Lingua cinese iii e mediazione
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso mira a completare le principali nozioni di grammatica e di sintassi della lingua cinese, nozioni necessarie per poter affrontare testi su argomenti economici, politici, sociali e letterari. L'avviamento alla traduzione mira ad arricchire il lessico, a far acquisire la capacità di analizzare le strutture sintattiche complesse e di saper usare i dizionari cartacei.
Al percorso linguistico si associa un modulo finalizzato a confrontare gli studenti con la funzione svolta dai mediatori linguistici nel settore dei servizi pubblici. Tramite il ricorso a materiali autentici in lingua cinese e italiana ed esercizi pratici, il corso permetterà agli studenti di familiarizzare con diverse tipologie di testi, acquisire la terminologia specialistica della mediazione sia in italiano che in cinese, in particolare nel settore legale e amministrativo e sviluppare abilità di mediazione scritta e orale (italiano <-> cinese).
Al percorso linguistico si associa un modulo finalizzato a confrontare gli studenti con la funzione svolta dai mediatori linguistici nel settore dei servizi pubblici. Tramite il ricorso a materiali autentici in lingua cinese e italiana ed esercizi pratici, il corso permetterà agli studenti di familiarizzare con diverse tipologie di testi, acquisire la terminologia specialistica della mediazione sia in italiano che in cinese, in particolare nel settore legale e amministrativo e sviluppare abilità di mediazione scritta e orale (italiano <-> cinese).
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di leggere, comprendere e tradurre i testi proposti, nonché di articolare alcuni discorsi orali e scritti, facendo uso delle strutture grammaticali apprese e del lessico acquisito. Grazie alla padronanza nell'uso dei dizionari e a una solida consapevolezza relativa agli strumenti di approfondimento a disposizione, gli studenti potranno inoltre elaborare e interpretare con autonomia e fluidità ulteriori conversazioni relativamente complesse, anche nell'ambito della comunicazione specializzata.
Inoltre, gli studenti saranno in grado di comprendere e tradurre diversi generi testuali nell'ambito legale e burocratico-amministrativo da e verso il cinese; produrre nuovi testi in lingua cinese a partire da esempi autentici in uso presso enti pubblici italiani; ricorrere a strategie di mediazione linguistica orale.
Inoltre, gli studenti saranno in grado di comprendere e tradurre diversi generi testuali nell'ambito legale e burocratico-amministrativo da e verso il cinese; produrre nuovi testi in lingua cinese a partire da esempi autentici in uso presso enti pubblici italiani; ricorrere a strategie di mediazione linguistica orale.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Il corso si articola in 80 ore e in 4 unità didattiche, di seguito descritte:
Unità 1
Le costruzioni complesse: anticipazione dell'oggetto e frasi passive; sostituti indefiniti semplici e complessi; comparazioni.
Saranno svolte Unità didattiche 8-12 del libro di testo Corso di lingua cinese intermedio.
Unità 2
Saranno svolte Unità didattiche 13-18 del libro di testo Corso di lingua cinese intermedio.
Unità 3
Strutture sintattiche complesse nel cinese contemporaneo
Approccio alla traduzione con particolare attenzione al linguaggio politico, economico e giuridico, per avviare lo studente alle tecniche di traduzione mediante l'uso del dizionario.
Unità 4
La mediazione linguistico-culturale nel settore legale e amministrativo
Questa unità, che sarà erogata trasversalmente, mira a far sviluppare abilità di mediazione scritta e orale (italiano <-> cinese).
Unità 1
Le costruzioni complesse: anticipazione dell'oggetto e frasi passive; sostituti indefiniti semplici e complessi; comparazioni.
Saranno svolte Unità didattiche 8-12 del libro di testo Corso di lingua cinese intermedio.
Unità 2
Saranno svolte Unità didattiche 13-18 del libro di testo Corso di lingua cinese intermedio.
Unità 3
Strutture sintattiche complesse nel cinese contemporaneo
Approccio alla traduzione con particolare attenzione al linguaggio politico, economico e giuridico, per avviare lo studente alle tecniche di traduzione mediante l'uso del dizionario.
Unità 4
La mediazione linguistico-culturale nel settore legale e amministrativo
Questa unità, che sarà erogata trasversalmente, mira a far sviluppare abilità di mediazione scritta e orale (italiano <-> cinese).
Prerequisiti
Piena padronanza delle nozioni apprese nel corso dei precedenti due anni di studio.
Metodi didattici
Durante le lezioni frontali, la docente italiana introdurrà il lessico nuovo e fornirà spiegazioni relative alle principali regole grammaticali e sintattiche. Si occuperà inoltre della traduzione dal cinese all'italiano delle conversazioni e delle letture, nonché della traduzione dall'italiano al cinese delle frasi presenti nel manuale. Una certa attenzione sarà riservata alle strategie di mediazione linguistica e culturale, con l'obiettivo di sviluppare negli studenti la capacità di adattare registri, lessico e strutture ai diversi contesti comunicativi, soprattutto in ambito professionale.
La docente madrelingua curerà l'insegnamento della pronuncia e della scrittura dei caratteri cinesi, guidando gli studenti in esercitazioni di comprensione e produzione orale.
