Fisiopatologia medica e principi di diagnostica e terapia biotecnologica
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/studentesse una generale conoscenza:
- dei principali apparati fisiologici e loro relative fisiopatologie
- dei principi di diagnostica e terapia nei tumori liquidi e solidi
- dei principali apparati fisiologici e loro relative fisiopatologie
- dei principi di diagnostica e terapia nei tumori liquidi e solidi
Risultati apprendimento attesi
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base delle principali malattie umane e dei processi che le causano, con lo scopo di fornire il necessario background per la comprensione del ruolo dei mezzi biotecnologici impiegabili nella diagnostica e nella terapia di queste alterazioni. A tal fine il corso viene strutturato in una serie di lezioni sulla fisiopatologie dei principali sistemi complementate da lezioni sui possibili approcci biotecnologici relativi alla diagnosi e terapia delle patologie stesse.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Prerequisiti
Gli studenti devono avere assolto a tutti gli obblighi di propedeuticità indicati nel piano di studi: Biochimica e fondamenti di biochimica umana, Patologia generale e immunologia, Fisiologia umana.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento avviene mediante una prova scritta composta da domande a risposta multipla di cui una sola corretta. Non sono ammessi materiali di consultazione durante la verifica di apprendimento. I risultati della prova sono inviati per via telematica dal Presidente dell'Insegnamento.
Modulo: Fisiopatologia medica
Programma
Il modulo analizza diversi esempi di alterazioni fisiologiche, e loro relative cause, e ne descrive le conseguenze patologiche a livello di organismo. Per far comprendere la complessità dei processi patologici, vengono affrontate in modo integrato alcune manifestazioni di danno cellulare e loro conseguenze sul funzionamento di organi. Durante il corso saranno affrontate le tematiche di base relative alle diagnosi al fine di fornire agli studenti gli strumenti principali per le indicazioni ai test e l'interpretazione dei risultati.
Per la parte di onco-ematologia:
L'emopoiesi
Emopoiesi diagnostica
Nuove metodologie di studio della trasformazione tumorale in ematologia
Emostasi e Trombosi
Le malattie mieloproliferative
Le malattie linfoproliferative
I disordini delle plasmacellule
Concetti di Trapianto di cellule staminali emopoietiche
Malattia minima residua in oncoematologia: metodi e applicazioni
Nuovi farmaci, anticorpi monoclonali e terapia genica in ematologia
Cenni di metodologia nella ricerca clinica
Fisiopatologia del sistema endocrino:
Impatto dell'endocrinologia nella fisiopatologia medica e principi generali di azione ormonale
Asse gonadotropo e fisiopatologia dei neuroni GnRH-secernenti: ruolo delle biotecnologie nella diagnostica molecolare degli ipogonadismi ipogonadotropi congeniti
Ruolo delle biotecnologie nella diagnostica molecolare e nella gestione terapeutica dei tumori della tiroide
Ruolo delle biotecnologie nella gestione diagnostica e terapeutica delle neoplasie endocrine multiple
Per la parte di onco-ematologia:
L'emopoiesi
Emopoiesi diagnostica
Nuove metodologie di studio della trasformazione tumorale in ematologia
Emostasi e Trombosi
Le malattie mieloproliferative
Le malattie linfoproliferative
I disordini delle plasmacellule
Concetti di Trapianto di cellule staminali emopoietiche
Malattia minima residua in oncoematologia: metodi e applicazioni
Nuovi farmaci, anticorpi monoclonali e terapia genica in ematologia
Cenni di metodologia nella ricerca clinica
Fisiopatologia del sistema endocrino:
Impatto dell'endocrinologia nella fisiopatologia medica e principi generali di azione ormonale
Asse gonadotropo e fisiopatologia dei neuroni GnRH-secernenti: ruolo delle biotecnologie nella diagnostica molecolare degli ipogonadismi ipogonadotropi congeniti
Ruolo delle biotecnologie nella diagnostica molecolare e nella gestione terapeutica dei tumori della tiroide
Ruolo delle biotecnologie nella gestione diagnostica e terapeutica delle neoplasie endocrine multiple
Metodi didattici
L'insegnamento avviene attraverso lezioni frontali con proiezioni di diapositive. Il materiale didattico presentato a lezione viene caricato sulla piattaforma MyAriel.
Materiale di riferimento
Il testo di maggior riferimento:
Nuovo Manuale di Ematologia" di P. Corradini e R. Foà - Dic 2014, edizioni Minerva Medica.
Slides fornite a lezione
Nuovo Manuale di Ematologia" di P. Corradini e R. Foà - Dic 2014, edizioni Minerva Medica.
