Letteratura portoghese e brasiliana
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
ll corso prevede un primo approccio allo studio della memoria letteraria della Dittatura dello Estado Novo in Portogallo (1933-1974) e del Regime Militar in Brasile (1964-1985). Viene proposta un'introduzione ai processi storici e socio-politici delle due Dittature, anche da un punto di vista comparativo. Inoltre, l'analisi critica e narratologica di tre canonici romanzi portoghesi e di tre canonici romanzi brasiliani sarà accompagnata da un approfondimento sulle teorie della rappresentazione del ricordo e dei memory studies.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: acquisire i concetti politici e storiografici per riconoscere i processi dittatoriali in Brasile e in Portogallo, conoscere gli elementi della narratologia per leggere criticamente i romanzi, conoscere le teorie dei memory studies sulla rappresentazione letteraria del passato e del trauma. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: cogliere le implicazioni storiche e culturali dell'evoluzione delle rappresentazioni letterarie della memoria collettiva delle due dittature. Riconoscere il lessico politico e socio-economico e quindi letterario delle due dittature. Conoscere le teorie della memoria e della rappresentazione letteraria della storia.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Titolo del corso: Pensar o Brasil, pensar Portugal: um percurso ensaístico nos séculos XX e XXI
Il corso si propone di analizzare alcuni saggi canonici della cultura portoghese e brasiliana ma anche del pensiero africano di lingua portoghese che contribuiscono a interpretare la società e la letteratura di queste due nazioni anche alla luce di un vincolo coloniale che diventa una sorta di sfida ermeneutica tanto per i pensatori europei che latinoamericani.
Il corso sarà diviso in tre parti: nella prima parte, indagheremo come il pensiero di Eduardo Lourenço abbia segnato l'interpretazione del Portogallo nella seconda metà del Novecento e agli inizi del Ventunesimo secolo anche attraverso le riflessioni sulle eredità del colonialismo portoghese in Africa e sul complesso rapporto mai risolto fra Brasile e Portogallo come cultura.
Nella seconda parte analizzeremo come il Brasile abbia strutturato il suo discorso identitario alla luce non solo di un antiportoghesismo e di un equivocato anticolonialismo ma come il Novecento sia stato un laboratorio di rappresentazioni e contro-rappresentazioni della cultura e della società brasiliana che le varie tradizioni di pensiero hanno chiosato preparando le rivendicazioni di altre voci (donne afrobrasiliane, il pensiero indigeno, i gruppi subalterni) e di altri spazi (le periferie urbane, l'Amazzonia, etc).
La terza parte privilegerà come oggetto di riflessione il contributo che il pensiero africano di lingua portoghese ha offerto alla decostruzione dell'ideologia e della prassi colonialista, attraverso l'emersione novecentesca di una costellazione di opere saggistiche che riscrivono e riattualizzano le teorie del panafricanismo, dell'anticolonialismo, della cosiddetta black radical tradition di cui Amílcar Cabral è il maggior rappresentante critico africano.
Il programma del corso è valido fino a settembre 2027.
Dalla sessione estiva 2027 sarà possibile presentarsi esclusivamente sul programma dell'A.A. 2026- 27.
Il corso si propone di analizzare alcuni saggi canonici della cultura portoghese e brasiliana ma anche del pensiero africano di lingua portoghese che contribuiscono a interpretare la società e la letteratura di queste due nazioni anche alla luce di un vincolo coloniale che diventa una sorta di sfida ermeneutica tanto per i pensatori europei che latinoamericani.
Il corso sarà diviso in tre parti: nella prima parte, indagheremo come il pensiero di Eduardo Lourenço abbia segnato l'interpretazione del Portogallo nella seconda metà del Novecento e agli inizi del Ventunesimo secolo anche attraverso le riflessioni sulle eredità del colonialismo portoghese in Africa e sul complesso rapporto mai risolto fra Brasile e Portogallo come cultura.
Nella seconda parte analizzeremo come il Brasile abbia strutturato il suo discorso identitario alla luce non solo di un antiportoghesismo e di un equivocato anticolonialismo ma come il Novecento sia stato un laboratorio di rappresentazioni e contro-rappresentazioni della cultura e della società brasiliana che le varie tradizioni di pensiero hanno chiosato preparando le rivendicazioni di altre voci (donne afrobrasiliane, il pensiero indigeno, i gruppi subalterni) e di altri spazi (le periferie urbane, l'Amazzonia, etc).
La terza parte privilegerà come oggetto di riflessione il contributo che il pensiero africano di lingua portoghese ha offerto alla decostruzione dell'ideologia e della prassi colonialista, attraverso l'emersione novecentesca di una costellazione di opere saggistiche che riscrivono e riattualizzano le teorie del panafricanismo, dell'anticolonialismo, della cosiddetta black radical tradition di cui Amílcar Cabral è il maggior rappresentante critico africano.
Il programma del corso è valido fino a settembre 2027.
Dalla sessione estiva 2027 sarà possibile presentarsi esclusivamente sul programma dell'A.A. 2026- 27.
Prerequisiti
Il corso è pensato per gli studenti del primo e secondo anno della laurea magistrale. Le lezioni si terranno in lingua portoghese.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali e momenti di restituzione da parte degli studenti, nei quali sarà richiesta una rielaborazione critica dei testi letterari e critici proposti.
