Istologia, anatomia veterinaria sistematica e comparata 1 e 2
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti una preparazione approfondita riguardo:
1. le caratteristiche morfologiche e funzionali dei diversi tessuti animali, nonché i principi generali e le nozioni fondamentali dello sviluppo embrionale negli animali di interesse veterinario;
2. l'anatomia normale degli animali di interesse veterinario, con particolare attenzione ai sistemi locomotore, digerente, cardio-circolatorio, respiratorio, urogenitale e tegumentario (anatomia sistematica), includendo inoltre le principali differenze tra le specie (anatomia comparata).
1. le caratteristiche morfologiche e funzionali dei diversi tessuti animali, nonché i principi generali e le nozioni fondamentali dello sviluppo embrionale negli animali di interesse veterinario;
2. l'anatomia normale degli animali di interesse veterinario, con particolare attenzione ai sistemi locomotore, digerente, cardio-circolatorio, respiratorio, urogenitale e tegumentario (anatomia sistematica), includendo inoltre le principali differenze tra le specie (anatomia comparata).
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:
1. Conoscenze e capacità di comprensione
Lo studente dovrà possedere conoscenze approfondite di istologia, e dei principi generali della gametogenesi, dello sviluppo embrionale e della placentazione. Dovrà inoltre dimostrare una solida comprensione dell'anatomia macroscopica e microscopica degli organi e apparati, dell'organizzazione generale del corpo, nonché degli spazi e delle cavità viscerali, con attenzione a organogenesi, forma, posizione, rapporti anatomici, vascolarizzazione, innervazione e principali differenze tra specie.
2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite direttamente su preparati istologici e miologici, su ossa isolate e scheletri, su visceri e cadaveri animali. Dovrà sapere come si allestisce un campione istologico, conoscere le principali tecniche istologiche più idonee, e selezionare il tipo di microscopio più adeguato alle esigenze diagnostiche, cliniche o di ricerca. Dovrà essere in grado di utilizzare correttamente il microscopio ottico.
3. Autonomia di giudizio
Durante il percorso formativo, lo studente sarà chiamato a sviluppare capacità critiche e di giudizio, affrontando con atteggiamento proattivo e riflessivo sia le lezioni frontali e pratiche sia lo studio individuale, utilizzando i testi di riferimento e il materiale fornito dal docente.
4. Abilità comunicative
Lo studente dovrà essere in grado di esporre le conoscenze acquisite utilizzando una terminologia scientifica corretta, aggiornata e coerente con quella delle altre discipline del corso di studi, sia durante le lezioni frontali e pratiche, sia in occasione di discussioni in aula.
5. Capacità di apprendimento
Il corso mira, inoltre, a sviluppare nello studente la capacità di proseguire lo studio in modo autonomo e continuativo, favorendo l'acquisizione di un metodo efficace per affrontare con successo le discipline professionalizzanti e per integrarsi con competenza nel mondo del lavoro.
1. Conoscenze e capacità di comprensione
Lo studente dovrà possedere conoscenze approfondite di istologia, e dei principi generali della gametogenesi, dello sviluppo embrionale e della placentazione. Dovrà inoltre dimostrare una solida comprensione dell'anatomia macroscopica e microscopica degli organi e apparati, dell'organizzazione generale del corpo, nonché degli spazi e delle cavità viscerali, con attenzione a organogenesi, forma, posizione, rapporti anatomici, vascolarizzazione, innervazione e principali differenze tra specie.
2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite direttamente su preparati istologici e miologici, su ossa isolate e scheletri, su visceri e cadaveri animali. Dovrà sapere come si allestisce un campione istologico, conoscere le principali tecniche istologiche più idonee, e selezionare il tipo di microscopio più adeguato alle esigenze diagnostiche, cliniche o di ricerca. Dovrà essere in grado di utilizzare correttamente il microscopio ottico.
3. Autonomia di giudizio
Durante il percorso formativo, lo studente sarà chiamato a sviluppare capacità critiche e di giudizio, affrontando con atteggiamento proattivo e riflessivo sia le lezioni frontali e pratiche sia lo studio individuale, utilizzando i testi di riferimento e il materiale fornito dal docente.
4. Abilità comunicative
Lo studente dovrà essere in grado di esporre le conoscenze acquisite utilizzando una terminologia scientifica corretta, aggiornata e coerente con quella delle altre discipline del corso di studi, sia durante le lezioni frontali e pratiche, sia in occasione di discussioni in aula.
