Glaucoma patologia, diagnostica, trattamento medico e chirurgico

A.A. 2025/2026
3
Crediti massimi
30
Ore totali
SSD
MED/30 MED/50
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso integrato si propone di fornire allo studente una preparazione teorica e pratica completa sull'inquadramento diagnostico e terapeutico del glaucoma. Verranno approfonditi i meccanismi anatomo-fisiopatologici alla base della malattia, la semeiotica clinica e strumentale, i principi e le strategie del trattamento medico, parachirurgico e chirurgico, e il ruolo operativo dell'ortottista nella diagnostica funzionale e strumentale e nel monitoraggio evolutivo. L'obiettivo è sviluppare conoscenze e competenze che consentano di contribuire consapevolmente e tecnicamente ai percorsi clinico-assistenziali dei pazienti affetti da glaucoma, in stretta collaborazione con l'équipe oftalmologica.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso integrato, lo studente sarà in grado di:
Comprendere l'anatomia, la fisiologia e la fisiopatologia essenziale dell'apparato visivo rilevante per il glaucoma.
Definire il glaucoma come neuropatia ottica progressiva e comprendere i meccanismi del danno.
Riconoscere e classificare le principali forme di glaucoma e comprenderne l'evoluzione clinica.
Eseguire e interpretare i principali esami clinici e strumentali per la diagnosi e il monitoraggio della malattia (imaging e perimetria).
Comprendere e contribuire all'applicazione degli algoritmi di trattamento (medico, laser, chirurgico) in relazione a IOP target e progressione della malattia.
Eseguire con competenza esami di diagnostica per immagini e funzionale (OCT, perimetria) in pazienti glaucomatosi.
Integrare dati clinici, funzionali e strumentali nel monitoraggio longitudinale del paziente glaucomatoso.
Collaborare in modo consapevole con l'équipe oftalmologica nella presa in carico multidisciplinare del paziente affetto da glaucoma.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Quiz a risposta multipla
Patologia del glaucoma
Programma
Elementi di anatomia e fisiologia essenziale
Il glaucoma come neuropatia ottica
La pressione intraoculare
Eziopatogenesi e classificazione del glaucoma
Semeiotica clinica
Semeiotica strumentale (imaging ed esami funzionali)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Materiale fornito dal docente
Trattamento medico e chirurgico
Programma
Obiettivi del trattamento nelle diverse forme di glaucoma
Trattamento medico
Trattamento parachirurgico
Trattamento chirurgico
Algoritmo di trattamento in relazione a IOP target e progressione
Metodi didattici
Lezioni frontali e casi clinici
Materiale di riferimento
Materiale fornito dal docente.
Diagnostica per immagini e funzionale
Programma
L'ortottista nella diagnostica e nel monitoraggio del glaucoma
La diagnostica per immagini nel glaucoma: esecuzione ed interpretazione
La perimetria nel glaucoma: esecuzione ed interpretazione
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Materiale fornito dal docente.
Moduli o unità didattiche
Diagnostica per immagini e funzionale
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Romano Dario

Patologia del glaucoma
MED/30 - MALATTIE APPARATO VISIVO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Trattamento medico e chirurgico
MED/30 - MALATTIE APPARATO VISIVO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Fogagnolo Paolo

Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì ore 9-10 previo appuntamento via mail
Reparto Oculistica, Ospedale San Paolo
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail