Istituzioni di diritto del lavoro
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
-Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente deve dimostrare di avere acquisito una conoscenza di base degli istituti del diritto sindacale e del diritto del lavoro.
-Capacità applicative. Lo studente deve dimostrare di sapere applicare le nozioni apprese a contesti concreti e casi specifici concernenti il diritto sindacale ed il diritto del lavoro.
-Autonomia di giudizio. Lo studente deve dimostrare di sapere assumere posizioni argomentate e giuridicamente sostenibili con riferimento alle tematiche oggetto del corso.
-Abilità nella comunicazione. Lo studente deve dimostrare di saper esprimere le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio.
-Capacità di apprendere. Lo studente deve dimostrare di sapere ricostruire i profili storici ed evolutivi del diritto del lavoro, applicando il quadro normativo di riferimento.
-Capacità applicative. Lo studente deve dimostrare di sapere applicare le nozioni apprese a contesti concreti e casi specifici concernenti il diritto sindacale ed il diritto del lavoro.
-Autonomia di giudizio. Lo studente deve dimostrare di sapere assumere posizioni argomentate e giuridicamente sostenibili con riferimento alle tematiche oggetto del corso.
-Abilità nella comunicazione. Lo studente deve dimostrare di saper esprimere le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio.
-Capacità di apprendere. Lo studente deve dimostrare di sapere ricostruire i profili storici ed evolutivi del diritto del lavoro, applicando il quadro normativo di riferimento.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente, ai fini del positivo superamento dell'esame, deve essere in grado di dimostrare la conoscenza dei profili essenziali della disciplina del diritto sindacale e del diritto del lavoro, mettendone in luce gli aspetti peculiari rispetto al diritto civile. Partendo da tali conoscenze, gli studenti sono chiamati ad assumere motivate opinioni rispetto all'applicazione dei principi di carattere generale alle fattispecie concrete.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
A-L
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
A) Diritto sindacale: La libertà sindacale ex art. 39, comma 1, Cost. - La libertà sindacale nel Titolo II, L. 300/1970 - Rappresentanza e rappresentatività sindacale - Le rappresentanze sindacali aziendali e le rappresentanze sindacali unitarie - La repressione della condotta antisindacale - La contrattazione collettiva - I profili giuridici del contratto collettivo di diritto comune - La contrattazione collettiva nel pubblico impiego - Lo sciopero e la serrata - Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali.
B) Il diritto del mercato del lavoro: L'evoluzione dell'incontro tra domanda ed offerta di lavoro. Il collocamento ordinario e il collocamento mirato al lavoro. La politica attiva del lavoro. L'organizzazione del sistema nazionale di servizi per l'impiego. Il concorso di soggetti privati al sistema dei servizi per l'impiego.
C) Il contratto e il rapporto di lavoro: L'evoluzione della disciplina del rapporto di lavoro subordinato; la tassatività ed inderogabilità della disciplina del lavoro subordinato - Gli orientamenti giurisprudenziali in materia di qualificazione del rapporto di lavoro - Le collaborazioni etero-organizzate ed il lavoro autonomo c.d. "parasubordinato" - La costituzione del rapporto di lavoro - L'obbligo di diligenza del prestatore di lavoro - La disciplina delle mansioni - I limiti ai poteri del datore di lavoro - Il potere disciplinare del datore di lavoro e l'obbligo di fedeltà - La retribuzione ed il tfr - Le cause di sospensione del rapporto di lavoro: malattia, infortunio, maternità, permessi e congedi - Il lavoro accessorio e le prestazioni occasionali - I tirocini - Il recesso dal contratto di lavoro: dimissioni e risoluzione consensuale, licenziamento individuale - Le tutele per i lavoratori contro i licenziamenti ingiustificati - I licenziamenti collettivi - Le forme di lavoro non standard e, in particolare, il contratto di lavoro a tempo determinato - L'apprendistato - I contratti di lavoro ad orario ridotto e/o flessibile e, in particolare, il lavoro a tempo parziale - La somministrazione di lavoro, il distacco e l'appalto - Il trasferimento d'azienda. - Le rinunzie e le transazioni. Le garanzie dei crediti retributivi.
B) Il diritto del mercato del lavoro: L'evoluzione dell'incontro tra domanda ed offerta di lavoro. Il collocamento ordinario e il collocamento mirato al lavoro. La politica attiva del lavoro. L'organizzazione del sistema nazionale di servizi per l'impiego. Il concorso di soggetti privati al sistema dei servizi per l'impiego.
