Innovazione sostenibile dell'alimentazione animale

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
AGR/18
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo formativo del corso è fornire conoscenze di strategie mirate alla massimizzazione dell'efficienza d'uso delle risorse (acqua, suolo, minore carbon footprint..) e minimizzazione delle emissioni di GHG (e.g. CH4) del settore zootecnico in differenti scenari (allevamenti biologici/convenzionali, estensivi/intensivi ).
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà conoscenze relativamente ai principi fondamentali alla base della moderna gestione dell'alimentazione animale ed ai requisiti di benessere degli animali. Lo studente svilupperà competenze per la valutazione di strategie di alimentazione sostenibile in diversi scenari e per fornire soluzioni ottimali in campo di produzioni animali sostenibili.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
- Domanda presente e futura di alimenti di origine animale, sistemi di produzione zootecnica, qualità e sicurezza dei prodotti di origine animale, salute e benessere degli animali da allevamento;
- Cenni di nutrizione animale, modalità di digestione, assimilazione e metabolizzazione dei nutrienti nelle principali specie zootecniche;
- Contributo dell'allevamento animale e delle scelte nutrizionali all'emissione CO2 equivalente (CO2e) sui cambiamenti climatici e ambientali. Analisi dei principali indicatori ambientali;
- Contributo dell'allevamento animale e delle scelte nutrizionali all'emissione di azoto e metano;
- Gli alimenti principalmente utilizzati nella nutrizione delle specie zootecniche e relative problematiche;
- Additivi nutrizionali per il miglioramento delle performance e del benessere animale e della sostenibilità delle produzioni animali;
- Controllo dell'impatto ambientale nell'allevamento dei poligastrici ( bovino da latte e da carne);
- Controllo dell'impatto ambientale nell'allevamento dei monogastrici (suino, avicoli);
- Impatto ambientale e sostenibilità dell'acquacoltura;
- Valutazione delle strategie nutrizionali per attenuare l'impatto ambientale degli allevamenti animali, nel miglioramento del benessere animale e nella prevenzione delle patologie, per un'evoluzione sostenibile del settore zootecnico;
- Residui agricoli, sottoprodotti agroindustriali (coprodotti, sottoprodotti) e materiale di scarto alimentare; alghe e microalghe; valutazione nutrizionale, trattamenti tecnologici, bioconversione e problemi di sicurezza alimentare; composti bioattivi da rifiuti vegetali (antiossidanti, ecc.);
- Azioni dei governi e degli organismi internazionali, regolamenti europei e documenti FAO.
ESERCITAZIONI
- Preparazione di un caso di studio relativo all'approfondimento degli argomenti trattati nel corso
- Uscita didattica a ECOMONDO (Rimini), evento internazionale nei settori della green and circular economy che definiscono le strategie di sviluppo della politica ambientale dell'Unione Europea.
- Uscita didattica in una azienda zootecnica: valutazione delle attività aziendali e delle strategie applicate.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti.
Metodi didattici
Lezioni frontali e lavori di gruppo.
- Uscita didattica a ECOMONDO (Rimini), evento internazionale nei settori della green and circular economy che definiscono le strategie di sviluppo della politica ambientale dell'Unione Europea.
- Uscita didattica in una azienda zootecnica.
Materiale di riferimento
Slides e documenti presentati a lezione e disponibili su ARIEL
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste nella presentazione di un caso studio (organizzato con il docente) e una prova orale con una fino a tre domande in funzione della preparazione, capacità espositiva e terminologia scientificamente corretta che rappresentano i criteri di valutazione finale espressa in trentesimi.
Le studentesse e studenti con disabilità e DSA sono invitati a contattare il docente per programmare un percorso individuale dedicato. Almeno 15 giorni prima dell'esame devono inviare una mail al docente e in cc agli uffici di Ateneo, [email protected] o [email protected], specificando le misure compensative di cui si necessita per la prova e concordare le eventuali misure individualizzate.
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
mercoledi 14.30-15.30 e tramite mail per richiesta appuntamento
via Celoria 10