Letteratura angloamericana lm
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso si offre in una doppia annualità come approfondimento di alcuni testi della letteratura statunitense affrontati per via tematica e/o da una o più prospettive critiche recenti. L'insegnamento impartisce le conoscenze teoriche e metodologiche fondamentali di uno o più indirizzi critici prescelti e affronta la lettura, in classe, delle opere in programma allo scopo di trasmettere l'abilità di applicare la teoria letteraria alla analisi del testo.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze richieste: al termine del corso, gli studenti dovranno conoscere e avere compreso le prospettive critiche illustrate durante l'insegnamento; essere in grado di applicarle alle opere letterarie assunte come oggetto di studio; conoscere bene le opere letterarie in programma sia dal punto di vista culturale sia da quello estetico e formale. Competenze linguistiche richieste: al termine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di leggere i testi in programma in lingua originale e di tradurli in italiano (o di farne una parafrasi in inglese nel caso siano studenti internazionali); interpretarne correttamente il significato; discutere in inglese la loro interpretazione secondo la teoria e metodologia delle prospettive critiche apprese. Competenze letterarie richieste: gli studenti dovranno saper interpretare le opere letterarie in programma secondo le teorie e i metodi d'indagine appresi, e condurre un'analisi testuale delle stesse, che ne prenda in esame sia i contenuti sia le forme. Dovranno inoltre essere in grado di fare collegamenti fra i diversi indirizzi, autori e testi affrontati.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso è offerto come opzione all'interno del curriculum in LINGUE E LETTERATURE PER LA FORMAZIONE, LA CRITICA E LA TRADUZIONE (Classe LM-37 R). Si intitola "American Poetry & Translation" e si compone delle seguenti tre unità didattiche:
A: For a theory of poetry translation
B: Translating from and into American poetry: Eco-Translations & Poets' Translations
C: Poetry translation & World Literature. Mistranslation.
Gli studenti di Lingue e degli altri corsi di laurea che intendono acquisire 6 cfu dovranno completare le parti A e B; quelli che intendono acquisire 9 cfu e si atterranno al programma completo.
Il corso proporrà in primo luogo un modello di traduzione specifico per il genere poetico e poi approfondirà le riflessioni teoriche sulla traduzione della ecopoesia delle traduzioni d'autore, della traduzione di World Literature (poesia del mondo) e della mistranslation (o traduzioni estreme). Farà seguito l'analisi e valutazione in classe di traduzioni di testi poetici in entrambe le direzioni (sia dalla poesia americana in italiano, sia dalla poesia italiana in americano) e la discussione di esercizi di traduzione svolti a casa.
Il programma del corso è valido fino all'appello di febbraio 2027.
A: For a theory of poetry translation
B: Translating from and into American poetry: Eco-Translations & Poets' Translations
C: Poetry translation & World Literature. Mistranslation.
Gli studenti di Lingue e degli altri corsi di laurea che intendono acquisire 6 cfu dovranno completare le parti A e B; quelli che intendono acquisire 9 cfu e si atterranno al programma completo.
Il corso proporrà in primo luogo un modello di traduzione specifico per il genere poetico e poi approfondirà le riflessioni teoriche sulla traduzione della ecopoesia delle traduzioni d'autore, della traduzione di World Literature (poesia del mondo) e della mistranslation (o traduzioni estreme). Farà seguito l'analisi e valutazione in classe di traduzioni di testi poetici in entrambe le direzioni (sia dalla poesia americana in italiano, sia dalla poesia italiana in americano) e la discussione di esercizi di traduzione svolti a casa.
Il programma del corso è valido fino all'appello di febbraio 2027.
Prerequisiti
Il corso è aperto a tutti i Corsi di Laurea. È tenuto in lingua inglese ma richiede anche una buona conoscenza di quella italiana per gli esercizi di scrittura e valutazione delle traduzioni, che verranno discusse in classe. Le lezioni, i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono una padronanza della lingua inglese e di quella italiana sia nella comprensione sia nella produzione.
Gli studenti internazionali e gli studenti Erasmus sono ammessi, purché in possesso di ottime competenze in lingua inglese e italiana.
