Laboratorio: organizzazione dell'assistenza in sanità

A.A. 2025/2026
1
Crediti massimi
18
Ore totali
SSD
NN
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/studentesse una generale comprensione della responsabilità professionale e dell'organizzazione dell'assistenza sanitaria, in relazione agli sviluppi storici, normativi e organizzativi del sistema sanitario italiano.
Scopo dell'insegnamento è che i partecipanti acquisiscano conoscenze e comprendano le trasformazioni sanitarie e le sfide legate alla gestione delle strutture sanitarie, alla governance clinica e all'integrazione delle reti territoriali.
Particolare attenzione viene data alle recenti riforme e alla trasformazione digitale, con un focus sull'approccio basato sul valore (Value Based Health Care) e sulla promozione dell'efficienza e della qualità del sistema sanitario.
L'insegnamento consente agli studenti di comprendere i modelli organizzativi e le politiche sanitarie applicabili in contesti pubblici e privati; queste competenze saranno utili per promuovere il mantenimento della salute mentale e organica, ottimizzare le cure integrate e partecipare ai processi decisionali e di comunicazione nei team multidisciplinari.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, gli studenti dovranno dimostrare di possedere:

Conoscenza e comprensione: Conoscere la storia e l'evoluzione del sistema sanitario italiano e comprendere i modelli organizzativi delle aziende sanitarie e ospedaliere. Comprendere i concetti di governance clinica, reti di assistenza e integrazione con il territorio, con particolare attenzione ai percorsi clinici. Acquisire una conoscenza approfondita delle più recenti riforme sanitarie e della trasformazione digitale nel sistema sanitario. Conoscere e comprendere il concetto di Value Based Health Care e la sua applicazione nell'organizzazione e valutazione dei servizi sanitari.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Essere in grado di analizzare criticamente i modelli organizzativi e di governance applicati alle strutture sanitarie. Applicare le conoscenze acquisite per comprendere e valutare i processi decisionali e i percorsi clinici, e promuovere l'integrazione delle reti sanitarie. Saper interpretare le implicazioni della trasformazione digitale nel contesto sanitario, con particolare riferimento all'uso delle tecnologie per migliorare l'efficacia dei processi di cura.

Autonomia di giudizio: Essere in grado di formulare giudizi autonomi sulle strategie organizzative e sui modelli di governance sanitaria, valutando l'efficacia dei percorsi clinici e delle reti di assistenza. Sviluppare una capacità critica nell'analisi delle politiche sanitarie e delle riforme in atto, identificando le implicazioni per la gestione dell'assistenza sanitaria.

Abilità comunicative: Essere in grado di comunicare efficacemente con i colleghi e i professionisti sanitari appartenenti a diverse discipline, presentando chiaramente le dinamiche organizzative e i modelli di governance. Partecipare attivamente alle discussioni sui temi dell'organizzazione e della trasformazione sanitaria, dimostrando capacità di sintesi e chiarezza espositiva.

Capacità di apprendimento: Sviluppare la capacità di apprendere in modo autonomo le evoluzioni del settore sanitario e mantenere un aggiornamento continuo sugli sviluppi della governance clinica e delle riforme sanitarie. Riflettere criticamente sugli argomenti trattati, collegando le conoscenze teoriche con le applicazioni pratiche nell'organizzazione dell'assistenza sanitaria. Questi risultati sono coerenti con le funzioni e gli sbocchi professionali dei laureati in Psicologia in Sanità, poiché contribuiscono a formare competenze per la promozione di interventi integrati, la gestione delle dinamiche organizzative e il supporto alla comunicazione e alla decisione in contesti sanitari complessi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
· La storia moderna e contemporanea della Sanità in Italia
· Organizzazione delle Aziende Sanitarie e delle Aziende Ospedaliere
· La governance e i percorsi clinici. Le reti e l'integrazione con il territorio
· La trasformazione digitale e le riforme più recenti
· Value Based Health Care
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
L'erogazione dell'insegnamento avviene mediante lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Ricciardi W., Boccia S. (2021). Igiene. Medicina preventiva e sanità pubblica. Idelson-Gnocchi.
Ricciardi W., Favaretti C., Laurenti P. (2024). Manuale per navigare la complessità nell'ospedale del futuro. Idelson-Gnocchi.
Ministero della Salute. Indicazioni nazionali per l'erogazione di prestazioni in telemedicina del 27 ottobre 2020.
DM del 29 aprile 2022. Linee Guida organizzative contenenti il "Modello digitale per l'attuazione dell'assistenza domiciliare".
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'effettivo conseguimento dei risultati di apprendimento attesi da parte dello studente viene conseguito e accertato mediante prova scritta a risposte chiuse, costituita da 15 domande, dalla durata di 30 minuti. I parametri di valutazione consistono nella verifica dell'acquisizione della conoscenza degli argomenti inerenti il ciclo di lezioni. La valutazione viene espressa in trentesimi. La prova che concorre alla valutazione finale è unica; pertanto, non sono previsti prove intermedie o pre-appelli. Durante la prova non è previsto l'utilizzo di ausili quali dizionari, glossari, manuali, ecc. I risultati della prova vengono comunicati tramite portale UniMi.
- CFU: 1
Laboratori: 18 ore
Docente: Capizzi Silvio
Docente/i