Membrana plasmatica; trasporti attraverso le membrane: 2 ore
FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO nelle principali specie domestiche e negli animali da laboratorio.
Il neurone: potenziale di riposo e d'azione; conduzione dell'impulso: 2 ore
Sinapsi e neurotrasmettitori: 1 ora
Recettori: classificazione; recettori tattili, termici e dolorifici: 2 ore
Struttura e funzione del midollo spinale, Riflessi spinali: 1 ora
Funzione dei nervi cranici: 1 ora
Funzioni coordinatrici e centri vegetativi del tronco encefalico: 1 ora
Regolazione del tono muscolare: 1 ora
Labirinto e riflessi labirintici: 1 ora
Cervelletto: 1 ora
Talamo e ipotalamo: 2 ore
Aree corticali ed EEG: 1 ora
Sistema nervoso vegetativo: 2 ore
Organi di senso nei mammiferi, nei pesci e negli uccelli: gusto; olfatto; udito; vista: 3 ore
ATTIVITA' MUSCOLARE nei mammiferi domestici, nei pesci e negli uccelli.
Muscolo striato: organizzazione; eccitamento elettrico e risposta contrattile: 2 ore
Trasmissione neuromuscolare: 1 ora
Muscolo liscio: 1 ora
Tessuto muscolare negli uccelli e nei pesci: 1 ora
SANGUE
Caratteristiche e composizione del sangue: 1 ora
Parametri eritrocitari diretti e indiretti: 1 ora
Emopoiesi; Emostasi: 1 ora
FISIOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA nei mammiferi domestici, nei pesci e negli uccelli.
Fisiologia delle cellule cardiache: tessuto di conduzione e miocardio di lavoro: 1 ora
Elettrocardiografia; asse elettrico cardiaco; ECG: 1 ora
Cuore inteso come pompa; ciclo cardiaco; gettata cardiaca e toni cardiaci: 2 ore
Controllo della funzionalità cardiaca: 1 ora
Basi di meccanica circolatoria: 1 ora
Sistema venoso ed arterioso; pressione arteriosa: 1 ora
Microcircolazione: pressione nei capillari; Ipotesi di Starling: 1 ora
Controllo centrale e periferico della circolazione: 1 ora
Funzione cardiocircolatoria nei pesci: 1 ora
Funzione cardiocircolatoria negli uccelli: 1 ora
1) Esercitazioni in aula:
2 ore a 4 gruppi di 25 studenti ciascuno: illustrazione su come si esegue una ricerca bibliografica utilizzando le principali banche dati a disposizione e come si costruisce correttamente un lavoro scientifico. Scelta di un lavoro scientifico da analizzare criticamente da sottogruppi di massimo 3 studenti ciascuno. In seguito, 9 ore in presenza di tutti gli studenti: esposizione ed analisi del lavoro scientifico scelto da parte dei sottogruppi di studenti, inerente alla fisiologia di animali domestici o non convenzionali.
2) Esercitazioni in un allevamento di cani:
4 ore a 4 gruppi di 25 studenti ciascuno: corretto approccio al cane e rilevazione dei principali parametri fisiologici, es. frequenza cardiaca, toni cardiaci, riflessi nervosi (es. palpebrale e miotico; rotuleo).
3) Esercitazioni in laboratorio:
1 ora a 4 gruppi di 25 studenti ciascuno: come si esegue un ECG in modo corretto.
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da proiezione di slide contenenti schemi, figure, testi e video esplicativi. Al termine di ogni lezione è previsto l'utilizzo di strumenti informatici (Wooclap) per verificare la comprensione degli argomenti trattati, permettendo anche la formulazione di domande da parte degli studenti in forma anonima.
Le esercitazioni si svolgono in parte in aula, in parte in laboratorio e in parte in campo.
1) Esercitazioni in aula:
2 ore a 4 gruppi di 25 studenti ciascuno.
9 ore in presenza di tutti gli studenti.
2) Esercitazioni in un centro cinofilo:
4 ore a 4 gruppi di 25 studenti ciascuno.
3) Esercitazioni in laboratorio:
1 ora a 4 gruppi di 25 studenti ciascuno.
Le esercitazioni si svolgono in parte in aula, in parte in laboratorio e in parte in campo.
1) Esercitazioni in aula:
2 ore a 4 gruppi di 25 studenti ciascuno.
9 ore in presenza di tutti gli studenti.
2) Esercitazioni in un centro cinofilo:
4 ore a 4 gruppi di 25 studenti ciascuno.
3) Esercitazioni in laboratorio:
1 ora a 4 gruppi di 25 studenti ciascuno.
Materiale di riferimento
Albertini et al., Fisiologia Veterinaria. Point Veterinaire Italie, 2024.
Sjaastad, Sand e Hove, Fisiologia degli animali domestici. Casa Editrice Ambrosiana, 2013.
Slide e video reperibili sul sito Ariel
Sjaastad, Sand e Hove, Fisiologia degli animali domestici. Casa Editrice Ambrosiana, 2013.
