Introduction to italian literature
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
The course is a basic subject in the bachelor degree of 'Ancient Civilizations for the Contemporary World', and belongs to the literary-linguistic area. It aims to provide the students with a substantial knowledge of Italian literature and culture in their historical development, as prominent case-studies of heritage and re-coding of the classical world to shape modernity. Since the Middle Ages, indeed, the Italian literature had to interact as much with a system of models and influences of wide Mediterranean circulation (Greek, Jewish, Arab world) as with the great Latin model, itself a collector of peoples and civilizations.
Through some Italian masterpieces from a literary genre, the course will provide the tools for understanding the philosophical and literary foundations of Italian culture from the Classics, and more specifically will offer an insight into how a genre gets remoulded by different epochs, cultures and issues.
Through the analyses of literary texts and the study of the history of a literary genre as response to specific challenges of its times, the course, scheduled for the third years, also aims to consolidate the students' inclusion within the Italian language and culture.
The study of literary texts will be mainly conducted on English translations, with particular attention to contents, topics, and the historical context. Some space will be given nevertheless to their Italian form and the evolution of the history of Italian language through the centuries.
Through some Italian masterpieces from a literary genre, the course will provide the tools for understanding the philosophical and literary foundations of Italian culture from the Classics, and more specifically will offer an insight into how a genre gets remoulded by different epochs, cultures and issues.
Through the analyses of literary texts and the study of the history of a literary genre as response to specific challenges of its times, the course, scheduled for the third years, also aims to consolidate the students' inclusion within the Italian language and culture.
The study of literary texts will be mainly conducted on English translations, with particular attention to contents, topics, and the historical context. Some space will be given nevertheless to their Italian form and the evolution of the history of Italian language through the centuries.
Risultati apprendimento attesi
1. Knowledge and understanding:
knowledge of the basic tools for the literary analysis of texts (technical terms, methods, digital tools); understanding the prominent literary and cultural issues in the analysed texts; knowledge of the main turning point of Italian culture; recognizing classical elements and roots in Italian culture; understanding of the Latin origin of the Italian language and of the role played in its configuration by the reflection on Latin as a learned model; although the texts will be analysed in translation, understanding, through highly readable passages in the original language (consistently with the third year of stay in Italy), the difference between everyday and literary Italian.
2. Ability to apply knowledge and understanding:
Use of a proper critical terminology in all the processes of application and communication of the acquired knowledge; ability to gather, select, understand, and take profit of modern scholarship on the topic; ability to read and to analyse Italian masterpieces in their historical framework and cultural tradition; recognise connections between texts distant in age, culture and language, as well as identify their distinctness.
3. Making judgments:
Express critical judgements autonomously on different interpretative hypotheses on a single text; facing texts and themes objectively, with an approach based on the understanding of their historical context.
4. Communication skills:
- ability to synthesise and rework acquired knowledges in autonomous discourse (written and oral) with proper terminology
5. Learning skills:
autonomous reading, understanding, and interpreting of the Italian texts in translation; ability to autonomously develop and integrate relevant knowledges and skills; ability to consult critical bibliography.
knowledge of the basic tools for the literary analysis of texts (technical terms, methods, digital tools); understanding the prominent literary and cultural issues in the analysed texts; knowledge of the main turning point of Italian culture; recognizing classical elements and roots in Italian culture; understanding of the Latin origin of the Italian language and of the role played in its configuration by the reflection on Latin as a learned model; although the texts will be analysed in translation, understanding, through highly readable passages in the original language (consistently with the third year of stay in Italy), the difference between everyday and literary Italian.
2. Ability to apply knowledge and understanding:
Use of a proper critical terminology in all the processes of application and communication of the acquired knowledge; ability to gather, select, understand, and take profit of modern scholarship on the topic; ability to read and to analyse Italian masterpieces in their historical framework and cultural tradition; recognise connections between texts distant in age, culture and language, as well as identify their distinctness.
3. Making judgments:
Express critical judgements autonomously on different interpretative hypotheses on a single text; facing texts and themes objectively, with an approach based on the understanding of their historical context.