C) Il contratto e il rapporto di lavoro: L'evoluzione della disciplina del rapporto di lavoro subordinato; la tassatività ed inderogabilità della disciplina del lavoro subordinato - Gli orientamenti giurisprudenziali in materia di qualificazione del rapporto di lavoro - Le collaborazioni etero-organizzate ed il lavoro autonomo c.d. "parasubordinato" - La costituzione del rapporto di lavoro - L'obbligo di diligenza del prestatore di lavoro - La disciplina delle mansioni - I limiti ai poteri del datore di lavoro - Il potere disciplinare del datore di lavoro e l'obbligo di fedeltà - La retribuzione ed il tfr - Le cause di sospensione del rapporto di lavoro: malattia, infortunio, maternità, permessi e congedi - Il lavoro accessorio e le prestazioni occasionali - I tirocini - Il recesso dal contratto di lavoro: dimissioni e risoluzione consensuale, licenziamento individuale - Le tutele per i lavoratori contro i licenziamenti ingiustificati - I licenziamenti collettivi - Le forme di lavoro non standard e, in particolare, il contratto di lavoro a tempo determinato - L'apprendistato - I contratti di lavoro ad orario ridotto e/o flessibile e, in particolare, il lavoro a tempo parziale - La somministrazione di lavoro, il distacco e l'appalto - Il trasferimento d'azienda. - Le rinunzie e le transazioni. Le garanzie dei crediti retributivi.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari, fatta eccezione per quanto previsto dal regolamento didattico del Corso di laurea triennale in relazione alla propedeuticità con altri insegnamenti.
Metodi didattici
Le lezioni frontali potranno essere integrate dall'analisi di casi pratici e da incontri con operatori del mercato del lavoro, quali consulenti del lavoro, avvocati, sindacalisti, dirigenti d'impresa e rappresentanti di agenzie di somministrazione
Materiale di riferimento
M. Squeglia - A. Tursi - P.A. Varesi, Istituzioni di diritto del lavoro, IX edizione, Wolters Kluwer Italia, Milano/Padova, 2023.
Gli argomenti da escludere dal manuale riguardano:
- la Parte II da pag. 91 a pag. 103; da pag. 167 a pag. 196; da pag. 221 a pag. 247;
- la Parte IV da pag. 515 a pag. 569.
Lo studio del manuale deve essere accompagnato da un rigoroso apprendimento diretto delle disposizioni della Costituzione, del codice civile e delle fondamentali leggi speciali richiamate nelle lezioni e dal libro di testo. A tal fine è opportuno avvalersi nello studio di una raccolta aggiornata delle principali fonti documentali di Diritto del lavoro. In commercio vi sono numerosi codici di diritto del lavoro, fra questi v. M.T. Carinci (a cura di), Codice del lavoro, Giuffrè, Milano, ultima edizione disponibile.
Sulla piattaforma MyARIEL dedicata all'insegnamento sarà pubblicato anche materiale di supporto, come slide in formato PowerPoint. Tale materiale non sostituisce il manuale di riferimento, ma costituisce un ausilio per una migliore comprensione degli argomenti trattati durante le lezioni frontali e, pertanto, non sarà oggetto di verifica in sede d'esame orale.
Gli argomenti da escludere dal manuale riguardano:
- la Parte II da pag. 91 a pag. 103; da pag. 167 a pag. 196; da pag. 221 a pag. 247;
- la Parte IV da pag. 515 a pag. 569.
Lo studio del manuale deve essere accompagnato da un rigoroso apprendimento diretto delle disposizioni della Costituzione, del codice civile e delle fondamentali leggi speciali richiamate nelle lezioni e dal libro di testo. A tal fine è opportuno avvalersi nello studio di una raccolta aggiornata delle principali fonti documentali di Diritto del lavoro. In commercio vi sono numerosi codici di diritto del lavoro, fra questi v. M.T. Carinci (a cura di), Codice del lavoro, Giuffrè, Milano, ultima edizione disponibile.
Sulla piattaforma MyARIEL dedicata all'insegnamento sarà pubblicato anche materiale di supporto, come slide in formato PowerPoint. Tale materiale non sostituisce il manuale di riferimento, ma costituisce un ausilio per una migliore comprensione degli argomenti trattati durante le lezioni frontali e, pertanto, non sarà oggetto di verifica in sede d'esame orale.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale. La valutazione della prova orale terrà conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza espositiva, nonché delle capacità di analisi critica e di rielaborazione personale.
Gli studenti potranno sostenere prove scritte intermedie, secondo modalità che saranno comunicate durante le lezioni e pubblicate sulla pagina Ariel del corso. Tali prove, che contribuiranno alla valutazione finale espressa in trentesimi, verteranno su specifici argomenti trattati a lezione e saranno strutturate sotto forma di questionari a risposta chiusa.
Gli studenti potranno sostenere prove scritte intermedie, secondo modalità che saranno comunicate durante le lezioni e pubblicate sulla pagina Ariel del corso. Tali prove, che contribuiranno alla valutazione finale espressa in trentesimi, verteranno su specifici argomenti trattati a lezione e saranno strutturate sotto forma di questionari a risposta chiusa.
M-Z
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
I principi della Costituzione in materia di lavoro
La disciplina delle fonti
La libertà di organizzazione sindacale. Art. 39, comma 1, Cost.