5. Capacità di apprendimento
Il corso mira, inoltre, a sviluppare nello studente la capacità di proseguire lo studio in modo autonomo e continuativo, favorendo l'acquisizione di un metodo efficace per affrontare con successo le discipline professionalizzanti e per integrarsi con competenza nel mondo del lavoro.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Per poter sostenere l'esame lo studente deve aver superato gli esami del I semestre: Chimica e Propedeutica Biochimica, Fisica Medica e Biologia e Genetica ed aver partecipato ad almeno il 70% delle ore di lezione frontali ed esercitative.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'ESAME È COSTITUITO DA UNA PROVA SCRITTA ED UN PROVA PRATICA PER OGNI MODULO
1. PROVA SCRITTA:
Per ogni modulo sono previste:
Domande a risposta multipla (4 risposte) con la possibilità di scegliere una sola risposta esatta. Ogni risposta corretta vale 1 punto. In caso di mancata risposta la domanda non viene considerata (in caso di risposta errata il punteggio finale viene decurtato di 0,25 punti).
Le prove si considerano superate se lo studente raggiunge o supera il punteggio di 18/30.
Se lo studente non supera tutti i moduli nello stesso appello, potrà sostenere i moduli mancanti negli appelli successivi. I voti saranno tenuti validi solo fino al termine dell'anno solare in corso. Oltre tale termine l'esame va ripetuto integralmente.
NB Nel mese di aprile si terrà una prova in itinere dedicata al solo modulo di Istologia e Embriologia
Gli argomenti sui quali vertono le domande sono:
1) PARTE A: Modulo di Istologia ed Embriologia: Caratteristiche del tessuto epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso. Gametogenesi fecondazione, sviluppo embrionale, placenta.
2) PARTE B: Modulo di Anatomia Veterinaria Sistematica e Comparata 1: generalità sull'apparato locomotore, descrizione dei segmenti dello scheletro assile e appendicolare, dei muscoli e dei sistemi giunzionali ad essi annessi con le più importanti differenze di specie; apparati cardiocircolatorio e respiratorio, tegumentario e annessi cutanei, considerando forma, posizione, rapporti, architettura e struttura, le più significative caratteristiche ultrastrutturali, vascolarizzazione e innervazione e differenze di specie.
3) PARTE C: Modulo di Anatomia Veterinaria Sistematica e Comparata 2: apparati digerente e urogenitale, considerando forma, posizione, rapporti, architettura e struttura, le più significative caratteristiche ultrastrutturali, vascolarizzazione e innervazione e differenze di specie.
2. PROVA PRATICA:
Lo studente deve superare la prova scritta per accedere alla rispettiva prova pratica.
1) Modulo di Istologia ed Embriologia riconoscimento di 3 elementi relativi ai diversi tessuti in preparati istologici
Se lo studente risponde in modo positivo alle 3 domande riceve 3 punti
Se lo studente risponde in modo positivo a 2 domande riceve 0 punti
Se lo studente risponde a 1 o nessuna domanda deve ripetere l'esame
2) Modulo di Anatomia Veterinaria Sistematica e Comparata 1: (± 4 punti): riconoscimento di un preparato scheletrico o artro-miologico secondo le modalità precedentemente descritte e domande su tutti gli argomenti trattati nel programma.
3) Modulo di Anatomia Veterinaria Sistematica e Comparata 2 (± 4 punti): riconoscimento di un preparato microscopico e domande su tutti gli argomenti trattati nel programma.
Se lo studente, durante la prova pratica, risponde alle domande 1) in modo positivo, può ricevere fino a +4 punti; 2) in modo insufficiente, può ricevere fino a -4 punti rispetto al voto ottenuti nella prova scritta 3) in modo completamente insufficiente, l'esame può non venire considerato superato, anche se la prova scritta era stata superata. Al successivo appello d'esame dovrà essere ripetuta anche la prova scritta. La valutazione delle prove avviene secondo i criteri riportati nelle rubrics, pubblicate sul portale My Ariel.
Il voto finale è la media ponderata dei voti ottenuti nelle tre parti
Esempio:
Parte A voto 20/30: 20*4CFU= 80
Parte B voto 23/30: 23*6CFU=138
Parte C voto 25/30: 25*5 CFU=125
Voto: (80+138+125)/15CFU=22,8 arrotondato per eccesso a 23/30
1. PROVA SCRITTA:
Per ogni modulo sono previste:
Domande a risposta multipla (4 risposte) con la possibilità di scegliere una sola risposta esatta. Ogni risposta corretta vale 1 punto. In caso di mancata risposta la domanda non viene considerata (in caso di risposta errata il punteggio finale viene decurtato di 0,25 punti).
Le prove si considerano superate se lo studente raggiunge o supera il punteggio di 18/30.
Se lo studente non supera tutti i moduli nello stesso appello, potrà sostenere i moduli mancanti negli appelli successivi. I voti saranno tenuti validi solo fino al termine dell'anno solare in corso. Oltre tale termine l'esame va ripetuto integralmente.
NB Nel mese di aprile si terrà una prova in itinere dedicata al solo modulo di Istologia e Embriologia
Gli argomenti sui quali vertono le domande sono:
1) PARTE A: Modulo di Istologia ed Embriologia: Caratteristiche del tessuto epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso. Gametogenesi fecondazione, sviluppo embrionale, placenta.
2) PARTE B: Modulo di Anatomia Veterinaria Sistematica e Comparata 1: generalità sull'apparato locomotore, descrizione dei segmenti dello scheletro assile e appendicolare, dei muscoli e dei sistemi giunzionali ad essi annessi con le più importanti differenze di specie; apparati cardiocircolatorio e respiratorio, tegumentario e annessi cutanei, considerando forma, posizione, rapporti, architettura e struttura, le più significative caratteristiche ultrastrutturali, vascolarizzazione e innervazione e differenze di specie.
3) PARTE C: Modulo di Anatomia Veterinaria Sistematica e Comparata 2: apparati digerente e urogenitale, considerando forma, posizione, rapporti, architettura e struttura, le più significative caratteristiche ultrastrutturali, vascolarizzazione e innervazione e differenze di specie.
2. PROVA PRATICA:
Lo studente deve superare la prova scritta per accedere alla rispettiva prova pratica.
1) Modulo di Istologia ed Embriologia riconoscimento di 3 elementi relativi ai diversi tessuti in preparati istologici
Se lo studente risponde in modo positivo alle 3 domande riceve 3 punti
Se lo studente risponde in modo positivo a 2 domande riceve 0 punti
Se lo studente risponde a 1 o nessuna domanda deve ripetere l'esame
2) Modulo di Anatomia Veterinaria Sistematica e Comparata 1: (± 4 punti): riconoscimento di un preparato scheletrico o artro-miologico secondo le modalità precedentemente descritte e domande su tutti gli argomenti trattati nel programma.
3) Modulo di Anatomia Veterinaria Sistematica e Comparata 2 (± 4 punti): riconoscimento di un preparato microscopico e domande su tutti gli argomenti trattati nel programma.
Se lo studente, durante la prova pratica, risponde alle domande 1) in modo positivo, può ricevere fino a +4 punti; 2) in modo insufficiente, può ricevere fino a -4 punti rispetto al voto ottenuti nella prova scritta 3) in modo completamente insufficiente, l'esame può non venire considerato superato, anche se la prova scritta era stata superata. Al successivo appello d'esame dovrà essere ripetuta anche la prova scritta. La valutazione delle prove avviene secondo i criteri riportati nelle rubrics, pubblicate sul portale My Ariel.
Il voto finale è la media ponderata dei voti ottenuti nelle tre parti
Esempio:
Parte A voto 20/30: 20*4CFU= 80
Parte B voto 23/30: 23*6CFU=138
Parte C voto 25/30: 25*5 CFU=125
Voto: (80+138+125)/15CFU=22,8 arrotondato per eccesso a 23/30
Istologia ed embriologia
Programma
Il modulo, che viene svolto durante il secondo semestre, prevede 32 ore di didattica frontale e 16 ore di lezioni pratiche. Nelle lezioni frontali verranno trattati le caratteristiche dei diversi tessuti, i processi della gametogenesi, dello sviluppo embrionale, dell'organogenesi e della placentazione con riferimento specifico alle diverse specie di interesse veterinario. Le lezioni pratiche hanno l'obiettivo di integrare queste nozioni con un'esaustiva conoscenza dei metodi istologici, dell'uso del microscopio ottico e delle caratteristiche dei diversi tessuti in modo da permetterne un sicuro riconoscimento nell'ambito di vari organi.
Didattica frontale:
Citologia (4 ore)
Il tessuto epiteliale di rivestimento e ghiandolare (3 ore)
Il tessuto connettivo e adiposo (2 ore)
I tessuti cartilagineo, osseo e sanguigno (2 ore)
Il tessuto muscolare scheletrico, cardiaco e liscio (3 ore)
Il tessuto nervoso (2 ore)
Gametogenesi maschile e femminile (2 ore)
Fecondazione e sviluppo pre-impianto (2 ore)
Gastrulazione e processi morfogenetici (2 ore)
Placentazione (2 ore)
Esercitazioni:
Principi di citologia e microscopia (4 ore)
Metodi istologici (4 ore)
Tessuti epiteliali e ghiandolari (2 ore)
Tessuti connettivo e adiposo (2 ore)
Tessuto cartilagineo, osseo e sangue (2 ore)
Tessuti muscolari e Tessuto nervoso (2 ore)
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula ed in laboratorio 32 ore
Esercitazioni su microscopi individuali 8 ore
Didattica frontale:
Citologia (4 ore)
Il tessuto epiteliale di rivestimento e ghiandolare (3 ore)
Il tessuto connettivo e adiposo (2 ore)
I tessuti cartilagineo, osseo e sanguigno (2 ore)
Il tessuto muscolare scheletrico, cardiaco e liscio (3 ore)
Il tessuto nervoso (2 ore)
Gametogenesi maschile e femminile (2 ore)
Fecondazione e sviluppo pre-impianto (2 ore)
Gastrulazione e processi morfogenetici (2 ore)
Placentazione (2 ore)
Esercitazioni:
Principi di citologia e microscopia (4 ore)
Metodi istologici (4 ore)
Tessuti epiteliali e ghiandolari (2 ore)
Tessuti connettivo e adiposo (2 ore)
Tessuto cartilagineo, osseo e sangue (2 ore)
Tessuti muscolari e Tessuto nervoso (2 ore)
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula ed in laboratorio 32 ore
Esercitazioni su microscopi individuali 8 ore
Metodi didattici
Il corso consta di lezioni frontali e pratiche, di istologia ed embriologia. Le lezioni frontali si svolgono in aula con l'ausilio di presentazioni in ppt. Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente alla lezione, sulla base delle conoscenze acquisite nelle materie propedeutiche. Le diapositive sono a disposizione sul sito Ariel del docente
Le lezioni pratiche di istologia si svolgono presso i laboratori didattici di microscopia su preparati istologici. Ogni studente lavora autonomamente, in modo individuale, supervisionato da un tutor, con l'aiuto dei testi di riferimento. Durante le esercitazioni verranno formulate domande al fine di verificare la proprietà di linguaggio e la capacità di applicare praticamente le conoscenze acquisite.
Le lezioni pratiche di istologia si svolgono presso i laboratori didattici di microscopia su preparati istologici. Ogni studente lavora autonomamente, in modo individuale, supervisionato da un tutor, con l'aiuto dei testi di riferimento. Durante le esercitazioni verranno formulate domande al fine di verificare la proprietà di linguaggio e la capacità di applicare praticamente le conoscenze acquisite.
Materiale di riferimento
Testi consigliati per Istologia
-Liebich: Istologia e Anatomia microscopica dei mammiferi domestici e degli uccelli, Piccin, 2012;
-Dellmann HD, Eurell JA: Istologia e Anatomia microscopica veterinaria. Casa editrice ambrosiana, Milano, 2000;
-WilliamJ., Bacha, JR, Bach M. Atlante di Istologia Veterinaria, Piccin ED, 2022.
Testi consigliati per Embriologia
- Hyttel, Sinowatz, Vejlsted Betteridge, Essentials of Domestic Animal Embryology" Saunders Ltd.; 1 edition (December 6, 2009) 472 pages ISBN-10: 0702028991
- Castaldo et al.: Embriologia. Morfogenesi e anomalie dello sviluppo. Idelson Gnocchi Editore, 2024
-Liebich: Istologia e Anatomia microscopica dei mammiferi domestici e degli uccelli, Piccin, 2012;
-Dellmann HD, Eurell JA: Istologia e Anatomia microscopica veterinaria. Casa editrice ambrosiana, Milano, 2000;
-WilliamJ., Bacha, JR, Bach M. Atlante di Istologia Veterinaria, Piccin ED, 2022.
