Laboratorio di tecnologie per le produzioni vegetali

A.A. 2025/2026
10
Crediti massimi
136
Ore totali
SSD
NN
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Sulla base delle nozioni acquisite nell'ambito del corso "Coltivazione, qualità e sicurezza dei prodotti vegetali", il laboratorio di tecnologie per le produzioni vegetali ha come obiettivo l'approfondimento degli aspetti relativi alla gestione di sistemi di produzione orticola in ambiente protetto e dei sistemi erbacei di pieno campo e l'acquisizione di competenze necessarie per l'applicazione di tecniche e tecnologie avanzate per il supporto ai processi produttivi. Il laboratorio, organizzato in due unità didattiche, relative alla gestione dei sistemi orticoli in ambiente protetto e alla gestione di precisione dei sistemi colturali erbacei, ha i seguenti obiettivi specifici:

1 - fornire conoscenze teoriche e pratiche circa gli impianti, le modalità di gestione ed i mezzi tecnologici impiegati nella conduzione di sistemi di coltivazione in ambiente protetto, dalla serra al vertical farm, con approfondimenti relativi alla gestione della fertirrigazione nei sistemi di produzione fuori suolo e dei sistemi di illuminazione artificiale per ottimizzare lo sviluppo delle colture.

2 - fornire competenze teorico pratiche per l'elaborazione e l'applicazione di mappe di prescrizione per il diserbo e la concimazione sito-specifica e trasferire le conoscenze necessarie per l'acquisizione, la gestione e l'elaborazione di dati rilevati tramite sistemi automatici a pilotaggio remoto (SAPR) e l'applicazione di concetti base per l'elaborazione di mappe di prescrizione. Saranno inoltre offerti approfondimenti relativi all'applicazione di trattamenti per il biocontrollo della piralide tramite drone
Risultati apprendimento attesi
Al termine del laboratorio, lo studente o la studentessa avrà acquisito una conoscenza di base relativa ai principali apprestamenti produttivi e strutture di protezione delle colture orticole, agli impianti utilizzati per la coltivazione fuori suolo e alla gestione della soluzione nutritiva. Inoltre, gli studenti e le studentesse acquisiranno delle nozioni di base relative ai principali sistemi di illuminazione artificiale in serra, alla misura quali-quantitativa della luce e alla programmazione dell'illuminazione.
Inoltre gli studenti e le studentesse avranno acquisito conoscenze base per la gestione a livello operativo delle mappe di prescrizione per applicazioni a rateo variabile e la gestione sito specifica nell'ambito di interventi di controllo della flora infestante e della concimazione azotata. Inoltre, gli studenti e le studentesse acquisiranno nozioni di specifiche per la gestione delle mappe di prescrizione attraverso Vital Terminal e la realizzazione di trattamenti tramite drone per il biocontrollo della piralide.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
SISTEMI COLTURALI ERBACEI

Primo Semestre
Lezioni frontali (1.5 CFU; 12 ore)
· Variabilità spaziale dello stato di sviluppo delle colture di campo (vigoria, sviluppo e stato dell'infestazione). Gestione sito specifica e mappe di prescrizione
· Sistemi remoti e prossimali e metodi di stima dello stato di vigore della coltura per la gestione a rateo variabile della concimazione azotata
· Sistemi remoti e prossimali e metodi di stima dello stato di infestazione della coltura per la gestione a sito-specifica della flora infestante

Esercitazioni in laboratorio di informatica (1 CFU; 16 ore)
· Sviluppo progetto GIS. Organizzazione di Database georeferenziati per l'analisi delle variabili di campo dello stato della coltura
· Analisi di dati telerilevati, calcolo di indici vegetazionali e confronto con misure di campo.
· Redazione mappa di prescrizione per diserbo sito specifico

Secondo Semestre
Approfondimento pratico con esperti esterni
Utilizzo di SAPR per il monitoraggio dello stato della coltura e per trattamenti di controllo (CFU 1.75; 28 ore):
· Principi di funzionamento del drone
· Pianificazione del volo
· Acquisizioni immagine RGB e Multispettrali
· Elaborazione delle immagini: orto-rettifica e mosaicatura
· Trattamenti di controllo della piralide basati su drone

Applicazione in campo di mappe di prescrizione (CFU 1.75; 28 ore):
· Come caricare una mappa di prescrizione su virtual terminal
· Come utilizzare il virtual terminal per l'impostazione delle macchine
· Ottenere le mappe di distribuzione

SISTEMI COLTURALI ORTICOLI

Primo Semestre
Lezioni frontali (1.5 CFU; 12 ore)
· La progettazione e la gestione delle soluzioni nutritive nei sistemi idroponici e fuori suolo;
· I principali tipi di impianto (floating system, NFT, flusso e riflusso, aeroponica);
· I sistemi di misura di pH e di conducibilità elettrica ed i relativi approcci impiegati per regolare e ottimizzare la gestione fertirrigua nei sistemi di produzione fuori suolo;
· Interazione fra luce e pianta in ambiente protetto: effetti su resa e qualità;
· Risposte fisiologiche delle colture di interesse orticolo coltivate in ambiente protetto (effetto della luce e della gestione fertirrigua).

Esercitazioni in serra (0.5 CFU; 8 ore)
Progettazione e gestione di un sistema di coltivazione idroponico semplificato: preparazione della soluzione nutritiva, monitoraggio e correzione di conducibilità e pH, valutazione fisiologica in vivo della coltura.

Esercitazioni in laboratorio (0.5 CFU; 8 ore)
Esecuzione di analisi di laboratorio mirate alla valutazione qualitativa e fisiologica di prodotti orto-frutticoli.

Secondo Semestre
Approfondimento pratico con esperti esterni
Progettazione e la gestione di sistemi di illuminazione artificiale (1.5 CFU; 24 ore)
Prerequisiti
Consigliata la frequenza e il superamento dell'esame di Coltivazione, qualità e sicurezza dei prodotti vegetali
Metodi didattici
Lezioni frontali e attività laboratoriali con i docenti universitari.
Laboratori e attività di campo tecnico-pratiche, coordinate da docenti esterni e professionisti operanti nei settori oggetto dell'insegnamento.
Materiale di riferimento
Testi di riferimento indicati
Casa, R., 2016. Agricoltura di precisione, Collana Edagricole Università e Formazione. Edagricole-New Business Media, Milano, Italy.
Tesi, R. (2001). Colture protette, ortoflorovivaismo. Calderini Edagricole.
Incrocci, Luca, et al. Colture fuori suolo. Idroponica e coltivazione in substrato. Edagricole-New Business Media srl, 2022.

Ariel
Materiale didattico (slides e articoli di approfondimento) verranno forniti dal docente attraverso la pagina MyAriel dedicata all'insegnamento.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione avverrà attraverso un esame costituito da due prove orali, una relativa al programma svolto con i docenti universitari ed una relativa alle attività svolte con i docenti esterni. La entrable le prove si baseranno sullla presentazione da parte degli studenti e delle studentesse delle attività esercitative svolte a cui seguiranno domande da parte dei docenti di approfondimento e di collegamento con gli argomenti trattati nel programma. Sarnno valutate oltre alla correttezza delle risposte fornite anche la chiarezza espositiva, la proprietà di linguaggio ed il senso critico
Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono pregate/i di contattare via mail il docente almeno15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) o [email protected] (per studenti con disabilità).
- CFU: 10
Attivita' di campo: 16 ore
Esercitazioni in aula informatica: 64 ore
Laboratori: 32 ore
Lezioni: 24 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Via Celoria 2, Edificio 21100, primo piano
Ricevimento:
Su appuntamento contattandomi via mail