Laboratorio: comunicazione d'impresa e delle organizzazioni

A.A. 2025/2026
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
NN
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
In un contesto economico estremamente fluido e caratterizzato da accelerazioni improvvise, sia in termini di strumenti che di processi, diventa sempre più importante impadronirsi di competenze e tecnicalità in grado di fronteggiare nuovi scenari. Il laboratorio si pone come obiettivo quello di analizzare le nuove relazioni fra aziende e organizzazioni secondo nuovi approcci e tecniche di comunicazione che riescano a compendiare elementi di humint intelligence, competenze digitali e comunicazione tradizionale. In particolare, il focus del corso, riguarderà l'analisi delle professioni necessarie alle nuove esigenze del mercato. Si cercherà, inoltre, di definire quelle che possono essere le interazioni fra gli strumenti dell'Intelligenza Artificiale rispetto ad ogni tipo di industry e organizzazione; sia per l'Italia che per il contesto internazionale. Fondamentali ai fini del laboratorio, saranno case history reali, lavori di gruppo e testimonianze degli attori più significativi della business community.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del laboratorio le persone coinvolte sapranno affrontare, con un buon livello di profondità, i nuovi modelli di comunicazione delle organizzazioni complesse nonché le nuove skill richieste a una nuova classe di professionisti in grado di governare i processi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Il laboratorio si pone come obiettivo quello di analizzare le nuove relazioni fra aziende, organizzazioni e sistema mediatico secondo nuovi approcci e tecniche di comunicazione che riescano a compendiare elementi di humint intelligence, competenze digitali e comunicazione tradizionale. In particolare, il focus del corso, riguarderà l'analisi delle professioni necessarie alle nuove esigenze del mercato. Si cercherà, inoltre, di definire quelle che possono essere le interazioni fra gli strumenti dell'Intelligenza Artificiale rispetto ad ogni tipo di industry e organizzazione; sia per l'Italia che per il contesto internazionale.
Prerequisiti
E' richiesta la conoscenza della storia contemporanea nelle sue principali articolazioni e di una buona conoscenza dell'evoluzione delle forme di espressione nei secoli precedenti all'Era contemporanea stessa e una buona visione complessiva delle dinamiche sociali ed economiche della società attuale.
Metodi didattici
Il corso è costituito da lezioni frontali, all'interno delle quali spazi specifici sono dedicati a momenti di dialogo, osservazioni, domande da parte degli studenti. Le lezioni potrebbero essere svolte dal docente anche attraverso l'utilizzo di immagini, materiale sonoro e audiovisivo per supportare temi e contenuti del programma.
Elementi integrativi del laboratorio saranno case history reali, lavori di gruppo e testimonianze degli attori più significativi della business community.
Materiale di riferimento
M. Giusto, "Comunicazione Dal Potere alla Responsabilità - Gli scenari e le professioni", Milano, Mursia, 2025
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Al termine del laboratorio ci sarà una valutazione di quanto espresso durante le lezioni e le eventuali prove pratiche e di quanto è stato correttamente recepito dagli studenti. Ciò potrà avvenire sia attraverso colloqui individuali sia mediante la valutazione di lavori di gruppo.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del laboratorio.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Giusto Mauro