Testi consigliati per Embriologia
- Hyttel, Sinowatz, Vejlsted Betteridge, Essentials of Domestic Animal Embryology" Saunders Ltd.; 1 edition (December 6, 2009) 472 pages ISBN-10: 0702028991
- Castaldo et al.: Embriologia. Morfogenesi e anomalie dello sviluppo. Idelson Gnocchi Editore, 2024
Anatomia veterinaria sistematica e comparata 1
Programma
Il modulo prevede 40 ore di didattica frontale e 16 ore di lezioni pratiche le quali hanno l'obiettivo specifico di fornire un'esaustiva conoscenza dell'anatomia macroscopica e microscopica degli apparati muscolo scheletrico (scheletro, muscoli e articolazioni) e tegumentario con i suoi annessi (ghiandole e peli) e le sue specializzazioni (corna) e dei sistemi cardio-circolatorio e respiratorio nelle specie di interesse veterinario. L'anatomia dell'unghia verrà trattata nel modulo di anatomia topografica (IV anno).
DAY one comepetences:
1.5 Comunicare efficacemente con i clienti, il pubblico, i colleghi professionisti e le autorita' competenti, utilizzando un linguaggio appropriato al pubblico interessato e nel pieno rispetto della riservatezza e della privacy.
A) Lezioni frontali (40 ore)
1. Introduzione al corso, programmi, modalità d'esame, libri di testo consigliati (2 ore, primo semestre)
2. Apparato muscoloscheletrico (24 ore, primo semestre)
-generalità su ossa, articolazioni, muscoli (3 ore)
-scheletro assile e relative articolazioni (5 ore)
-scheletro appendicolare arto anteriore, ossa e relative articolazioni (5 ore)
-scheletro appendicolare arto posteriore, ossa e relative articolazioni (4 ore)
-miologia degli arti, (4 ore)
-miologia di testa, collo e tronco (3 ore)
3. Sistema cardio-circolatorio (8 ore, secondo semestre)
-cuore (2 ore)
-circolazione sistemica (3 ore)
-sistema linfatico (3 ore)
4. Apparato respiratorio (4 ore, secondo semestre)
-vie aeree superiori (1 ora)
-vie aeree inferiori (3 ore)
5. Apparato tegumentario (4 ore, secondo semestre)
-cute e annessi cutanei (2 ore)
-mammella (2 ore)
B) Esercitazioni (16 ore, primo semestre)
Le esercitazioni sull'apparato scheletrico si svolgono su ossa isolate, scheletri interi, preparati miologici e modelli.
1. Scheletro assile (4 ore)
2. Scheletro appendicolare (8 ore)
3. Articolazioni (4 ore)
DAY one comepetences:
1.5 Comunicare efficacemente con i clienti, il pubblico, i colleghi professionisti e le autorita' competenti, utilizzando un linguaggio appropriato al pubblico interessato e nel pieno rispetto della riservatezza e della privacy.
A) Lezioni frontali (40 ore)
1. Introduzione al corso, programmi, modalità d'esame, libri di testo consigliati (2 ore, primo semestre)
2. Apparato muscoloscheletrico (24 ore, primo semestre)
-generalità su ossa, articolazioni, muscoli (3 ore)
-scheletro assile e relative articolazioni (5 ore)
-scheletro appendicolare arto anteriore, ossa e relative articolazioni (5 ore)
-scheletro appendicolare arto posteriore, ossa e relative articolazioni (4 ore)
-miologia degli arti, (4 ore)
-miologia di testa, collo e tronco (3 ore)
3. Sistema cardio-circolatorio (8 ore, secondo semestre)
-cuore (2 ore)
-circolazione sistemica (3 ore)
-sistema linfatico (3 ore)
4. Apparato respiratorio (4 ore, secondo semestre)
-vie aeree superiori (1 ora)
-vie aeree inferiori (3 ore)
5. Apparato tegumentario (4 ore, secondo semestre)
-cute e annessi cutanei (2 ore)
-mammella (2 ore)
B) Esercitazioni (16 ore, primo semestre)
Le esercitazioni sull'apparato scheletrico si svolgono su ossa isolate, scheletri interi, preparati miologici e modelli.
1. Scheletro assile (4 ore)
2. Scheletro appendicolare (8 ore)
3. Articolazioni (4 ore)
Metodi didattici
Il corso consta di lezioni frontali e pratiche di anatomia macroscopica e microscopica. Le lezioni frontali si svolgono in aula con l'ausilio di presentazioni in ppt. Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente alla lezione, sulla base delle conoscenze acquisite nelle materie propedeutiche. Le slide sono a disposizione sul sito Ariel del docente.
