Geografia del turismo
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Nel corso si analizzeranno le forme e le pratiche turistiche come si sono evolute nel tempo e nello spazio. Saranno esaminati gli attori che operano nel settore turistico, i territori coinvolti dal fenomeno, le rappresentazioni e le narrazioni messe in essere, i processi di sviluppo locale attivati, le forme di cooperazione nel settore e le criticità delle pratiche turistiche. Il corso mira, pertanto, a evidenziare tutti i meccanismi ambientali, culturali, politici, sociali e territoriali presenti nelle comunità che viaggiano e nei territori che accolgono i viaggiatori.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di leggere i principali sistemi turistici contemporanei inseriti nel contesto più ampio della realtà produttiva, dei contesti culturali, socio-economici e delle odierne pratiche turistiche e del tempo libero. Tali sistemi saranno letti dallo studente/dalla studentessa non solo nelle loro dimensioni tradizionali e consolidate ma anche in quelle responsabili, etiche, critiche, solidali e sostenibili.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
La Geografia del Turismo studia le dinamiche e le trasformazioni dei territori turistici come spazi non solo organizzati, ma anche percepiti e vissuti dai turisti e dalle comunità che li ospitano. Il corso mira a evidenziare le dinamiche ambientali, culturali, politiche, economiche, tecnologiche e sociali legate ai fenomeni turistici, in un'ottica territoriale critica e sostenibile. Il corso presenterà i principali sistemi turistici contemporanei inseriti nel contesto più ampio della globalizzazione, delle attuali relazioni socioeconomiche e geopolitiche. I sistemi turistici saranno pertanto analizzati non solo nelle loro dimensioni tradizionali e consolidate ma anche in quelle responsabili, etiche, critiche, soggettive e sostenibili. Approfondimenti specifici saranno dedicati allo studio della geografia dell'innovazione applicata allo sviluppo turistico, alla dimensione politica nella pianificazione territoriale in ambito turistico, e allo sviluppo di competenze di lettura contestuale e di esplorazione multisensoriale.
Prerequisiti
Conoscenza dei concetti basilari della geografia umana e regionale.
Metodi didattici
Lezioni frontali per privilegiare il canale di apprendimento logico-concettuale; lezioni partecipate supportate da immagini, fotografie, rappresentazioni cartografiche e para-cartografiche per rafforzare il canale di apprendimento visuale e iconografico; lezioni dialogiche tenute dai docenti; eventuali uscite didattiche finalizzate alla lettura delle trasformazioni del paesaggio e del territorio legate allo sviluppo turistico.
Materiale di riferimento
PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI/ESSE FREQUENTANTI CHE SOSTENGONO L'ESAME DA 6 CFU
Unità A:
- appunti presi a lezione e slide fornite dal docente;
- studio del testo: Gavinelli D. e Zanolin G. (2019), Geografia del turismo contemporaneo. Pratiche, narrazioni e luoghi, Roma, Carocci.
Unità B:
- appunti presi a lezione e slide fornite dal docente;
- studio del testo: Morazzoni M. e Zavettieri G. G. (2023), Geografia, nuove tecnologie e turismo, Roma, Carocci.
PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI/ESSE NON FREQUENTANTI CHE SOSTENGONO L'ESAME DA 6 CFU
Unità A:
- studio del testo: Bagnoli L. (2022), Manuale di geografia del turismo. Dal Grand Tour al Covid. Quinta edizione, Torino, UTET.
- studio del testo: Gavinelli D. e Zanolin G. (2019), Geografia del turismo contemporaneo. Pratiche, narrazioni e luoghi, Roma, Carocci.
Unità B:
- studio del testo: Morazzoni M. e Zavettieri G. G. (2023), Geografia, nuove tecnologie e turismo, Roma, Carocci.
Unità A:
- appunti presi a lezione e slide fornite dal docente;
- studio del testo: Gavinelli D. e Zanolin G. (2019), Geografia del turismo contemporaneo. Pratiche, narrazioni e luoghi, Roma, Carocci.
Unità B:
- appunti presi a lezione e slide fornite dal docente;
- studio del testo: Morazzoni M. e Zavettieri G. G. (2023), Geografia, nuove tecnologie e turismo, Roma, Carocci.
PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI/ESSE NON FREQUENTANTI CHE SOSTENGONO L'ESAME DA 6 CFU
Unità A:
- studio del testo: Bagnoli L. (2022), Manuale di geografia del turismo. Dal Grand Tour al Covid. Quinta edizione, Torino, UTET.
- studio del testo: Gavinelli D. e Zanolin G. (2019), Geografia del turismo contemporaneo. Pratiche, narrazioni e luoghi, Roma, Carocci.
Unità B:
- studio del testo: Morazzoni M. e Zavettieri G. G. (2023), Geografia, nuove tecnologie e turismo, Roma, Carocci.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame per studenti e studentesse consiste in un colloquio orale sugli argomenti previsti dal programma, volto ad accertare la conoscenza dei principali temi della Geografia del Turismo. In particolare, studenti e studentesse dovranno dimostrare di aver raggiunto conoscenze e capacità di comprensione utili a leggere i principali processi turistici della contemporaneità in chiave territoriale e alle diverse scale. Studenti e studentesse dovranno inoltre essere in grado di utilizzare il linguaggio disciplinare di base.
Il programma d'esame ha validità di un anno accademico a partire dal termine delle lezioni.
Il programma d'esame ha validità di un anno accademico a partire dal termine delle lezioni.
Docente/i