Laboratorio: la storia materiale: il medioevo
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza delle fonti materiali medievali, nell'ottica di un dialogo con la ricerca storica. L'obiettivo principale è quello di fornire coordinate teoriche e interpretative in relazione alla lettura di tutti quei dati che, insieme al documento scritto, consentono di indagare e ricostruire un determinato momento nel passato.
Attraverso l'illustrazione delle basi della metodologia della ricerca archeologica, unitamente all'analisi di casi concreti di Età Medievale, il laboratorio mira a fornire agli studenti gli strumenti contenutistici e metodologici per relazionarsi proficuamente tanto con il passato materiale del Medioevo, che con la corretta fruizione della letteratura scientifica d'argomento.
Attraverso l'illustrazione delle basi della metodologia della ricerca archeologica, unitamente all'analisi di casi concreti di Età Medievale, il laboratorio mira a fornire agli studenti gli strumenti contenutistici e metodologici per relazionarsi proficuamente tanto con il passato materiale del Medioevo, che con la corretta fruizione della letteratura scientifica d'argomento.
Risultati apprendimento attesi
Nel corso delle lezioni, incoraggiando un approccio seminariale, gli studenti si eserciteranno nell'integrare, con consapevolezza critica, diversi tipi di fonti e di contenuti in prospettiva interdisciplinare. Al termine del laboratorio, i candidati avranno acquisito familiarità con i principali temi e fonti della storia materiale medievale e saranno in grado di affrontarle in modo critico e consapevole. Acquisiranno la capacità di individuare, comprendere e interpretare fonti di diversa natura - dai manufatti, alle sepolture, agli alzati, allo sviluppo urbanistico - e di utilizzarle in modo coerente all'interno di un percorso di ricerca storica. Tali competenze, particolarmente utili per i secoli dell'Altomedioevo - meno ricchi di documentazione storica - ma non meno importanti, quando disponibili, a qualsiasi altezza cronologica, andranno ad arricchire le future prospettive di ricerca in qualsiasi direzione.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
-Le diverse fonti per lo studio della Storia
-La nascita dell'Archeologia come disciplina - sviluppo, metodi e oggetti di indagine
-L'Archeologia Medievale e le sue fonti
-Lo studio della cultura materiale e il dialogo con la ricerca storica
-La nascita dell'Archeologia come disciplina - sviluppo, metodi e oggetti di indagine
-L'Archeologia Medievale e le sue fonti
-Lo studio della cultura materiale e il dialogo con la ricerca storica
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'ammissione al Corso di Studio.
Per richiedere l'ammissione al laboratorio, a numero chiuso, occorre seguire le istruzioni riportate nella pagina web "Laboratori" del sito di Storia: https://storia.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/laboratori
Per richiedere l'ammissione al laboratorio, a numero chiuso, occorre seguire le istruzioni riportate nella pagina web "Laboratori" del sito di Storia: https://storia.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/laboratori
Metodi didattici
La partecipazione alle lezioni è obbligatoria. Il Laboratorio è costituito da lezioni volte a fornire allo studente uno spaccato teorico sui temi in programma, unitamente agli strumenti base per analizzare e discutere le fonti materiali medievali, nell'ottica di un dialogo con la ricerca storica. L'obiettivo principale è quello di fornire basi teoriche e coordinate interpretative riguardo a tutti quei dati che, insieme al documento scritto, consentono di indagare e ricostruire un determinato momento storico.
Queste competenze saranno acquisite attraverso lo svolgimento delle lezioni, durante le quali verrà incoraggiato un approccio seminariale e interattivo, di modo da consentire agli studenti la possibilità di esercitarsi nell'integrazione critica di diversi tipi di fonti e di contenuti in prospettiva interdisciplinare.
Queste competenze saranno acquisite attraverso lo svolgimento delle lezioni, durante le quali verrà incoraggiato un approccio seminariale e interattivo, di modo da consentire agli studenti la possibilità di esercitarsi nell'integrazione critica di diversi tipi di fonti e di contenuti in prospettiva interdisciplinare.
Materiale di riferimento
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: giudizio al termine dell'attività svolta.
- Tipo di esame: valutazione in itinere, al termine di ciascuna lezione e al termine del laboratorio, sulla base della partecipazione alle lezioni, nell'ottica di consolidamento dei temi via via affrontati e con l'obiettivo di favorire l'esercizio dell'esposizione orale.
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: approvazione con riconoscimento di 3 cfu.
Le modalità di verifica per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con il docente, in accordo con l'Ufficio preposto ([email protected] oppure [email protected]).
- Tipo di esame: valutazione in itinere, al termine di ciascuna lezione e al termine del laboratorio, sulla base della partecipazione alle lezioni, nell'ottica di consolidamento dei temi via via affrontati e con l'obiettivo di favorire l'esercizio dell'esposizione orale.
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: approvazione con riconoscimento di 3 cfu.
Le modalità di verifica per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con il docente, in accordo con l'Ufficio preposto ([email protected] oppure [email protected]).
Docente/i