Le lezioni pratiche di anatomia macroscopica si svolgono in osteoteca e in sala settoria. Le lezioni pratiche di anatomia microscopica si svolgono presso i laboratori didattici di microscopia e sono accorpate a quelle del modulo di Anatomia Veterinaria Sistematica e comparata 2
Ogni studente lavora autonomamente, in modo individuale e/o a gruppi (max 6 studenti per gruppo), supervisionato da un tutor, con l'aiuto dei testi di riferimento. Durante le esercitazioni verranno formulate domande al fine di verificare la proprietà di linguaggio e la capacità di applicare praticamente le conoscenze acquisite.
Le lezioni pratiche di anatomia macroscopica si svolgono in osteoteca e in sala settoria. Le lezioni pratiche di anatomia microscopica si svolgono presso i laboratori didattici di microscopia e sono accorpate a quelle del modulo di Anatomia Veterinaria Sistematica e comparata 2
Ogni studente lavora autonomamente, in modo individuale e/o a gruppi (max 6 studenti per gruppo), supervisionato da un tutor, con l'aiuto dei testi di riferimento. Durante le esercitazioni verranno formulate domande al fine di verificare la proprietà di linguaggio e la capacità di applicare praticamente le conoscenze acquisite.
Materiale di riferimento
Testi consigliati
Dyce KM, Sack WO, Wensing CJG: Anatomia Veterinaria, Antonio Delfino Editore, Roma, 2009;
-Koning- Liebich: Anatomia dei Mammiferi Domestici. Piccin Editore, 2016;
-Miller's Anatomy of the Dog, 4e, H.E. Evans and A. de Lahunta , Elsevir, 2013;
-Schaller O: Nomenclatura Anatomica Veterinaria Illustrata, Antonio Delfino Editore, 1999;
-Popesko P: Atlante di Anatomia Topografica degli Animali Domestici, ed Grasso e Edimediche, 1997;
Testi consigliati:Embriologia e Organogenesi
- Castaldo et al.: Embriologia. Morfogenesi e anomalie dello sviluppo. Idelson Gnocchi Editore, 2024;
- Hyttel P, Sinowatz F, Vejlsted M: Essentials of Domestic Animal Embryology, Saunders Elsevier, 2010
Testi consigliati: Anatomia microscopica
-Liebich: Istologia e Anatomia microscopica dei mammiferi domestici e degli uccelli, Piccin, 2012;
-Dellmann HD, Eurell JA: Istologia e Anatomia microscopica veterinaria. Casa editrice ambrosiana, Milano, 2000;
Diapositive del corso: sito My Ariel
Dyce KM, Sack WO, Wensing CJG: Anatomia Veterinaria, Antonio Delfino Editore, Roma, 2009;
-Koning- Liebich: Anatomia dei Mammiferi Domestici. Piccin Editore, 2016;
-Miller's Anatomy of the Dog, 4e, H.E. Evans and A. de Lahunta , Elsevir, 2013;
-Schaller O: Nomenclatura Anatomica Veterinaria Illustrata, Antonio Delfino Editore, 1999;
-Popesko P: Atlante di Anatomia Topografica degli Animali Domestici, ed Grasso e Edimediche, 1997;
Testi consigliati:Embriologia e Organogenesi
- Castaldo et al.: Embriologia. Morfogenesi e anomalie dello sviluppo. Idelson Gnocchi Editore, 2024;
- Hyttel P, Sinowatz F, Vejlsted M: Essentials of Domestic Animal Embryology, Saunders Elsevier, 2010
Testi consigliati: Anatomia microscopica
-Liebich: Istologia e Anatomia microscopica dei mammiferi domestici e degli uccelli, Piccin, 2012;
-Dellmann HD, Eurell JA: Istologia e Anatomia microscopica veterinaria. Casa editrice ambrosiana, Milano, 2000;
Diapositive del corso: sito My Ariel
Anatomia veterinaria sistematica e comparata 2
Programma
Il modulo, che viene svolto durante il secondo semestre, prevede 32 ore di didattica frontale e 16 ore di lezioni pratiche le quali hanno l'obiettivo specifico di fornire un'esaustiva conoscenza dell'anatomia macroscopica e microscopica degli apparati digerente e urogenitale nelle specie di interesse veterinario. Gli argomenti verranno trattati in modo sistematico e comparato. La trattazione di ciascun apparato è preceduta dalla descrizione della sua organogenesi.
