Language in politics

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/12
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
Il corso illustra gli usi della lingua inglese nell'ambito della comunicazione politica contemporanea, analizzando contesti diversi ma correlati, dall'arena pubblica e dalle sedi istituzionali ai news media e i social networks. Tra gli aspetti linguistici, discorsivi e culturali dei messaggi, particolare attenzione è riservata all'impiego della metafora concettuale. I testi utilizzati discutono di alcuni case study di grande attualità.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Programma
Il corso si articola in tre moduli:

Modulo 1:
Introduzione all'analisi del linguaggio politico: strumenti retorici, lessicali, analisi critica del discorso. I testi e gli esempi presi in cosiderazione riguarderanno il dibattito politico nelle sue varie declinazioni mediatiche (media tradizionali e social media). Alle lezioni frontali si affiancheranno lezioni pratiche di analisi di testi politici per favorire lo sviluppo delle capacità di analisi linguistica in inglese.

Modulo 2:
Il linguaggio Trumpiano nella costruzione dei concetti di frontiera e muro al confine con il Messico. Verrà analizzato il linguaggio di Trump nella corsa alla sua prima presidenza e quanto il discorso sull'immigrazione e sulla chiusura delle frontiere abbia contribuito alla creazione di un'idea tradizionale e "difensiva" della nazione. Alle lezioni frontali si affiancheranno lezioni pratiche di analisi di testi politici di Trump, Hilary Clinton e Joe Biden, per favorire lo sviluppo delle capacità di analisi linguistica in inglese.

Modulo 3:
Il terzo modulo riguarderà la capacità di costruire saggi analitici brevi e presentazioni di gruppo in inglese. Verranno forniti gli strumenti principali per la stesura di un saggio, così come gli strumenti fondamentali per affrontare un lavoro di gruppo e la creazione di una presentazione su tematiche politiche, corredata da una parte teorica (reperibile sui libri di testo) e un caso studio pratico (che gli studenti sceglieranno in autonomia.
Prerequisiti
Gli studenti devono avere superato il test somministrato dallo SLAM. Il test deve essere verbalizzato sulla carriera personale dello studente affinché ci si possa iscrivere all'esame di "Language in Politics". Per maggiori informazioni: https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/placement-test-test-di-ingresso-e-corsi-di-inglese,
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Lavoro di gruppo.
Correzione e feedback tra pari.
Valutazione continua.
Materiale di riferimento
Modulo 1:
Alan Partington. (2026). "The Language of Persuasion in Politics and the Media." Routledge.

Modulo 2:
Massimiliano Demata. (2023). "Discourses of Borders and the Nation in the USA: A Discourse-Historical Analysis". Routledge.

Modulo 3:
Materiali forniti dalle docenti in aula.

In generale, i materiali forniti in aula e le presentazioni usate durante le lezioni verranno condivisi sulla pagina Ariel del corso. Le tempistiche di condivisione possono variare.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
I frequentanti del corso (75% delle frequenze registrate) si avvarranno di modalità di valutazione continua:
- la consegna di un breve saggio di analisi di uno stralcio di discorso politico,
- la presentazione (in gruppo) di un caso studio legato a uno degli argomenti affrontati durante il corso;
- un test informatizzato finale a risposta chiusa (15 domande in 20 minuti).

I voti verranno verbalizzati al primo appello ufficiale disponibile.

Chi non ha conseguito l'idoneità linguistica SLAM non potrà avvalersi delle modalità di valutazione continua.

Per i non frequentanti (meno del 75% delle frequenze registrate), l'esame finale sarà informatizzato e articolato come segue:
- 11 domande di teoria (risposta chiusa);
- 3 domande aperte di analisi di uno stralcio di discorso politico fornito all'interno del test
- 3 domande aperte di discussione di aspetti teorici del programma affrontato durante il corso.
La durata dell'esame è di 90 minuti.
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Anselmo Anna
Docente/i
Ricevimento:
La docente riceve previo appuntamento da concordarsi scrivendo a [email protected]