Laboratorio: le città medievali: spazi, attività produttive, società urbana
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'obiettivo del laboratorio è fornire a studentesse e studenti gli strumenti necessari per:
- analizzare e discutere i principali caratteri socioeconomici delle città di età medievale;
- riconoscere le diverse metodologie adottate dagli storici nello studio delle dinamiche urbane;
- utilizzare in maniera pertinente il lessico e la metodologia specifici della medievistica nell'ambito tematico qui considerato.
- analizzare e discutere i principali caratteri socioeconomici delle città di età medievale;
- riconoscere le diverse metodologie adottate dagli storici nello studio delle dinamiche urbane;
- utilizzare in maniera pertinente il lessico e la metodologia specifici della medievistica nell'ambito tematico qui considerato.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del laboratorio studentesse e studenti saranno in grado di:
-d escrivere i tratti salienti della trasformazione urbana in età medievale, con particolare riferimento al contesto italiano;
- distinguere correttamente i diversi approcci metodologici adottati dagli storici e descriverne le peculiarità;
- utilizzare gli strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimere, in modo chiaro ed efficace, gli esiti della ricerca condotta sotto la guida del docente.
-d escrivere i tratti salienti della trasformazione urbana in età medievale, con particolare riferimento al contesto italiano;
- distinguere correttamente i diversi approcci metodologici adottati dagli storici e descriverne le peculiarità;
- utilizzare gli strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimere, in modo chiaro ed efficace, gli esiti della ricerca condotta sotto la guida del docente.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
- Lo spazio delle città medievali
- Le attività produttive
- Le diverse componenti della società urbana
- Le attività produttive
- Le diverse componenti della società urbana
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi
Metodi didattici
La partecipazione alle lezioni è obbligatoria. Il Laboratorio è costituito da lezioni volte a fornire allo studente gli strumenti di base per analizzare e discutere i principali caratteri socioeconomici delle città di età medievale, riconoscere le diverse metodologie adottate dagli storici nello studio delle dinamiche urbane nonché utilizzare in maniera pertinente il lessico e la metodologia specifici della medievistica nell'ambito tematico qui considerato.
Queste competenze saranno acquisite in primo luogo attraverso lo svolgimento di attività in aula, e in un secondo momento tramite l'elaborazione individuale di una breve sintesi scritta a partire da alcune pubblicazioni recenti attorno al tema oggetto del laboratorio.
Queste competenze saranno acquisite in primo luogo attraverso lo svolgimento di attività in aula, e in un secondo momento tramite l'elaborazione individuale di una breve sintesi scritta a partire da alcune pubblicazioni recenti attorno al tema oggetto del laboratorio.
Materiale di riferimento
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Metodo: giudizio al termine dell'attività svolta
-Tipo di esame (per frequentanti): valutazione in itinere e al termine del laboratorio sulla base della partecipazione alle lezioni e della redazione di un breve testo scritto.
-Tipo di esame (per frequentanti): valutazione in itinere e al termine del laboratorio sulla base della partecipazione alle lezioni e della redazione di un breve testo scritto.
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 09:00-10:30 (previo appuntamento da concordare via mail)
Ingresso E, 3° piano, studio 3007 (B23)