Gestione delle risorse umane
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire una conoscenza approfondita dei principali aspetti legati alla gestione delle risorse umane in contesti organizzativi complessi e ad alta intensità di manodopera quali le produzioni alimentari e la ristorazione commerciale e collettiva.
In un'era dominata dall'intelligenza artificiale, il fattore "umano" rimane cruciale: la capacità di gestire efficacemente i propri collaboratori è fondamentale per garantire il successo sia dell'azienda che dei suoi Leader.
Durante il corso, verranno forniti strumenti normativi e metodologie per la gestione e la motivazione del Team, nonché criteri per ottimizzare l'organizzazione e l'efficienza, anche in termini economici, della componente umana.
Particolare attenzione sarà dedicata anche agli strumenti contrattuali e negoziali, elementi essenziali per una gestione equilibrata e produttiva delle risorse umane, in special modo per coloro che svolgono attività a diretto contatto con l'utenza dei servizi ristorativi.
In un'era dominata dall'intelligenza artificiale, il fattore "umano" rimane cruciale: la capacità di gestire efficacemente i propri collaboratori è fondamentale per garantire il successo sia dell'azienda che dei suoi Leader.
Durante il corso, verranno forniti strumenti normativi e metodologie per la gestione e la motivazione del Team, nonché criteri per ottimizzare l'organizzazione e l'efficienza, anche in termini economici, della componente umana.
Particolare attenzione sarà dedicata anche agli strumenti contrattuali e negoziali, elementi essenziali per una gestione equilibrata e produttiva delle risorse umane, in special modo per coloro che svolgono attività a diretto contatto con l'utenza dei servizi ristorativi.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà la capacità di riconoscere le diverse tipologie di team e le dinamiche che li caratterizzano, conoscendo gli strumenti normativi e motivazionali necessari per guidare efficacemente le risorse affidategli nell'ambito della ristorazione e delle produzioni alimentari.
Sarà in grado di orientare la propria squadra affinché svolga le proprie attività in modo focalizzato sugli obiettivi aziendali anche in merito al rapporto con la clientela / utenti dei servizi ristorativi.
Inoltre, lo studente svilupperà le competenze per affrontare anche i momenti di criticità e le difficoltà nella gestione del team, acquisendo la capacità di ottimizzare le risorse umane nell'ambito del contesto aziendale.
Sarà in grado di orientare la propria squadra affinché svolga le proprie attività in modo focalizzato sugli obiettivi aziendali anche in merito al rapporto con la clientela / utenti dei servizi ristorativi.
Inoltre, lo studente svilupperà le competenze per affrontare anche i momenti di criticità e le difficoltà nella gestione del team, acquisendo la capacità di ottimizzare le risorse umane nell'ambito del contesto aziendale.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Argomenti che verranno trattati nel corso delle lezioni:
Fonti normative del diritto del lavoro
Tipologie contrattuali
Il ccnl applicabile al mondo della ristorazione ed i suoi principali istituti
Retribuzione e disciplina fiscale nel rapporto di lavoro
Focus su procedimenti disciplinari e regolamenti
La costituzione del rapporto di lavoro
Diritti e doveri all'interno del rapporto di lavoro
Diritti sindacali e relazioni con i sindacati
Potere di controllo, privacy e disciplinare
Organizzazione del personale
Principi ed elementi di comunicazione nel contesto lavorativo
Coinvolgimento e motivazione - leve gestionali per l'efficienza
Valutazione del personale
Meritocrazia, diversità, equità ed inclusione
Ricerca e selezione
La cessazione del rapporto di lavoro
Parità di genere e trasparenza salariale (ultime normative europee in fase di attuazione)
Fonti normative del diritto del lavoro
Tipologie contrattuali
Il ccnl applicabile al mondo della ristorazione ed i suoi principali istituti
Retribuzione e disciplina fiscale nel rapporto di lavoro
Focus su procedimenti disciplinari e regolamenti
La costituzione del rapporto di lavoro
Diritti e doveri all'interno del rapporto di lavoro
Diritti sindacali e relazioni con i sindacati
Potere di controllo, privacy e disciplinare
Organizzazione del personale
Principi ed elementi di comunicazione nel contesto lavorativo
Coinvolgimento e motivazione - leve gestionali per l'efficienza
Valutazione del personale
Meritocrazia, diversità, equità ed inclusione
Ricerca e selezione
La cessazione del rapporto di lavoro
Parità di genere e trasparenza salariale (ultime normative europee in fase di attuazione)
Metodi didattici
lezioni frontali in presenza - frequenza fortemente consigliata - durante le lezioni vengono affrontati casi pratici
Materiale di riferimento
libro di testo acquistabile su Amazon in formato cartaceo
Autori Paolo De Bernardi e Paola Polliani- con codice ISBN: 9798290762500
titolo "Gestione delle Risorse Umane: In contesti ad alta intensità di manodopera - Ristorazione e produzioni alimentari"
https://amzn.eu/d/crq3g9r
Autori Paolo De Bernardi e Paola Polliani- con codice ISBN: 9798290762500
titolo "Gestione delle Risorse Umane: In contesti ad alta intensità di manodopera - Ristorazione e produzioni alimentari"
https://amzn.eu/d/crq3g9r
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento avviene mediante una prova orale con domande aperte atte a valutare l'apprendimento dei diversi temi elencati in programma e la capacità di rielaborazione, approfondimento e collegamento tra i diversi argomenti.
Le date degli appelli sono comunicate attraverso l'applicativo di Ateneo (UNIMIA). Per sostenere l'esame è necessario iscriversi entro il termine previsto in UNIMIA. Gli student* con DSA e con disabilità sono pregati di contattare via mail il Docente almeno 15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA); [email protected] (per studenti con disabilità).
I parametri di valutazione comprendono l'accertamento delle competenze acquisite e l'impiego di terminologia appropriata. La valutazione si esprime mediante voto in trentesimi, che viene comunicato ad ogni student* mediante e-mail automatizzata dal sistema di verbalizzazione di Ateneo.
Le date degli appelli sono comunicate attraverso l'applicativo di Ateneo (UNIMIA). Per sostenere l'esame è necessario iscriversi entro il termine previsto in UNIMIA. Gli student* con DSA e con disabilità sono pregati di contattare via mail il Docente almeno 15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA); [email protected] (per studenti con disabilità).
I parametri di valutazione comprendono l'accertamento delle competenze acquisite e l'impiego di terminologia appropriata. La valutazione si esprime mediante voto in trentesimi, che viene comunicato ad ogni student* mediante e-mail automatizzata dal sistema di verbalizzazione di Ateneo.
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento - richiedendolo via e-mail
in presenza o online