Laboratorio di scritture professionali: gli strumenti di base per studenti non italofoni
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il laboratorio professionalizzante ha l'obiettivo di costruire o irrobustire alcune competenze trasversali. Queste competenze integrano il percorso di studi e consentono agli studenti di acquisire un primo bagaglio di abilità che afferiscono a un ambito professionale specifico, ma rientrano anche nel novero delle capacità interpersonali e comunicative generali che sono richieste dal mondo del lavoro.
Risultati apprendimento attesi
Attraverso modalità didattiche interattive e partecipate, il laboratorio professionalizzante consentirà di sviluppare sia conoscenze e competenze specifiche di ambiti professionali definiti, sia approcci didattici mirati a potenziare tanto le capacità di collaborazione, condivisione, problem solving, quanto quelle di utilizzare le conoscenze e competenze del proprio percorso in un particolare contesto di applicazione pratica.
Con numeri contenuti di partecipanti, ci sarà la possibilità di organizzare e monitorare il lavoro sia individuale sia di gruppo, in modo da costruire le migliori occasioni di applicazione delle conoscenze e comprensione acquisite.
I frequentanti prenderanno consapevolezza degli elementi chiave del tema del laboratorio, in modo da avere le coordinate base per potere elaborare un'opinione personale in merito.
Con numeri contenuti di partecipanti, ci sarà la possibilità di organizzare e monitorare il lavoro sia individuale sia di gruppo, in modo da costruire le migliori occasioni di applicazione delle conoscenze e comprensione acquisite.
I frequentanti prenderanno consapevolezza degli elementi chiave del tema del laboratorio, in modo da avere le coordinate base per potere elaborare un'opinione personale in merito.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il laboratorio, appositamente pensato per le studentesse e gli studenti del curriculum Stranimedia, si svolgerà nella settimana tra il 16 e il 20 febbraio 2026, secondo questa articolazione:
Modulo 1: Presentazione del percorso e introduzione alle tipologie testuali
Durata: 4 ore
Contenuti:
· presentazione del laboratorio e obiettivi
· caratteristiche generali dele tipologie testuali: il registro e la struttura
· focus sul il testo narrativo
Attività: esercizi di lessico e scrittura, riconoscimento dei tratti linguistici caratteristici delle diverse tipologie testuali, produzione di un testo narrativo a gruppi.
Modulo 2: Scritture professionali: tesi, relazioni, report
Durata: 4 ore
Contenuti:
· applicazione degli strumenti di base alla scrittura di testi legati allo studio o al lavoro
· preparare una tesina universitaria, una relazione per un convegno, un report
aziendale, una presentazione
· la scelta del registro linguistico, l'uso di modi e tempi verbali, l'assetto sintattico del periodo, la punteggiatura, l'organizzazione del testo.
Attività: esercizi di lessico e scrittura sugli argomenti proposti, simulazione di una relazione
da presentare in classe.
Modulo 3: Il mondo del lavoro: comunicazione orale e scritta nel contesto
professionale
Durata: 4 ore
Contenuti:
· Comunicazione orale: come presentarsi in un contesto formale/informale,
simulazioni di un colloquio di lavoro, telefonate di lavoro, dialoghi tra
colleghi, come esempio di interazione e collaborazione sul posto di lavoro,
probling solving, acquisire consapevolezza delle differenze culturali nel
mondo del lavoro italiano, come parlare in pubblico, il debate
· Comunicazione scritta: preparare un CV e una lettera di presentazione in
italiano, scrivere e-mail formali e informali, redazione di brevi testi, uso
della messaggistica in contesto lavorativo nelle chat aziendali
Attività: Scrivere curriculum, e-mail e testi brevi, simulazioni di riunioni, di colloqui di lavoro e brainstorming di gruppo, role play, il debate
Modulo 4: Lo storytelling
Durata: 4 ore
Contenuti:
· proporre le fasi di lavoro preparatorio, in itinere e successivo: realizzare uno
storytelling efficace
· organizzazione di esperienze scritta attraverso i racconti resi efficaci da immagini
· narrazione come processo per favorire la sensibilità culturale e attivare processi
riflessivi e formativi, soprattutto all'interno del gruppo.
Attività: realizzazione in gruppi di uno storytelling su un prodotto italiano o un luogo rappresentativo della città
Modulo 5: Scrivere per il web: l'italiano digitato, il blog, i giornali online
Durata: 4 ore
Contenuti:
· l'italiano digitato
· la struttura e il lessico del giornale
· caratteristiche della scrittura per il web
· selezionare i contenuti per il web
· strategie di sintesi
Attività: creazione di blog e pagine di giornale online, role-playing: la riunione di redazione per decidere i contenuti.
Valutazione finale
Tipo: Discussione finale e presentazione da parte degli studenti di un elaborato scritto e orale tra le tipologie testuali proposte.
Obiettivo: Valutare la comprensione dei concetti e l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite.
Calendario degli incontri
16 febbraio 2026 ore 14.30-18.30 aula T1
17 febbraio 2026 ore 14.30-18.30 aula T1
18 febbraio 2026 ore 14.30-18.30 aula T1
19 febbraio 2026 ore 14.30-18.30 aula T1
20 febbraio 2026 ore 14.30-18.30 aula T1
Modulo 1: Presentazione del percorso e introduzione alle tipologie testuali
Durata: 4 ore
Contenuti:
· presentazione del laboratorio e obiettivi
· caratteristiche generali dele tipologie testuali: il registro e la struttura
· focus sul il testo narrativo
Attività: esercizi di lessico e scrittura, riconoscimento dei tratti linguistici caratteristici delle diverse tipologie testuali, produzione di un testo narrativo a gruppi.
