Geological processes and fieldwork
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti teorici e pratici per riconoscere, analizzare e interpretare i principali processi geologici responsabili per l'assetto geologico-strutturale di un'area specifica.
A partire dall'analisi della documentazione bibliografica (carte geologiche, articoli scientifici e altre fonti), gli studenti saranno guidati nell'elaborazione di un quadro geologico generale dell'area, nell'identificazione dei principali processi sedimentari, paleontologici e strutturali responsabili dell'assetto geologico dell'area, nella discussione delle implicazioni paleogeografiche e tettoniche, e infine nella discussione di problematiche geologiche irrisolte o dibattute.
Dopo una fase iniziale di formazione in aula e sul campo, condotta dai docenti, lo studente sarà chiamato a pianificare e svolgere in autonomia un'attività di rilevamento geologico della durata di circa dieci giorni, su scala 1:10.000. Tale attività sarà finalizzata alla raccolta di dati utili per l'approfondimento e la risoluzione del problema geologico individuato.
Al termine della campagna di rilevamento, lo studente dovrà redigere una carta geologica corredata da legenda esplicativa e una relazione tecnico-scientifica in cui saranno discussi criticamente i dati raccolti e le loro implicazioni nell'ambito dei processi geologici individuati.
A partire dall'analisi della documentazione bibliografica (carte geologiche, articoli scientifici e altre fonti), gli studenti saranno guidati nell'elaborazione di un quadro geologico generale dell'area, nell'identificazione dei principali processi sedimentari, paleontologici e strutturali responsabili dell'assetto geologico dell'area, nella discussione delle implicazioni paleogeografiche e tettoniche, e infine nella discussione di problematiche geologiche irrisolte o dibattute.
Dopo una fase iniziale di formazione in aula e sul campo, condotta dai docenti, lo studente sarà chiamato a pianificare e svolgere in autonomia un'attività di rilevamento geologico della durata di circa dieci giorni, su scala 1:10.000. Tale attività sarà finalizzata alla raccolta di dati utili per l'approfondimento e la risoluzione del problema geologico individuato.
Al termine della campagna di rilevamento, lo studente dovrà redigere una carta geologica corredata da legenda esplicativa e una relazione tecnico-scientifica in cui saranno discussi criticamente i dati raccolti e le loro implicazioni nell'ambito dei processi geologici individuati.
Risultati apprendimento attesi
The course aims to provide students with the theoretical and practical tools to recognize, analyze, and interpret the main geological processes responsible for the geological-structural framework of a specific area. Starting from the analysis of bibliographic documentation (geological maps, scientific articles, and other sources), students will be guided in developing a general geological framework of the area, in identifying the main sedimentary, paleontological, and structural processes responsible for the geological setting of the area, in discussing the paleogeographic and tectonic implications, and finally in addressing unresolved or debated geological issues.
After an initial phase of classroom and field training conducted by the instructors, the student will be required to independently plan and carry out a geological survey lasting about ten days, at a scale of 1:10,000. This activity will be aimed at collecting data useful for the investigation and resolution of the identified geological problem.
At the end of the survey campaign, the student must prepare a geological map with an explanatory legend and a technical-scientific report in which the collected data and their implications for the identified geological processes will be critically discussed.
After an initial phase of classroom and field training conducted by the instructors, the student will be required to independently plan and carry out a geological survey lasting about ten days, at a scale of 1:10,000. This activity will be aimed at collecting data useful for the investigation and resolution of the identified geological problem.
At the end of the survey campaign, the student must prepare a geological map with an explanatory legend and a technical-scientific report in which the collected data and their implications for the identified geological processes will be critically discussed.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
GEO/01 - PALEONTOLOGIA E PALEOECOLOGIA - CFU: 3
GEO/02 - GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA - CFU: 3
GEO/03 - GEOLOGIA STRUTTURALE - CFU: 3
GEO/02 - GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA - CFU: 3
GEO/03 - GEOLOGIA STRUTTURALE - CFU: 3
Attivita' di campo: 72 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Turni:
Docente/i