Geological processes and fieldwork

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
96
Ore totali
SSD
GEO/01 GEO/02 GEO/03
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti teorici e pratici per riconoscere, analizzare e interpretare i principali processi geologici responsabili per l'assetto geologico-strutturale di un'area specifica.

A partire dall'analisi della documentazione bibliografica (carte geologiche, articoli scientifici e altre fonti), gli studenti saranno guidati nell'elaborazione di un quadro geologico generale dell'area, nell'identificazione dei principali processi sedimentari, paleontologici e strutturali responsabili dell'assetto geologico dell'area, nella discussione delle implicazioni paleogeografiche e tettoniche, e infine nella discussione di problematiche geologiche irrisolte o dibattute.

Dopo una fase iniziale di formazione in aula e sul campo, condotta dai docenti, lo studente sarà chiamato a pianificare e svolgere in autonomia un'attività di rilevamento geologico della durata di circa dieci giorni, su scala 1:10.000. Tale attività sarà finalizzata alla raccolta di dati utili per l'approfondimento e la risoluzione del problema geologico individuato.

Al termine della campagna di rilevamento, lo studente dovrà redigere una carta geologica corredata da legenda esplicativa e una relazione tecnico-scientifica in cui saranno discussi criticamente i dati raccolti e le loro implicazioni nell'ambito dei processi geologici individuati.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:

· Effettuare una ricerca bibliografica finalizzata alla definizione del contesto geologico di un'area;

· Identificare e formulare un problema geologico sulla base dell'analisi della letteratura scientifica;

· Reperire e gestire dati digitali (carte geologiche, topografiche, immagini satellitari) utili per l'organizzazione del lavoro di campo;

· Pianificare e sviluppare un progetto geologico in ambiente GIS;

· Organizzare in autonomia una campagna di rilevamento geologico in ambiente montano;

· Svolgere in modo indipendente un'attività di rilevamento geologico su scala 1:10.000;

· Redigere una carta geologica corredata da legenda geologico-stratigrafica;

· Individuare i principali processi sedimentari, paleontologici e strutturali responsabili dell'assetto geologico dell'area e valutare le loro implicazioni paleogeografiche e tettoniche;

· Produrre una relazione geologica basata sull'interpretazione critica dei dati raccolti e sulla valutazione dei principali processi geologici coinvolti.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
1. Introduzione al corso

2. Ripasso principali caratteristiche geologiche magmatiche, metamorfiche, sedimentarie

3. Ripasso lettura carte geologiche e redazione sezioni geologiche

4. Utilizzo di fossili in cartografia geologica

5. Utilizzo GIS per la cartografia

6. Principali database di cartografia e cartografia geologica

7. Implementazione di una campagna geologica di rilevamento base

8. Definizione dei principali metodi di rilevamento su terreni sedimentari, metamorfici e magmatici

9. Accenni di redazione carta geologica

10. Analisi dati geologici e applicazione allo studio dei principali processi sedimentari, magmatici e metamorfici

11. Restituzione dei dati geologici: redazione di relazione e presentazioni orali
Prerequisiti
· Conoscenza dei principali caratteri dei terreni sedimentari, magmatici e metamorfici

· Capacità di distinguere e descrivere le principali tipologie di rocce sedimentarie, magmatiche e metamorfiche

· Capacità di riconoscere la presenza di fossili in rocce in affioramento

· Capacità di lettura di carte geologiche e delle rispettive legende

· Capacità di produzione di profili topografici e semplici sezioni geologiche
Metodi didattici
· Lezioni frontali

· Esercizi in classe

· Preparazione attività di terreno in aula

· Attività di terreno di un giorno

· Attività di terreno di circa 10 giorni
Materiale di riferimento
Carte geologiche pubblicate (CARG)

Slide fornite a lezione dal docente
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento verrà svolta mediante:

· Valutazione dell'attività di terreno durante le escursioni

· Valutazione di una relazione geologica a seguito dell'escursione

· Valutazione di una presentazione orale del lavoro svolto sul terreno
GEO/01 - PALEONTOLOGIA E PALEOECOLOGIA - CFU: 3
GEO/02 - GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA - CFU: 3
GEO/03 - GEOLOGIA STRUTTURALE - CFU: 3
Attivita' di campo: 72 ore
Lezioni: 24 ore
Turni:
Didattica Obbligatoria di Terreno
Docenti: Balini Marco, Berra Fabrizio, Roda Manuel
Docente/i
Ricevimento:
lunedì 10.30-12.30 (salvo lezioni)
Via Mangiagalli 34, II piano