Rappresentanza, rappresentatività. Rsa e Rsu
I diritti sindacali (Titoli II e III Statuto dei lavoratori)
La repressione della condotta antisindacale
L'evoluzione delle tipologie dei contratti collettivi (efficacia soggettiva)
Il contratto collettivo di diritto comune: struttura, livelli, interpretazione
Lo sciopero in generale e i limiti interni al diritto di sciopero
Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali (limiti esterni al diritto di sciopero)
Subordinazione, autonomia, collaborazioni coordinate e continuative. Il lavoro accessorio, gratuito, assistito e i rapporti associativi
Gli elementi del contratto di lavoro: gli elementi fondamentali e le clausole accessorie. Le prestazioni di fatto
Gli obblighi del lavoratore: diligenza, obbedienza, fedeltà. Patto di non concorrenza
I poteri del datore di lavoro: potere direttivo, potere di controllo e potere disciplinare
La retribuzione
Obbligo di sicurezza
Cause di sospensione del rapporto di lavoro per ragioni attinenti al lavoratore
Inquadramento e mansioni del lavoratore. Jus variandi
Orario di lavoro
Somministrazione di lavoro e appalto
Contratti di lavoro flessibile: contratto a termine, part-time, lavoro occasionale
Il licenziamento individuale
Licenziamento collettivi
Trattamento di fine rapporto. Garanzia dei crediti del lavoratore (prescrizione e decadenza)
Rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione. Profili di specialità
Trasferimento del lavoratore, trasferta e distacco
Trasferimento d'azienda
La disciplina delle fonti
La libertà di organizzazione sindacale. Art. 39, comma 1, Cost.
Rappresentanza, rappresentatività. Rsa e Rsu
I diritti sindacali (Titoli II e III Statuto dei lavoratori)
La repressione della condotta antisindacale
L'evoluzione delle tipologie dei contratti collettivi (efficacia soggettiva)
Il contratto collettivo di diritto comune: struttura, livelli, interpretazione
Lo sciopero in generale e i limiti interni al diritto di sciopero
Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali (limiti esterni al diritto di sciopero)
Subordinazione, autonomia, collaborazioni coordinate e continuative. Il lavoro accessorio, gratuito, assistito e i rapporti associativi
Gli elementi del contratto di lavoro: gli elementi fondamentali e le clausole accessorie. Le prestazioni di fatto
Gli obblighi del lavoratore: diligenza, obbedienza, fedeltà. Patto di non concorrenza
I poteri del datore di lavoro: potere direttivo, potere di controllo e potere disciplinare
La retribuzione
Obbligo di sicurezza
Cause di sospensione del rapporto di lavoro per ragioni attinenti al lavoratore
Inquadramento e mansioni del lavoratore. Jus variandi
Orario di lavoro
Somministrazione di lavoro e appalto
Contratti di lavoro flessibile: contratto a termine, part-time, lavoro occasionale
Il licenziamento individuale
Licenziamento collettivi
Trattamento di fine rapporto. Garanzia dei crediti del lavoratore (prescrizione e decadenza)
Rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione. Profili di specialità
Trasferimento del lavoratore, trasferta e distacco
Trasferimento d'azienda
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari, nel rispetto di quanto indicato dal regolamento didattico del corso di laurea triennale ai fini della propedeuticità con gli altri insegnamenti.
Metodi didattici
Le lezioni frontali saranno accompagnate dall'analisi di pronunce della Corte costituzionale, di legittimità e di merito sulle questioni più controverse ed attuali del rapporto di lavoro.
Materiale di riferimento
R. Pessi, Lezioni di diritto del lavoro, Torino, 2022, G. Giappichelli Editore, nona edizione (pagg. 1-495).
In alternativa:
E. Ghera, A. Garilli, D. Garofalo, Diritto del lavoro, Trino 2023, G. Giappichelli, V edizione (pagg. 1 - 694).
In alternativa:
E. Ghera, A. Garilli, D. Garofalo, Diritto del lavoro, Trino 2023, G. Giappichelli, V edizione (pagg. 1 - 694).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale. I criteri per la valutazione della prova orale tengono conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa e delle capacità di analisi critica e di rielaborazione. Gli studenti frequentanti potranno accedere ad una prova intermedia, relativa agli argomenti trattati a lezione e articolata sotto forma di questionari a risposte multiple, secondo le modalità che saranno indicate a lezione e pubblicate sulla pagina Ariel del corso.
Docente/i
Ricevimento:
lunedì dalle 13:00 alle 14:30, previo appuntamento da concordare via e-mail
Milano, Via Festa del Perdono 7, Sezione di Diritto del Lavoro - Dipartimento di Diritto privato e Storia del diritto
Ricevimento:
Il ricevimento può avvenire in presenza o per via telematica previo accordo con la docente scrivendo all'indirizzo mail: [email protected] .
Dipto. di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria" - Sezione di Diritto Ecclesiastico e di Diritto del Lavoro, Via Festa del Perdono 3, 20122 MILANO (MI)