4. Communication skills:
- ability to synthesise and rework acquired knowledges in autonomous discourse (written and oral) with proper terminology
5. Learning skills:
autonomous reading, understanding, and interpreting of the Italian texts in translation; ability to autonomously develop and integrate relevant knowledges and skills; ability to consult critical bibliography.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso (40 ore = 6 CFU) si focalizzerà sullo sviluppo della letteratura italiana dalle Origini all'Età Moderna, con particolare attenzione all'evoluzione della letteratura narrativa dal poema al romanzo. Precisamente, il corso si focalizzerà su tre opere-chiave della letteratura italiana, che influenzarono significativamente lo sviluppo della letteratur coeva, non solo italiana, ma anche europea: la Commedia di Dante, la Gerusalemme liberata di Torquato Tasso e I promessi sposi di Manzoni.
Questi tre capisaldi della storia letteraria e culturale italiana testimoniano in modo esemplare la sopravvivenza e il riuso del mondo classico in tre epoche distinte e cruciali della storia italiana (XIV, XVI e XIX secolo). Con queste opere Dante, Tasso e Manzoni non solo hanno risposto attraverso il recupero del mondo classico alle sfide del loro tempo, ma hanno fornito un modello fondamentale alla cultura italiana ed europea coeva (tutte e tre le opere hanno infatti avuto particolare fortuna in tutta Europa).
I testi e i loro autori verranno dunque presentati agli studenti, con un rapido inquadramento storico e culturale. Le opere verranno poi presentate nella loro struttura, nella loro trama e nella loro forma letteraria. Verranno poi presentati agli studenti dei passi cruciali che verranno analizzati in modo più approfondito, in rapporto con la cultura precedente e col genere letterario.
Questi tre capisaldi della storia letteraria e culturale italiana testimoniano in modo esemplare la sopravvivenza e il riuso del mondo classico in tre epoche distinte e cruciali della storia italiana (XIV, XVI e XIX secolo). Con queste opere Dante, Tasso e Manzoni non solo hanno risposto attraverso il recupero del mondo classico alle sfide del loro tempo, ma hanno fornito un modello fondamentale alla cultura italiana ed europea coeva (tutte e tre le opere hanno infatti avuto particolare fortuna in tutta Europa).
I testi e i loro autori verranno dunque presentati agli studenti, con un rapido inquadramento storico e culturale. Le opere verranno poi presentate nella loro struttura, nella loro trama e nella loro forma letteraria. Verranno poi presentati agli studenti dei passi cruciali che verranno analizzati in modo più approfondito, in rapporto con la cultura precedente e col genere letterario.
Prerequisiti
Non esistono specifici prerequisiti. Nondimeno sarà utile una buona conoscenza generale del sistema culturale occidentale.
Metodi didattici
Il corso consiste principalmente in lezioni frontali, con l'uso di software audio-visivi e la discussion guidata dal docente sul materiale presentatato in aula. Gli studenti prepareranno delle presentazioni in powerpoint, individuali o in piccoli gruppi, su un argomento concordato col docente.
Materiale di riferimento
Testi di riferimento
Per l'inizio del corso sarà presente sul sito myAriel del corso un'antologia di testi in traduzione che saranno affrontati in aula e saranno materia di studio. Contestualmente saranno indicate le parti di testi da studiare.
Per chi fosse interessato, si anticipa comunque che i tre testi saranno letti nelle seguenti traduzioni:
- Dante Alighieri, Commedia, trad. Comedy di Robert Hollander, reperibile a https://www.danteonline.it/opere/index.php?opera=The%20Divine%20Commedy%20-%20tr.%20Hollander
- Torquato Tasso, Gerusalemme liberata, trad. Jerusalem Delivered di Henry Morley, reperibile a http://mcllibrary.org/Tasso/
- Alessandro Manzoni, Promessi sposi, trad. The Betrothed di
reperibile a https://www.google.it/books/edition/I_promessi_sposi_The_betrothed/SPkwAQAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=the+betrothed&pg=PA12&printsec=frontcover e https://archive.org/details/betrothedanewtr00manzgoog/page/n8/mode/2up
Bibliografia critica
Ogni altro ppt mostrato in aula e caricato su myAriel saranno materia di studio.
Charles S. Singleton, "Dante" in the Divine Comedy, "Italica", XVIII, 3, 1941, pp. 109-116
George Corbett, Pagan Dawn of a Christian Vision, in Vertical Readings in Dante's Comedy: Volume 1, Ope Book Publishers 2015, pp. 13-24
David Quint, Political Allegory in the Gerusalemme Liberata, in Epic and Empire, 2022, I pp. 213-247
Marco Codebò, Records, Fiction and Power in Alessandro Manzoni's Promessi sposi and Storia della colonna infame, in "MLN", 121, 1, 2006, pp. 187-206
Per l'inizio del corso sarà presente sul sito myAriel del corso un'antologia di testi in traduzione che saranno affrontati in aula e saranno materia di studio. Contestualmente saranno indicate le parti di testi da studiare.