Slide e video reperibili sul sito Ariel
Etologia veterinaria e benessere animale
Programma
Introduzione all'etologia, cenni storici, ruolo dell'etologia in medicina veterinaria: 2 ore
Comportamenti su base genetica, mente animale: 4 ore
Sistemi di apprendimento: 4 ore
Ontogenesi del comportamento: 3 ore
Il sistema sociale delle specie oggetto del corso: 8 ore
Lo studio del comportamento: 3 ore
1) Esercitazioni in aula
N. 5 ore in presenza di tuttə le studentə: esposizione di uno studio etologico realizzato dallə studentə divisə in gruppi di 4.
2) Esercitazioni in campo
N. 4 ore a 4 gruppi di 25 studentə presso un centro cinofilo: comportamento sociale, personalità e attivazione mentale.
N. 3 ore in presenza di tuttə le studentə presso il paddock dei cavalli di Lodi: lettura del comportamento, personalità e cognizione.
3) Esercitazioni nel laboratorio di FisioEtologia Animale VET/02 di Lodi
N. 4 ore a 4 gruppi di 25 studentə: olfatto e cognizione nel cane.
Comportamenti su base genetica, mente animale: 4 ore
Sistemi di apprendimento: 4 ore
Ontogenesi del comportamento: 3 ore
Il sistema sociale delle specie oggetto del corso: 8 ore
Lo studio del comportamento: 3 ore
1) Esercitazioni in aula
N. 5 ore in presenza di tuttə le studentə: esposizione di uno studio etologico realizzato dallə studentə divisə in gruppi di 4.
2) Esercitazioni in campo
N. 4 ore a 4 gruppi di 25 studentə presso un centro cinofilo: comportamento sociale, personalità e attivazione mentale.
N. 3 ore in presenza di tuttə le studentə presso il paddock dei cavalli di Lodi: lettura del comportamento, personalità e cognizione.
3) Esercitazioni nel laboratorio di FisioEtologia Animale VET/02 di Lodi
N. 4 ore a 4 gruppi di 25 studentə: olfatto e cognizione nel cane.
Metodi didattici
Le lezioni frontali si svolgono attraverso la proiezione di slide contenenti schemi, immagini, testi e video esplicativi. È previsto l'impiego di strumenti informatici, come Wooclap e Google Forms, per monitorare il livello di apprendimento, favorire l'interattività e raccogliere feedback da parte dellə studentə.
Le esercitazioni pratiche si svolgono in parte in aula, e in parte sul campo e in laboratorio.
1) Esercitazioni in aula:
N. 5 ore in presenza di tuttə lə studentə
2) Esercitazioni in campo:
N. 4 ore a 4 gruppi di 25 studentə in un centro cinofilo
N. 3 ore in presenza di tuttə lə studentə presso un paddock di cavalli
3) Esercitazioni in laboratorio:
N. 4 ore a 4 gruppi di 25 studentə.
Le esercitazioni pratiche si svolgono in parte in aula, e in parte sul campo e in laboratorio.
1) Esercitazioni in aula:
N. 5 ore in presenza di tuttə lə studentə
2) Esercitazioni in campo:
N. 4 ore a 4 gruppi di 25 studentə in un centro cinofilo
N. 3 ore in presenza di tuttə lə studentə presso un paddock di cavalli
3) Esercitazioni in laboratorio:
N. 4 ore a 4 gruppi di 25 studentə.
Materiale di riferimento
M. Albertini, E. Canali, S. Cannas, V. Ferrante, S. Mattiello, M. Panzera, M. Verga, Etologia applicata e benessere animale, Vol. 1 e 2. Point Veterinaire Italie, 2008.
Albertini et al., Fisiologia Veterinaria. Point Veterinaire Italie, 2024.
G. Bogliani, C. Carere, R. Cervo, D. A. Grasso, P. Luschi, ETOLOGIA Lo studio del comportamento animale, UTET Università, 2022.
Slide e letteratura scientifica reperibili sul sito Ariel.
Albertini et al., Fisiologia Veterinaria. Point Veterinaire Italie, 2024.
G. Bogliani, C. Carere, R. Cervo, D. A. Grasso, P. Luschi, ETOLOGIA Lo studio del comportamento animale, UTET Università, 2022.
Slide e letteratura scientifica reperibili sul sito Ariel.
Diritto veterinario
Programma
Parte generale:
Introduzione al diritto: nozioni sull'ordinamento giuridico nazionale e dell'UE (2 ore)
Il sistema giudiziario (1 ora)
La condizione giuridica degli animali: status e classificazione (1 ora)
La compravendita di animali e la garanzia per vizi (2 ore)
La tutela animale: aspetti normativi generali (2 ore)
Esercitazioni:
N. 4 ore con 4 gruppi di 25 studenti ciascuno: illustrazione di come si esegue la ricerca giuridica e giurisprudenziale, utilizzando le principali banche dati disponibili online; impostazione del lavoro su un caso di studio: esercizio di problem-solving, preceduto dalla presentazione del caso, ricerca e analisi della applicazione della normativa di settore, successiva discussione.
