Letteratura russa contemporanea

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/21
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Nel corso viene proposta un'introduzione alla cultura e alla letteratura sovietica e post-sovietica dal "disgelo" ai giorni nostri con una particolare attenzione al genere del romanzo. All'inizio vengono presentate alcune delle opere chiave del romanzo sovietico classico degli anni Trenta del Novecento. Poi vengono analizzati i romanzi di alcuni degli autori più significativi dal "disgelo" ai giorni nostri. In particolare verranno analizzati i romanzi di Vasilij Aksenov, Andrej Bitov, Venedikt Erofeev, Sergei Dovlatov, Viktor Pelevin e Vladimir Sorokin.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: linee essenziali della storia e della letteratura sovietica dal 1953 ai giorni nostri; principali autori e correnti letterarie del periodo; evoluzione del genere del romanzo sovietico e post-sovietico. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lettura e contestualizzazione di alcune opere fondamentali della letteratura sovietica e post-sovietica, in particolare di 7 romanzi del tardo periodo sovietico e dell'epoca di Eltsin e Putin; collocare nel tempo gli autori, le correnti e le opere principali del periodo studiato; riconoscere e spiegare somiglianze e differenze tra i testi letterari, evidenziando le peculiarità più significative di ogni romanzo.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Titolo del corso: Essere giovani in Unione Sovietica. Immagini dal romanzo al cinema sovietico fra il 'Disgelo' e gli anni Novanta (1953-1999) (40 / 60 ore, 6 / 9 cfu)


Semestre: I semestre AA 2025/2026


Docente titolare dell'insegnamento: Damiano Rebecchini


Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): I giovani nella società, nella letteratura e nel cinema sovietico dagli anni 1930s alla stagnazione [D. Rebecchini]

Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): I giovani sovietici nel romanzo e nel cinema degli anni '70 [D. Rebecchini]

Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): I giovani sovietici fra romanzo e cinema dalla Perestrojka agli anni Novanta [D. Rebecchini]
Prerequisiti
Il corso si terrà in lingua italiana.Per gli studenti che non sono del corso di laurea in lingue, è preferibile avere già delle conoscenze di base sulla storia dell'Unione Sovietica.
Metodi didattici
Il corso, che sarà tenuto in italiano, adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali e presentazioni degli studenti.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel
https://drebecchinilrc.ariel.ctu.unimi.it/

al quale si rimanda per altri materiali forniti dal docente.

Unità didattica A

Cronologia della storia dell'URSS (materiale presente in ARIEL)

Letteratura russa. Dal primo Novecento all'inizio del nuovo secolo, a c. di A. Bonola, M. Calusio, D. Rebecchini, Milano, Pearson, 2025, pp. 175-21.

Vasilij Aksenov, Il biglietto stellato (1961) trad. di C. Masetti, a c. di D. Silvestri, Milano, Mondadori, 2009 (vd ARIEL)

Andrej Bitov, La casa di Puškin (1964-1971), trad. di M. Crepax, Serra e Riva, Milano, 1988, pp. 1-302 (ovvero Parte I e II).

Trifonov, Ju., La casa sul lungofiume (1976), trad. it. di V. Costantini, nota biobibliografica a cura di R. Belletti, Roma, Editori Riuniti, 1977.


1 film a scelta fra:

- Quando volano le cicogne, di Michail Kalatozov (1957), (doppiato in italiano)
- A zonzo per Mosca, di Georgij Danelija (1964) (sottotitoli in italiano)


Unità didattica B

Eduard Limonov, Eddy-baby ti amo (1983), trad. di M. Falcucci, Milano, Salani, 2005 (vd ARIEL)

Sergej Dovlatov, La valigia (1986), trad. di L. Salmon, Sellerio, Palermo, 2000 (vd ARIEL)


1 film a scelta fra:

- Lunghi addii, di Kira Muratova (1971) (con sottotitoli in italiano)
- https://perestroika.it/film/lunghi-addii/

- Mosca non crede alle lacrime, di Vladimir Menšov (1980) (doppiato in italiano)
https://perestroika.it/film/mosca-non-crede-alle-lacrime/




Unità didattica C

Letteratura russa. Dal primo Novecento all'inizio del nuovo secolo, a c. di A. Bonola, M. Calusio, D. Rebecchini, Milano, Pearson, 2025, pp. 311-318, 322.

Vladimir Sorokin, La coda (1985), trad. di P. Zveteremich, Guanda, Parma, 1985

Viktor Pelevin, Babylon (1999) trad. di K. Renna e T. Olear, Milano, Mondadori, 2000.


1 film a scelta fra:

- La piccola Vera, di Vasilij Pičul (1988) (con sottotitoli in italiano)
https://perestroika.it/film/piccola-vera/


- Il fratello, di Aleksej Balabanov (1997) (con sottotitoli in italiano)
https://perestroika.it/film/il-fratello/
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento viene fatta mediante un esame orale, in lingua italiana, in cui verrà messa alla prova la capacità dello studente nell'assimilazione: a) della metodologia di analisi delle forme romanzesche della letteratura sovietica; b) della conoscenza dei contenuti storico letterari sulla letteratura e cultura sovietico dal Disgelo ai giorni nostri; c) della capacità autonoma di analizzare i testi letterari di Aksenov, Strugackie, Sinjavskij, Dovlatov, Erofeev, e degli altri autori presentati durante il corso; d) capacità di analisi e commento dei film sovietici indicati nel programma. Il voto finale sarà in trentesimi.

Il colloquio mira a verificare la conoscenza dei testi letti, dei film presentati, la capacità di contestualizzazione di autori e opere, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
venerdì h. 16,00-19,00. Il ricevimento avviene su Teams, canale "Ricevimento Rebecchini": si prega di confermare la presenza via email)
Piazza S. Alessandro 1, sez. di Slavistica