DAY one comepetences:
1.5 Comunicare efficacemente con i clienti, il pubblico, i colleghi professionisti e le autorita' competenti, utilizzando un linguaggio appropriato al pubblico interessato e nel pieno rispetto della riservatezza e della privacy.
A) Lezioni Frontali (32 ore)
1. Introduzione al corso, cenni di organogenesi (2 ore)
2. Intestino cefalico: cavità orale e faringe (5 ore)
3. Intestino anteriore: esofago e stomaco (5 ore)
4. Intestino medio (tenue e crasso), retto e canale anale (4 ore)
5. Ghiandole annesse all'apparato digerente: fegato e pancreas (2 ore)
6. Apparato urinario (4 ore)
7. Apparato genitale femminile (4 ore)
8. Apparato genitale maschile (4 ore)
B) Esercitazioni (16 ore)
Anatomia macroscopica, le esercitazioni si svolgono su organi isolati, cadaveri e modelli relativi a:
1. Apparato digerente (4 ore)
2. Apparato uro-genitale femminile e maschile (2 ore)
3. Apparato cardiocircolatorio e respiratorio (2 ore)
Anatomia microscopica, le esercitazioni si svolgono su preparati istologici relativi a:
4. Apparato digerente (4 ore)
5. Apparato uro-genitale femminile e maschile (2 ore)
6. Apparato cardiocircolatorio e respiratorio (2 ore)
DAY one comepetences:
1.5 Comunicare efficacemente con i clienti, il pubblico, i colleghi professionisti e le autorita' competenti, utilizzando un linguaggio appropriato al pubblico interessato e nel pieno rispetto della riservatezza e della privacy.
A) Lezioni Frontali (32 ore)
1. Introduzione al corso, cenni di organogenesi (2 ore)
2. Intestino cefalico: cavità orale e faringe (5 ore)
3. Intestino anteriore: esofago e stomaco (5 ore)
4. Intestino medio (tenue e crasso), retto e canale anale (4 ore)
5. Ghiandole annesse all'apparato digerente: fegato e pancreas (2 ore)
6. Apparato urinario (4 ore)
7. Apparato genitale femminile (4 ore)
8. Apparato genitale maschile (4 ore)
B) Esercitazioni (16 ore)
Anatomia macroscopica, le esercitazioni si svolgono su organi isolati, cadaveri e modelli relativi a:
1. Apparato digerente (4 ore)
2. Apparato uro-genitale femminile e maschile (2 ore)
3. Apparato cardiocircolatorio e respiratorio (2 ore)
Anatomia microscopica, le esercitazioni si svolgono su preparati istologici relativi a:
4. Apparato digerente (4 ore)
5. Apparato uro-genitale femminile e maschile (2 ore)
6. Apparato cardiocircolatorio e respiratorio (2 ore)
Metodi didattici
Il corso consta di lezioni frontali e pratiche, di anatomia macroscopica e microscopica. Le lezioni frontali si svolgono in aula con l'ausilio di presentazioni in ppt. Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente alla lezione, sulla base delle conoscenze acquisite nelle materie propedeutiche. Le slide sono a disposizione sul sito Ariel del docente
Le lezioni pratiche di anatomia macroscopica si svolgono in sala settoria. Le lezioni pratiche di anatomia microscopica si svolgono presso i laboratori didattici di microscopia su preparati istologici. Ogni studente lavora autonomamente, in modo individuale e/o a gruppi (max 6 studenti per gruppo), supervisionato da un tutor, con l'aiuto dei testi di riferimento. Durante le esercitazioni verranno formulate domande al fine di verificare la proprietà di linguaggio e la capacità di applicare praticamente le conoscenze acquisite.
Le lezioni pratiche di anatomia macroscopica si svolgono in sala settoria. Le lezioni pratiche di anatomia microscopica si svolgono presso i laboratori didattici di microscopia su preparati istologici. Ogni studente lavora autonomamente, in modo individuale e/o a gruppi (max 6 studenti per gruppo), supervisionato da un tutor, con l'aiuto dei testi di riferimento. Durante le esercitazioni verranno formulate domande al fine di verificare la proprietà di linguaggio e la capacità di applicare praticamente le conoscenze acquisite.