N. 12 ore in plenaria: Analisi critica di casi pratici oggetto di sentenze, esaminati alla luce delle normative di riferimento, con il coinvolgimento di tutti gli studenti e la selezione di temi di particolare interesse per la professione veterinaria:
-maltrattamento degli animali e gli altri reati contro gli animali
-protezione e benessere animale in allevamento
-protezione e benessere animale durante i trasporti
-protezione e benessere animale al macello
-protezione degli animali impiegati a scopo scientifico ed educativo; obiezione di coscienza
-protezione degli animali d'affezione e problematiche di igiene urbana
-protezione della fauna selvatica e norme sul prelievo venatorio
-protezione degli animali in giardini zoologici e parchi faunistici, circhi e spettacoli itineranti
Introduzione al diritto: nozioni sull'ordinamento giuridico nazionale e dell'UE (2 ore)
Il sistema giudiziario (1 ora)
La condizione giuridica degli animali: status e classificazione (1 ora)
La compravendita di animali e la garanzia per vizi (2 ore)
La tutela animale: aspetti normativi generali (2 ore)
Esercitazioni:
N. 4 ore con 4 gruppi di 25 studenti ciascuno: illustrazione di come si esegue la ricerca giuridica e giurisprudenziale, utilizzando le principali banche dati disponibili online; impostazione del lavoro su un caso di studio: esercizio di problem-solving, preceduto dalla presentazione del caso, ricerca e analisi della applicazione della normativa di settore, successiva discussione.
N. 12 ore in plenaria: Analisi critica di casi pratici oggetto di sentenze, esaminati alla luce delle normative di riferimento, con il coinvolgimento di tutti gli studenti e la selezione di temi di particolare interesse per la professione veterinaria:
-maltrattamento degli animali e gli altri reati contro gli animali
-protezione e benessere animale in allevamento
-protezione e benessere animale durante i trasporti
-protezione e benessere animale al macello
-protezione degli animali impiegati a scopo scientifico ed educativo; obiezione di coscienza
-protezione degli animali d'affezione e problematiche di igiene urbana
-protezione della fauna selvatica e norme sul prelievo venatorio
-protezione degli animali in giardini zoologici e parchi faunistici, circhi e spettacoli itineranti
Metodi didattici
Lezioni frontali (1 CFU) + esercitazioni (1 CFU). Se necessario, esperti del settore possono essere invitati per seminari o workshop.
Le esercitazioni saranno svolte in classe: N. 4 ore a gruppi di 25 studenti ciascuno e N. 12 ore con tutta la classe.
Le esercitazioni saranno svolte in classe: N. 4 ore a gruppi di 25 studenti ciascuno e N. 12 ore con tutta la classe.
Materiale di riferimento
Slide fornite dal docente e disponibili sul sito MyAriel
Normativa di riferimento
Sentenze di interesse
Articoli sugli argomenti trattati, pubblicati su riviste nazionali ed internazionali
Siti internet istituzionali
Normativa di riferimento
Sentenze di interesse
Articoli sugli argomenti trattati, pubblicati su riviste nazionali ed internazionali
Siti internet istituzionali
Moduli o unità didattiche
Diritto veterinario
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA - CFU: 2
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 8 ore
Lezioni: 8 ore
Docente:
Fossati Paola
Turni:
Docente:
Fossati Paola
1 turno per un gruppo di studenti
Docente:
Fossati Paola2 turno per un gruppo di studenti
Docente:
Fossati Paola3 turno per un gruppo di studenti
Docente:
Fossati Paola4 turno per un gruppo di studenti
Docente:
Fossati PaolaTurno unico per tutti gli studenti
Docente:
Fossati Paola
Etologia veterinaria e benessere animale
VET/02 - FISIOLOGIA VETERINARIA - CFU: 4
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Pirrone Federica
Turni:
Docente:
Pirrone Federica
1 turno per un gruppo di studenti
Docente:
Pirrone Federica2 turno per un gruppo di studenti
Docente:
Pirrone Federica3 turno per un gruppo di studenti
Docente:
Pirrone Federica4 turno per un gruppo di studenti
Docente:
Pirrone FedericaTurno unico per tutti gli studenti
Docente:
Pirrone Federica
Fisiologia dei sistemi nervoso, cardiocircolatorio e muscolare
VET/02 - FISIOLOGIA VETERINARIA - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Albertini Mariangela
Turni:
Docente:
Albertini Mariangela
1 turno per un gruppo di studenti
Docente:
Albertini Mariangela2 turno per un gruppo di studenti
Docente:
Albertini Mariangela3 turno per un gruppo di studenti
Docente:
Albertini Mariangela4 turno per un gruppo di studenti
Docente:
Albertini MariangelaTurno unico per tutti gli studenti
Docente:
Albertini MariangelaDocente/i
Ricevimento:
Si ricevono gli studenti previo appuntamento tramite e-mail
Ricevimento:
Su richiesta degli studenti interessati, previo appuntamento.
Piattaforma MSTeams
Ricevimento:
su appuntamento