Laboratorio - la relazione di cura: paziente care-giver e professionisti sanitari
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il presente laboratorio intende fornire allo studente i principi fondamentali della relazione paziente/caregiver - professionista sanitario. Intende inoltre fornire conoscenze su facilitatori e fattori ostacolanti l'efficace relazione paziente-professionista sanitario, caregiver-professionista sanitario e sulle dinamiche relazionali e comunicative nella triade paziente-caregiver-professionista sanitario.
Risultati apprendimento attesi
Il presente laboratorio intende promuovere negli studenti lo sviluppo di competenze nell'analisi critica della relazione paziente-caregiver-professionista sanitario. Gli studenti saranno inoltre in grado di identificare fattori facilitanti e ostacolanti la relazione. Saranno in grado di sviluppare interventi per l'ottimizzazione della relazione e progetti di formazione per professionisti sanitari al fine di educarli alla relazione efficace.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Programma
1. I principi della relazione paziente/caregiver - professionista sanitario
2. Il caregiver nella relazione paziente-professionista sanitario
3. Individuazione dei fattori causali
4. Identificazione degli effetti e delle criticità
5. Progettazione di un progetto di formazione su relazione paziente/caregiver - professionista sanitario
2. Il caregiver nella relazione paziente-professionista sanitario
3. Individuazione dei fattori causali
4. Identificazione degli effetti e delle criticità
5. Progettazione di un progetto di formazione su relazione paziente/caregiver - professionista sanitario
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
L'insegnamento del laboratorio prevede sia delle lezioni frontali sia di attività pratiche (discussioni e simulazioni) di analisi di relazioni paziente/caregiver-professionisti sanitari.
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento del corso verrà indicato dal docente in aula durante la prima lezione
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione (approvato/non approvato) consisterà in un compito scritto relativo all'analisi di un caso clinico e una prova pratica.
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento
Istituto Europeo di Oncologia, Via Ripamonti 435