Materiale di riferimento
Testi consigliati
Dyce KM, Sack WO, Wensing CJG: Anatomia Veterinaria, Antonio Delfino Editore, Roma, 2009;
-Koning- Liebich: Anatomia dei Mammiferi Domestici. Piccin Editore, 2016;
-Miller's Anatomy of the Dog, 4e, H.E. Evans and A. de Lahunta , Elsevir, 2013;
-Schaller O: Nomenclatura Anatomica Veterinaria Illustrata, Antonio Delfino Editore, 1999;
-Popesko P: Atlante di Anatomia Topografica degli Animali Domestici, ed Grasso e Edimediche, 1997;
Testi consigliati:Embriologia e Organogenesi
- Castaldo et al.: Embriologia. Morfogenesi e anomalie dello sviluppo. Idelson Gnocchi Editore, 2024;
- Hyttel P, Sinowatz F, Vejlsted M: Essentials of Domestic Animal Embryology, Saunders Elsevier, 2010
Testi consigliati: Anatomia microscopica
-Liebich: Istologia e Anatomia microscopica dei mammiferi domestici e degli uccelli, Piccin, 2012;
-Dellmann HD, Eurell JA: Istologia e Anatomia microscopica veterinaria. Casa editrice ambrosiana, Milano, 2000;
Diapositive del corso: sito My Ariel
Dyce KM, Sack WO, Wensing CJG: Anatomia Veterinaria, Antonio Delfino Editore, Roma, 2009;
-Koning- Liebich: Anatomia dei Mammiferi Domestici. Piccin Editore, 2016;
-Miller's Anatomy of the Dog, 4e, H.E. Evans and A. de Lahunta , Elsevir, 2013;
-Schaller O: Nomenclatura Anatomica Veterinaria Illustrata, Antonio Delfino Editore, 1999;
-Popesko P: Atlante di Anatomia Topografica degli Animali Domestici, ed Grasso e Edimediche, 1997;
Testi consigliati:Embriologia e Organogenesi
- Castaldo et al.: Embriologia. Morfogenesi e anomalie dello sviluppo. Idelson Gnocchi Editore, 2024;
- Hyttel P, Sinowatz F, Vejlsted M: Essentials of Domestic Animal Embryology, Saunders Elsevier, 2010
Testi consigliati: Anatomia microscopica
-Liebich: Istologia e Anatomia microscopica dei mammiferi domestici e degli uccelli, Piccin, 2012;
-Dellmann HD, Eurell JA: Istologia e Anatomia microscopica veterinaria. Casa editrice ambrosiana, Milano, 2000;
Diapositive del corso: sito My Ariel
Moduli o unità didattiche
Anatomia veterinaria sistematica e comparata 1
VET/01 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docenti:
Modina Silvia Clotilde Bianca, Pocar Paola
Turni:
1 - Turno da 16 ore per un gruppo di studenti
Docente:
Modina Silvia Clotilde Bianca2 - Turno da 16 ore per un gruppo di studenti
Docente:
Modina Silvia Clotilde Bianca3 - Turno da 16 ore per un gruppo di studenti
Docente:
Pocar PaolaTurno
Docente:
Modina Silvia Clotilde Bianca
Anatomia veterinaria sistematica e comparata 2
VET/01 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 5
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docenti:
Di Giancamillo Alessia, Pocar Paola
Turni:
1 - Turno da 16 ore per un gruppo di studenti
Docente:
Pocar Paola2 - Turno da 16 ore per un gruppo di studenti
Docente:
Pocar Paola3 - Turno da 16 ore per un gruppo di studenti
Docente:
Di Giancamillo AlessiaTurno
Docente:
Di Giancamillo Alessia
Istologia ed embriologia
VET/01 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 4
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Docente:
Gandolfi Fulvio
Turni:
1 - turno unico da 8 ore per tutti gli studenti
Docente:
Gandolfi Fulvio2- Turno da 8 ore per gruppi di studenti
Docente:
Gandolfi Fulvio3 - Turno da 8 ore per gruppi di studenti
Docente:
Gandolfi Fulvio4 - Turno da 8 ore per gruppi di studenti
Docente:
Gandolfi FulvioTurno
Docente:
Gandolfi FulvioDocente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Lodi - Via dell'Università 6 - 26900 - Lodi (LO)
Ricevimento:
Su appuntamento, da lunedi a venerdì
Lodi, Via dell'Università, 6, studio 3085