Lavorare in un project management office (PMO) per la gestione dei progetti

A.A. 2025/2026
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
NN
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio professionalizzante ha l'obiettivo di costruire o irrobustire alcune competenze trasversali. Queste competenze integrano il percorso di studi e consentono agli studenti di acquisire un primo bagaglio di abilità che afferiscono a un ambito professionale specifico, ma rientrano anche nel novero delle capacità interpersonali e comunicative generali che sono richieste dal mondo del lavoro.
Risultati apprendimento attesi
Attraverso modalità didattiche interattive e partecipate, il laboratorio professionalizzante consentirà di sviluppare sia conoscenze e competenze specifiche di ambiti professionali definiti, sia approcci didattici mirati a potenziare tanto le capacità di collaborazione, condivisione, problem solving, quanto quelle di utilizzare le conoscenze e competenze del proprio percorso in un particolare contesto di applicazione pratica.
Con numeri contenuti di partecipanti, ci sarà la possibilità di organizzare e monitorare il lavoro sia individuale sia di gruppo, in modo da costruire le migliori occasioni di applicazione delle conoscenze e comprensione acquisite.
I frequentanti prenderanno consapevolezza degli elementi chiave del tema del laboratorio, in modo da avere le coordinate base per potere elaborare un'opinione personale in merito.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Periodo di effettuazione
Settimana tra il 16 febbraio 2026 e 20 febbraio 2026

Articolazione del laboratorio
Ogni lezione sarà articolata in due parti: una prima parte di lezione frontale la restante parte di applicazione pratica attraverso la didattica laboratoriale

Giornata 1 - Introduzione e basi del Project Management
· Introduzione al laboratorio: obiettivi, modalità di lavoro e organizzazione dei gruppi
· Tipologie di progetti e settori di riferimento: innovazione, sviluppo economico, impatto sociale
· Principi di base del Project Management: caratteristiche, metodi predittivi e agili, analisi dei vincoli diretti (Ambito, Tempo, Costo; Qualità) e indiretti (Rischio, Risorse, Benefici) applicazioni pratiche
· Definizione degli stakeholder di progetto: Committenti, Clienti, Utenti, altri parti interessate
· Discussione guidata/ mini-esercitazione: esempi di progetti reali e loro impatti
· Presentazione del Caso di Studio

Giornata 2 - Pianificazione delle attività
· Business Case: impostazione del Business case preliminare
· Strumenti e tecniche di pianificazione: WBS/PBS, OBS, RAM
· Esercitazione di gruppo: costruzione di una PBS e di una RAM su caso assegnato
· Discussione plenaria e feedback

Giornata 3 - Schedulazione e sequenza temporale
· Strumenti di schedulazione: Milestone Plan , Network Diagram, Gantt, percorso critico
· Esercitazione pratica su casi assegnati: creazione di un Milestone plan su caso assegnato
· Sintesi e collegamento con il Business Case e con il monitoraggio e controllo

Giornata 4 - Monitoraggio, controllo e competenze relazionali
· Processi di monitoraggio e controllo: KPI, Earned Value Management
· Le dinamiche del team di progetto: motivazione, leadership, gestione dei conflitti
· Competenze comportamentali e comunicazione efficace: ruolo dei componenti del Team di progetto e tecniche di interazione
· Role play: simulazione di riunione con stakeholder su caso assegnato

Giornata 5 - Comunicazioni, elaborato finale e debriefing
· Piano delle comunicazioni di progetto: struttura, esempi pratici e strumenti
· Lavoro di gruppo sull'elaborato finale: sviluppo del caso di studio assegnato
· Presentazione dei lavori di gruppo e discussione critica
· Debriefing conclusivo: sintesi dei contenuti, feedback, prospettive di applicazione

Calendario degli incontri
16 febbraio 2026 ore 14.30-18.30 aula P6
17 febbraio 2026 ore 14.30-18.30 aula P6
18 febbraio 2026 ore 14.30-18.30 aula P6
19 febbraio 2026 ore 14.30-18.30 aula P6
20 febbraio 2026 ore 14.30-18.30 aula P6
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti di conoscenza e competenza
Metodi didattici
Il laboratorio si svolge in presenza, e prevede:
· Lezioni frontali
· Didattica laboratoriale
· Simulazione didattica guidata (role-play)
· Lavoro di gruppo
Materiale di riferimento
Il materiale utilizzato durante gli incontri (testi, slide, materiale multimediale, indicazioni bibliografiche) sarà reso disponibile agli studenti partecipanti
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Valutazione
Effettuata in base alla verifica della frequenza (non meno di 16 ore su 20 di laboratorio) e alla partecipazione alle attività assegnate.

Parametri di valutazione
· Partecipazione attiva in aula,
· Apporto offerto alla chiarezza
· Solidità dell'elaborato finale (da redigere in gruppo).
- CFU: 3
Laboratori: 20 ore
Docente/i