Slides fornite a lezione
Modulo: Principi di diagnostica e terapia biotecnologica
Programma
Per la parte di Oncologia medica dei tumori solidi:
- Biologia dei tumori: meccanismi di trasformazione neoplastica
- Epidemiologia dei tumori solidi
- Diagnostica e terapia medica oncologica:
- Classificazione clinica e stadiazione dei tumori solidi
- Intento della terapia
- Misure di outcome
- Eventi avversi
- Chemioterapia citotossica
- Farmaci a bersaglio molecolare
- Immunoterapia
- Applicazioni nel percorso di cura nei tumori più frequenti
- Applicazioni di patologia molecolare alla terapia oncologica: biomarkers, biopsia liquida
- Interpretazione dei risultati dei trial clinici
Per la parte delle Malattie Neurodegenerative:
- Classificazione e caratteristiche delle malattie neurodegenerative
- Biomarcatori diagnostici di neurodegenerazione
- Eziopatogenesi e principi di diagnostica delle demenze: Malattia di Alzheimer e Demenza fronto-temporale
- Malattie del motoneurone: caratteristiche ed eziologia
- Sclerosi laterale amiotrofica: quali bersagli farmacologici
- Atrofia muscolare spinale (SMA) e spino-bulbare (SBMA): approcci terapeutici
- Malattia di Parkinson
- Biologia dei tumori: meccanismi di trasformazione neoplastica
- Epidemiologia dei tumori solidi
- Diagnostica e terapia medica oncologica:
- Classificazione clinica e stadiazione dei tumori solidi
- Intento della terapia
- Misure di outcome
- Eventi avversi
- Chemioterapia citotossica
- Farmaci a bersaglio molecolare
- Immunoterapia
- Applicazioni nel percorso di cura nei tumori più frequenti
- Applicazioni di patologia molecolare alla terapia oncologica: biomarkers, biopsia liquida
- Interpretazione dei risultati dei trial clinici
Per la parte delle Malattie Neurodegenerative:
- Classificazione e caratteristiche delle malattie neurodegenerative
- Biomarcatori diagnostici di neurodegenerazione
- Eziopatogenesi e principi di diagnostica delle demenze: Malattia di Alzheimer e Demenza fronto-temporale
- Malattie del motoneurone: caratteristiche ed eziologia
- Sclerosi laterale amiotrofica: quali bersagli farmacologici
- Atrofia muscolare spinale (SMA) e spino-bulbare (SBMA): approcci terapeutici
- Malattia di Parkinson
Metodi didattici
L'insegnamento avviene attraverso lezioni frontali con proiezioni di diapositive. Il materiale didattico presentato a lezione viene caricato sulla piattaforma MyAriel.
Materiale di riferimento
Douglas Hanahan, "Hallmarks of Cancer: New Dimensions" Cancer Discovery (2022) 12 (1): 31-46.
AIOM, AIRTUM, Fondazione AIOM, Osservatorio Nazionale Screening (ONS), PASSI, PASSI d'Argento, SIAPeC-IAP. I numeri del cancro in Italia 2024. https://www.aiom.it/wp-content/uploads/2024/12/2024_NDC-def.pdf
COMU Collegio degli Oncologi Medici Italiani - A cura di Massimo Aglietta "Manuale di oncologia medica" II Edizione. Editore Minerva Medica 2022
Slides fornite a lezione
AIOM, AIRTUM, Fondazione AIOM, Osservatorio Nazionale Screening (ONS), PASSI, PASSI d'Argento, SIAPeC-IAP. I numeri del cancro in Italia 2024. https://www.aiom.it/wp-content/uploads/2024/12/2024_NDC-def.pdf
COMU Collegio degli Oncologi Medici Italiani - A cura di Massimo Aglietta "Manuale di oncologia medica" II Edizione. Editore Minerva Medica 2022
Slides fornite a lezione
Moduli o unità didattiche
Modulo: Fisiopatologia medica
MED/09 - MEDICINA INTERNA
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA
MED/15 - MALATTIE DEL SANGUE
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA
MED/15 - MALATTIE DEL SANGUE
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Modulo: Principi di diagnostica e terapia biotecnologica
MED/06 - ONCOLOGIA MEDICA
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE
MED/26 - NEUROLOGIA
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE
MED/26 - NEUROLOGIA
Didattica non formale: 8 ore
Lezioni: 28 ore
Lezioni: 28 ore
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì 14-15 (su appuntamento)
IRCCS Istituto Auxologico Italiano - Ospedale San Luca (5°piano) - Piazzale Brescia 20 - 20149 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail o telefonicamente
Istituto Auxologico Italiano, Via Zucchi, 18 - 20095 Cusano Milanino (Mi)
Ricevimento:
Previo appuntamento da concordare via e-mail
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Blocco Sud