Gli studenti internazionali e gli studenti Erasmus sono ammessi, purché in possesso di ottime competenze in lingua inglese e italiana.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali con parti di interazione tra il docente e gli studenti, che devono recarsi a lezione avendo letto i testi elencati nei syllabi settimanali; lettura, analisi e interpretazione attraverso la discussione dei testi in programma; analisi e valutazione di traduzioni; presentazioni degli studenti come parte dell'apprendimento della metodologia della critica letteraria e della traduzione poetica; possibile uso di materiali audiovisivi.
Materiale di riferimento
Parti A and B:
Teoria della traduzione poetica:
· George Steiner, "The Hermeneutic Motion", capitolor 5 di After Babel, 1998 (1975): pp. 312-435.
· Gianpaolo Vincenzi, Per una teoria della traduzione, EUM, 2010: "Introduzione" e capitoli 2 e 3.
· Lawrence Venuti, "How to Read a Translation", in Translation Changes Everything: Theory and Practice, Routledge, 2013.
· Da Franco Buffoni (a cura di), La traduzione del testo poetico, Milano, Guerini e Associati, 1989: F. Buffoni, "Introduzione" (pp. 11-30); Luciano Erba, "Traduzione come bricolage" (pp. 138-142); Edoardo Sanguineti, "Per la storia di un'imitazione" (pp. 202-209); Antonio Prete, "Traduzione come esegesi" (pp. 230-33); Nadia Fusini, "Gli enigmi della traduzione" (pp. 272-278).
· Da Rosita Copioli (a cura di), L'altro versante: Tradurre poesia, Paideia, 1983: Sergio Solmi, pp. 247-51; Giacomo Leopardi, pp. 13-14; Luciano Anceschi, pp. 15-19.
· Lawrence Venuti, "The Poet's Version; Or, An Ethics of Translation", in Translation Changes Everything: Theory and Practice, Routledge, 2013.
· Paola Loreto, "«Englishing» Dante: Three Recent American Poets' Translations of the Inferno." ACME 74.2 (2022): 181-195 (Open Access).
Casi di studio:
· Paola Loreto (a cura di), Introduzione, "Agosto", "Un incontro" e "Attraversando la palude", in Mary Oliver, Primitivo americano. Einaudi, 2023.
· Robert Lowell, "Introduction" e "The Infinite", in Imitations, The Noonday Press, 1990.
· Attilio Bertolucci, "Polvere di neve", in Imitazioni, Scheiwiller, 1994.
· Da "Versioni d'autore", P1389 (Campo), P712 (Giudici), P258 (Luzi), P1593 (Montale), P632 (Rosselli), in Emily Dickinson, Tutte le poesie, a cura di Marialuisa Bulgheroni, Mondadori 1997, pp. 1641-1667.
· Lawrence Venuti (a cura di), "Introduction", "Giacere", "Innocenza", "Grido", "Sogno nel bosco", in Antonia Pozzi, Breath: Poems and Letters. Wesleyan UP, 2002.
Parte C:
Teoria della traduzione poetica:
· Lawrence Venuti, "Translation Studies and World Literature", in Translation Changes Everything: Theory and Practice, Routledge, 2013.
· Pascale Casanova, "Literature as World," New Left Review 31 (Jan./Feb. 2005): pp. 71-90; World Literature in Theory, David Damrosch, a cura di, 2014 (ON MYARIEL).
Casi di studio:
· Eliot Weinberger & Octavio Paz (a cura di), Introduction and poems (nella lingua della maggiore competenza linguistica dello studente) da 19 Ways of Looking at Wang Wei. Asphodel Press, 1987.
· Orchid Tierney, final Interview (pp. 101-104), "carbon sink" (pp. 11-12), "garden | eden" (p. 14), "earth | urf" (pp. 26-28), da a year of misreading the wildcats, The Operating System, 2019 (ON MYARIEL).
Teoria della traduzione poetica:
· George Steiner, "The Hermeneutic Motion", capitolor 5 di After Babel, 1998 (1975): pp. 312-435.
· Gianpaolo Vincenzi, Per una teoria della traduzione, EUM, 2010: "Introduzione" e capitoli 2 e 3.
· Lawrence Venuti, "How to Read a Translation", in Translation Changes Everything: Theory and Practice, Routledge, 2013.