Modulo 2: Scritture professionali: tesi, relazioni, report
Durata: 4 ore
Contenuti:
· applicazione degli strumenti di base alla scrittura di testi legati allo studio o al lavoro
· preparare una tesina universitaria, una relazione per un convegno, un report
aziendale, una presentazione
· la scelta del registro linguistico, l'uso di modi e tempi verbali, l'assetto sintattico del periodo, la punteggiatura, l'organizzazione del testo.
Attività: esercizi di lessico e scrittura sugli argomenti proposti, simulazione di una relazione
da presentare in classe.
Modulo 3: Il mondo del lavoro: comunicazione orale e scritta nel contesto
professionale
Durata: 4 ore
Contenuti:
· Comunicazione orale: come presentarsi in un contesto formale/informale,
simulazioni di un colloquio di lavoro, telefonate di lavoro, dialoghi tra
colleghi, come esempio di interazione e collaborazione sul posto di lavoro,
probling solving, acquisire consapevolezza delle differenze culturali nel
mondo del lavoro italiano, come parlare in pubblico, il debate
· Comunicazione scritta: preparare un CV e una lettera di presentazione in
italiano, scrivere e-mail formali e informali, redazione di brevi testi, uso
della messaggistica in contesto lavorativo nelle chat aziendali
Attività: Scrivere curriculum, e-mail e testi brevi, simulazioni di riunioni, di colloqui di lavoro e brainstorming di gruppo, role play, il debate
Modulo 4: Lo storytelling
Durata: 4 ore
Contenuti:
· proporre le fasi di lavoro preparatorio, in itinere e successivo: realizzare uno
storytelling efficace
· organizzazione di esperienze scritta attraverso i racconti resi efficaci da immagini
· narrazione come processo per favorire la sensibilità culturale e attivare processi
riflessivi e formativi, soprattutto all'interno del gruppo.
Attività: realizzazione in gruppi di uno storytelling su un prodotto italiano o un luogo rappresentativo della città
Modulo 5: Scrivere per il web: l'italiano digitato, il blog, i giornali online
Durata: 4 ore
Contenuti:
· l'italiano digitato
· la struttura e il lessico del giornale
· caratteristiche della scrittura per il web
· selezionare i contenuti per il web
· strategie di sintesi
Attività: creazione di blog e pagine di giornale online, role-playing: la riunione di redazione per decidere i contenuti.
Valutazione finale
Tipo: Discussione finale e presentazione da parte degli studenti di un elaborato scritto e orale tra le tipologie testuali proposte.
Obiettivo: Valutare la comprensione dei concetti e l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite.
Calendario degli incontri
16 febbraio 2026 ore 14.30-18.30 aula T1
17 febbraio 2026 ore 14.30-18.30 aula T1
18 febbraio 2026 ore 14.30-18.30 aula T1
19 febbraio 2026 ore 14.30-18.30 aula T1
20 febbraio 2026 ore 14.30-18.30 aula T1
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti di conoscenza e competenza.
Metodi didattici
Il laboratorio si svolge in presenza, e prevede:
− Lezioni frontali partecipate, integrate con discussioni;
− Attività pratiche, simulazioni, role-playing, debate;
− Didattica laboratoriale, lavori di gruppo e project work;
− Momenti di riflessione scritta e orale
− Materiali multimediali e risorse online per l'approfondimento;
− Uscita sul territorio con visita di un luogo rappresentativo della cultura italiana con
produzione e scritta collegata.
Questo approccio permette di creare un ambiente partecipativo, in cui gli studenti possano
non solo apprendere nozioni teoriche, ma anche metterle in pratica attraverso attività
concrete legate al loro vissuto e alla realtà italiana.
Ogni lezione sarà articolata in due parti: una prima parte di lezione frontale partecipata e la
restante parte di applicazione pratica attraverso la didattica laboratoriale.
− Lezioni frontali partecipate, integrate con discussioni;
− Attività pratiche, simulazioni, role-playing, debate;
− Didattica laboratoriale, lavori di gruppo e project work;
− Momenti di riflessione scritta e orale
− Materiali multimediali e risorse online per l'approfondimento;
− Uscita sul territorio con visita di un luogo rappresentativo della cultura italiana con
produzione e scritta collegata.
Questo approccio permette di creare un ambiente partecipativo, in cui gli studenti possano
non solo apprendere nozioni teoriche, ma anche metterle in pratica attraverso attività
concrete legate al loro vissuto e alla realtà italiana.
Ogni lezione sarà articolata in due parti: una prima parte di lezione frontale partecipata e la
restante parte di applicazione pratica attraverso la didattica laboratoriale.
Materiale di riferimento
Il materiale utilizzato durante gli incontri (testi, slides, materiale multimediale, indicazioni bibliografiche) sarà messo a disposizione sul sito myARIEL del laboratorio.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione viene fatta sulla base della verifica della frequenza per non meno di 16 ore su 20 di laboratorio, della partecipazione alle attività assegnate e della simulazione di un'attività collaborativa stabilita con gli studenti.
Parametri di valutazione saranno la partecipazione attiva in aula, la condivisione di
esperienze durante il corso e l'apporto offerto durante le attività di gruppo e le attività di scrittura sulle tipologie testuali proposte.
Parametri di valutazione saranno la partecipazione attiva in aula, la condivisione di
esperienze durante il corso e l'apporto offerto durante le attività di gruppo e le attività di scrittura sulle tipologie testuali proposte.
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento tramite mail
M. Teams