Fondamenti di neurologia
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Fornire le conoscenze di base per comprendere i meccanismi anatomici e funzionali che determinano i principali sintomi neurologici con particolare riguardo ai sintomi relativi a deficit delle funzioni cognitive. Fornire una conoscenza dei termini che descrivono le principali patologie neurologiche, con particolare approfondimento di quelle che possono coinvolgere le funzioni cerebrali superiori.
Risultati apprendimento attesi
Elementi di base della semeiotica clinica e fondamenti terapeutici delle principali patologie del sistema nervoso centrale e periferico e delle malattie ereditarie neurologiche.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Programma
Principi di semeiotica neurologica
Malattie cerebrovascolari
Sclerosi multipla
Elementi di neuropsicologia e funzioni corticali
Demenze
Cefalee
Semeiotica sistema nervoso periferico e autonomico
Delirium e stati confusionali
Malattia di Parkinson e parkinsonismi
Epilessia ed EEG
Neuropatie
Patologia della giunzione neuromuscolare e miopatie
Malattie del motoneurone
Coma e morte cerebrale
Patologia infettiva del sistema nervoso
Le emergenze in neurochirurgia
Principi di neuro-oncologica
Principi di neuro-traumatologia
Malattie cerebrovascolari
Sclerosi multipla
Elementi di neuropsicologia e funzioni corticali
Demenze
Cefalee
Semeiotica sistema nervoso periferico e autonomico
Delirium e stati confusionali
Malattia di Parkinson e parkinsonismi
Epilessia ed EEG
Neuropatie
Patologia della giunzione neuromuscolare e miopatie
Malattie del motoneurone
Coma e morte cerebrale
Patologia infettiva del sistema nervoso
Le emergenze in neurochirurgia
Principi di neuro-oncologica
Principi di neuro-traumatologia
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento del corso verrà indicato dal docente in aula durante la prima lezione
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale.
Si valuteranno:
Le nozioni apprese circa le malattie del sistema nervoso incluse le principali caratterizzazioni di tipo anatomo-funzionale e fisiopatologico. In particolare, lo studente dovrà essere in grado di:
- Localizzare grossolanamente la sede lesionale all'interno del sistema nervoso (centrale, periferico, incluso l'apparato muscolare)
- Fornire informazioni sufficientemente dettagliate circa le principali malattie del sistema nervoso
- Fornire elementi circa la diagnosi differenziale delle principali sindromi neurologiche (es. cefalea, perdita di coscienza, deficit motori, disturbi visivi, ecc. ecc.).
- Essere a conoscenza sui principi di terapia delle malattie neurologiche e sulle attuali nuove potenzialità di queste.
Si valuteranno:
Le nozioni apprese circa le malattie del sistema nervoso incluse le principali caratterizzazioni di tipo anatomo-funzionale e fisiopatologico. In particolare, lo studente dovrà essere in grado di:
- Localizzare grossolanamente la sede lesionale all'interno del sistema nervoso (centrale, periferico, incluso l'apparato muscolare)
- Fornire informazioni sufficientemente dettagliate circa le principali malattie del sistema nervoso
- Fornire elementi circa la diagnosi differenziale delle principali sindromi neurologiche (es. cefalea, perdita di coscienza, deficit motori, disturbi visivi, ecc. ecc.).
- Essere a conoscenza sui principi di terapia delle malattie neurologiche e sulle attuali nuove potenzialità di queste.
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento e-mail
ufficio presso Direzione UOC Neurologia