· Da Franco Buffoni (a cura di), La traduzione del testo poetico, Milano, Guerini e Associati, 1989: F. Buffoni, "Introduzione" (pp. 11-30); Luciano Erba, "Traduzione come bricolage" (pp. 138-142); Edoardo Sanguineti, "Per la storia di un'imitazione" (pp. 202-209); Antonio Prete, "Traduzione come esegesi" (pp. 230-33); Nadia Fusini, "Gli enigmi della traduzione" (pp. 272-278).
· Da Rosita Copioli (a cura di), L'altro versante: Tradurre poesia, Paideia, 1983: Sergio Solmi, pp. 247-51; Giacomo Leopardi, pp. 13-14; Luciano Anceschi, pp. 15-19.
· Lawrence Venuti, "The Poet's Version; Or, An Ethics of Translation", in Translation Changes Everything: Theory and Practice, Routledge, 2013.
· Paola Loreto, "«Englishing» Dante: Three Recent American Poets' Translations of the Inferno." ACME 74.2 (2022): 181-195 (Open Access).
Casi di studio:
· Paola Loreto (a cura di), Introduzione, "Agosto", "Un incontro" e "Attraversando la palude", in Mary Oliver, Primitivo americano. Einaudi, 2023.
· Robert Lowell, "Introduction" e "The Infinite", in Imitations, The Noonday Press, 1990.
· Attilio Bertolucci, "Polvere di neve", in Imitazioni, Scheiwiller, 1994.
· Da "Versioni d'autore", P1389 (Campo), P712 (Giudici), P258 (Luzi), P1593 (Montale), P632 (Rosselli), in Emily Dickinson, Tutte le poesie, a cura di Marialuisa Bulgheroni, Mondadori 1997, pp. 1641-1667.
· Lawrence Venuti (a cura di), "Introduction", "Giacere", "Innocenza", "Grido", "Sogno nel bosco", in Antonia Pozzi, Breath: Poems and Letters. Wesleyan UP, 2002.
Parte C:
Teoria della traduzione poetica:
· Lawrence Venuti, "Translation Studies and World Literature", in Translation Changes Everything: Theory and Practice, Routledge, 2013.
· Pascale Casanova, "Literature as World," New Left Review 31 (Jan./Feb. 2005): pp. 71-90; World Literature in Theory, David Damrosch, a cura di, 2014 (ON MYARIEL).
Casi di studio:
· Eliot Weinberger & Octavio Paz (a cura di), Introduction and poems (nella lingua della maggiore competenza linguistica dello studente) da 19 Ways of Looking at Wang Wei. Asphodel Press, 1987.
· Orchid Tierney, final Interview (pp. 101-104), "carbon sink" (pp. 11-12), "garden | eden" (p. 14), "earth | urf" (pp. 26-28), da a year of misreading the wildcats, The Operating System, 2019 (ON MYARIEL).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: l'esame consiste in un colloquio individuale, che prevede domande poste dal docente, interazioni tra docente e studente e la traduzione, l'analisi e il commento di uno o più brani tratti dalle opere in programma. Per gli studenti della Laurea Magistrale di Lingue il colloquio si svolge obbligatoriamente in inglese, a scelta tra italiano e inglese per tutti gli altri. Il colloquio inizierà con la discussione di un elaborato di 2-4 pagine che consisterà o nell'analisi di una delle traduzioni contenute nei Materiali didattici, oppure nella traduzione inedita di una poesia americana seguita dal commento sul lavoro di traduzione. L'elaborato dovrà essere consegnato alla docente in tempo perché sia corretto prima della data dell'esame. Il resto del colloquio mirerà a verificare la conoscenza dei testi letti, la capacità di tradurli e/o valutarne la traduzione, la capacità di contestualizzazione di autori e opere, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte. Infine terrà conto, se svolto in inglese, delle competenze linguistiche. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo al termine del colloquio (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato"). Verranno svolte delle prove scritte in itinere, che riguarderanno in particolare la letteratura teorica, per aiutare gli studenti nella gestione dello studio dei materiali d'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica A
L-LIN/11 - LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica B
L-LIN/11 - LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica C
L-LIN/11 - LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
La docente è normalmente presente in ufficio durante questi orari: nel I semestre, durante i corsi: il venerdì alle ore 14:30; nel II semestre, durante i corsi: il mercoledì alle ore 14:30. E' preferibile concordare l'appuntamento inviando una email.
piazza Sant'Alessandro 1 - Anglistica - sottotetto