Per chi fosse interessato, si anticipa comunque che i tre testi saranno letti nelle seguenti traduzioni:
- Dante Alighieri, Commedia, trad. Comedy di Robert Hollander, reperibile a https://www.danteonline.it/opere/index.php?opera=The%20Divine%20Commedy%20-%20tr.%20Hollander
- Torquato Tasso, Gerusalemme liberata, trad. Jerusalem Delivered di Henry Morley, reperibile a http://mcllibrary.org/Tasso/
- Alessandro Manzoni, Promessi sposi, trad. The Betrothed di
reperibile a https://www.google.it/books/edition/I_promessi_sposi_The_betrothed/SPkwAQAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=the+betrothed&pg=PA12&printsec=frontcover e https://archive.org/details/betrothedanewtr00manzgoog/page/n8/mode/2up
Bibliografia critica
Ogni altro ppt mostrato in aula e caricato su myAriel saranno materia di studio.
Charles S. Singleton, "Dante" in the Divine Comedy, "Italica", XVIII, 3, 1941, pp. 109-116
George Corbett, Pagan Dawn of a Christian Vision, in Vertical Readings in Dante's Comedy: Volume 1, Ope Book Publishers 2015, pp. 13-24
David Quint, Political Allegory in the Gerusalemme Liberata, in Epic and Empire, 2022, I pp. 213-247
Marco Codebò, Records, Fiction and Power in Alessandro Manzoni's Promessi sposi and Storia della colonna infame, in "MLN", 121, 1, 2006, pp. 187-206
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Un test scritto (90 minuti) composta da 3 brevi domande a risposta aperta (massimo 30 righe ciascuna).
L'esame si focalizzerà sui testi affrontati a lezione e si prefigge di verificare: la conoscenza degli strumenti base per l'analisi letteraria dei testi; la capacità di collocare le opere, le forme e le istanze ideologiche nel quadro della tradizione letteraria; la capacità di riconoscere gli elementi classici e la loro evoluzione culturale; la capacità di esporre (in inglese) i contenuti del corso, utilizzando una terminologia appropriata e chiara. Il test scritto si terrà durante le sessioni previste di esami.
Contribuirà al voto una presentazione powerpoint, individuale o a piccoli gruppi, su un argomento concordato, che si terrà al termine del corso.
La valutazione sarà espresso in trentesimi. Voto massimo: 30/30 cum laude. Voto minimo di superamento del corso: 18/30.
Gli studenti internazionali o Erasmus sono pregati di contattare il docente del corso. Anche gli studenti con disabilità sono invitati contattare il docente del corso, al fine di discutere metodi di esame alternativi, in accordo con l'Ufficio competente.
L'esame si focalizzerà sui testi affrontati a lezione e si prefigge di verificare: la conoscenza degli strumenti base per l'analisi letteraria dei testi; la capacità di collocare le opere, le forme e le istanze ideologiche nel quadro della tradizione letteraria; la capacità di riconoscere gli elementi classici e la loro evoluzione culturale; la capacità di esporre (in inglese) i contenuti del corso, utilizzando una terminologia appropriata e chiara. Il test scritto si terrà durante le sessioni previste di esami.
Contribuirà al voto una presentazione powerpoint, individuale o a piccoli gruppi, su un argomento concordato, che si terrà al termine del corso.
La valutazione sarà espresso in trentesimi. Voto massimo: 30/30 cum laude. Voto minimo di superamento del corso: 18/30.
Gli studenti internazionali o Erasmus sono pregati di contattare il docente del corso. Anche gli studenti con disabilità sono invitati contattare il docente del corso, al fine di discutere metodi di esame alternativi, in accordo con l'Ufficio competente.
Docente/i
Ricevimento:
I ricevimenti si svolgono il mercoledì, 15.00-18.00, esclusivamente su appuntamento. A causa dell'alto numeri di impegni amministrativi, tuttavia, è altamente possibile che gli appuntamenti verranno dati in giorni differenti.
Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici; sez. Filologia Moderna, I piano, via Festa del Perdono.