Materiale di riferimento
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel (https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=8458), e un canale Teams (per l'accesso scrivere al docente) ai quali si rimanda per i power point delle lezioni e altri materiali e informazioni forniti dai docenti.
I testi d'esame, reperibili presso le biblioteche d'Ateneo o sulle piattaforme del corso, sono:
Bibliografia:
Parte A:
Eduardo Lourenço, Do colonialismo como nosso impensado, org. de Margarida Calafate Ribeiro e R. Vecchi, Gradiva, Lisboa, 2014.
Eduardo Lourenço, Do Brasil. Fascínio e Miragem, organização e prefácio de Maria de Lourdes Soares, Lisboa: Gradiva, 2015,
Vincenzo Russo, «O tempo certo da desmitologização ou as cruzadas duvidosas da parasociologia arbitrária do mestre de Apipucos», in Leituras de Eduardo Lourenço, a cura di A.P. Pitta, Lisboa: Âncora, 2024, pp. 73-78.
Vincenzo Russo, «De ressentimentos e colonialismos: o (in)evitável anti-portuguesismo dos intérpretes do Brasil e Eduardo Lourenço» in Letterature d'America, Brasiliana n.200, Anno XLIV, 2024, pp. 43-54.
Parte B:
Marilena Chaui, Brasil. Mito fundador e sociedade autoritária, Editora Fundação Perseu Abramo, 2000.
Schwarcz, Lilia Moritz; Botelho, André, Um enigma chamado Brasil: 29 intérpretes e um país, Companhia das Letras, 2009 (parti).
Di Eugenio, Alessia; De Rosa, Francesca, Voci amefricane. Contesti, testi e concetti dal Brasile. Lessico e antologia, Capovolte edizioni, 2024 (parti).
Nascimento, Beatriz. Uma história feita por mãos negras, Companhia das Letras, 2021.
Parte C:
Buanga Fele [pseudónimo de Mario Pinto de Andrade], «Qu'est-ce que le luso-tropicalismo?», Présence Africaine, nouvelle série, n.º 4, OUT./NOV.1955.
Amilcar Cabral, Obras Escolhidas. A arma da teoria, volume 1, textos coordenados por Ma'rio de
Andrade, Fundação Ami'lcar Cabral, 2013.
Amílcar Cabral, Obras Escolhidas. A pra'tica revoluciona'ria, volume 2, textos coordenados por
Ma'rio de Andrade, Fundação Ami'lcar Cabral, 2013.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare i docenti per concordare un programma adeguato.
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel (https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=8458), e un canale Teams (per l'accesso scrivere al docente) ai quali si rimanda per i power point delle lezioni e altri materiali e informazioni forniti dai docenti.
I testi d'esame, reperibili presso le biblioteche d'Ateneo o sulle piattaforme del corso, sono:
Bibliografia:
Parte A:
Eduardo Lourenço, Do colonialismo como nosso impensado, org. de Margarida Calafate Ribeiro e R. Vecchi, Gradiva, Lisboa, 2014.
Eduardo Lourenço, Do Brasil. Fascínio e Miragem, organização e prefácio de Maria de Lourdes Soares, Lisboa: Gradiva, 2015,
Vincenzo Russo, «O tempo certo da desmitologização ou as cruzadas duvidosas da parasociologia arbitrária do mestre de Apipucos», in Leituras de Eduardo Lourenço, a cura di A.P. Pitta, Lisboa: Âncora, 2024, pp. 73-78.
Vincenzo Russo, «De ressentimentos e colonialismos: o (in)evitável anti-portuguesismo dos intérpretes do Brasil e Eduardo Lourenço» in Letterature d'America, Brasiliana n.200, Anno XLIV, 2024, pp. 43-54.
Parte B:
Marilena Chaui, Brasil. Mito fundador e sociedade autoritária, Editora Fundação Perseu Abramo, 2000.
Schwarcz, Lilia Moritz; Botelho, André, Um enigma chamado Brasil: 29 intérpretes e um país, Companhia das Letras, 2009 (parti).
Di Eugenio, Alessia; De Rosa, Francesca, Voci amefricane. Contesti, testi e concetti dal Brasile. Lessico e antologia, Capovolte edizioni, 2024 (parti).
Nascimento, Beatriz. Uma história feita por mãos negras, Companhia das Letras, 2021.
Parte C:
Buanga Fele [pseudónimo de Mario Pinto de Andrade], «Qu'est-ce que le luso-tropicalismo?», Présence Africaine, nouvelle série, n.º 4, OUT./NOV.1955.
Amilcar Cabral, Obras Escolhidas. A arma da teoria, volume 1, textos coordenados por Ma'rio de
Andrade, Fundação Ami'lcar Cabral, 2013.
Amílcar Cabral, Obras Escolhidas. A pra'tica revoluciona'ria, volume 2, textos coordenados por
Ma'rio de Andrade, Fundação Ami'lcar Cabral, 2013.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare i docenti per concordare un programma adeguato.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale. Gli studenti frequentanti potranno accedere a una serie di prove in itinere che prepareranno all'esame finale.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-LIN/08 - LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
L-LIN/08 - LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Russo Vincenzo
Docente/i