La partecipazione alle esercitazioni è parte integrante del corso ed è obbligatoria per almeno il 75% delle ore previste.
La docente madrelingua curerà l'insegnamento della pronuncia e della scrittura dei caratteri cinesi, guidando gli studenti in esercitazioni di comprensione e produzione orale.
La partecipazione alle esercitazioni è parte integrante del corso ed è obbligatoria per almeno il 75% delle ore previste.
Materiale di riferimento
Testi adottati
BULFONI C. - SUN X.L., Corso di lingua cinese intermedio, Edizioni Unicopli, Milano, 2018
Dizionari consigliati
Han-ying cidian, A Chinese-English Dictionary (terza edizione), Foreign Language Teaching and Research Press, Beijing, 2010
Casacchia G, Bai Yukun, Dizionario cinese italiano, Cafoscarina, 2013
Zhao Xiuying, Il dizionario di cinese, Zanichelli, 2013
BULFONI C. - SUN X.L., Corso di lingua cinese intermedio, Edizioni Unicopli, Milano, 2018
Dizionari consigliati
Han-ying cidian, A Chinese-English Dictionary (terza edizione), Foreign Language Teaching and Research Press, Beijing, 2010
Casacchia G, Bai Yukun, Dizionario cinese italiano, Cafoscarina, 2013
Zhao Xiuying, Il dizionario di cinese, Zanichelli, 2013
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità d'esame
L'esame si articola in una prova scritta e in una prova orale, entrambe obbligatorie. Per accedere alla prova orale è necessario aver superato quella scritta.
Verifica intermedia
Al termine del primo semestre è prevista una verifica intermedia (facoltativa), articolata nei seguenti esercizi:
- frasi da riordinare;
- frasi in cui inserire la parola mancante tra le opzioni A, B, C o D;
- frasi da tradurre dall'italiano al cinese (in caratteri);
- breve traduzione a vista dal cinese all'italiano.
Prova scritta - Appelli ufficiali
Gli appelli ufficiali prevedono esercizi di grammatica e la traduzione di un brano dal cinese all'italiano con l'ausilio del dizionario cartaceo. Gli studenti che hanno superato la verifica intermedia sono esonerati dalla traduzione a vista.
Prova orale per studenti italiani
La prova orale si articola in due parti:
- lettura, traduzione e analisi grammaticale di brani e articoli trattati durante il corso;
- conversazione in cinese con il docente madrelingua su argomenti concordati.
In entrambe le parti sarà posta attenzione alla capacità di mediazione linguistica, intesa come interpretazione e riformulazione efficace dei contenuti tra le due lingue, in contesti comunicativi differenti.
Prova scritta per studenti cinesi
La prova scritta consiste nella traduzione di un brano dal cinese all'italiano, con l'ausilio del dizionario cartaceo.
Prova orale per studenti cinesi
La prova orale consiste in un colloquio con il docente italiano. Al candidato sarà richiesto di tradurre in italiano conversazioni e letture tratte dal manuale Corso di lingua cinese intermedio (lezioni 10-18). Sarà inoltre valutata la capacità di mediazione linguistica attraverso la riformulazione e spiegazione in italiano dei contenuti affrontati.
L'esame si articola in una prova scritta e in una prova orale, entrambe obbligatorie. Per accedere alla prova orale è necessario aver superato quella scritta.
Verifica intermedia
Al termine del primo semestre è prevista una verifica intermedia (facoltativa), articolata nei seguenti esercizi:
- frasi da riordinare;
- frasi in cui inserire la parola mancante tra le opzioni A, B, C o D;
- frasi da tradurre dall'italiano al cinese (in caratteri);
- breve traduzione a vista dal cinese all'italiano.
Prova scritta - Appelli ufficiali
Gli appelli ufficiali prevedono esercizi di grammatica e la traduzione di un brano dal cinese all'italiano con l'ausilio del dizionario cartaceo. Gli studenti che hanno superato la verifica intermedia sono esonerati dalla traduzione a vista.
Prova orale per studenti italiani
La prova orale si articola in due parti:
- lettura, traduzione e analisi grammaticale di brani e articoli trattati durante il corso;
- conversazione in cinese con il docente madrelingua su argomenti concordati.
In entrambe le parti sarà posta attenzione alla capacità di mediazione linguistica, intesa come interpretazione e riformulazione efficace dei contenuti tra le due lingue, in contesti comunicativi differenti.
Prova scritta per studenti cinesi
La prova scritta consiste nella traduzione di un brano dal cinese all'italiano, con l'ausilio del dizionario cartaceo.
Prova orale per studenti cinesi
La prova orale consiste in un colloquio con il docente italiano. Al candidato sarà richiesto di tradurre in italiano conversazioni e letture tratte dal manuale Corso di lingua cinese intermedio (lezioni 10-18). Sarà inoltre valutata la capacità di mediazione linguistica attraverso la riformulazione e spiegazione in italiano dei contenuti affrontati.
L-OR/21 - LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE - CFU: 12
Lezioni: 80 ore
Docenti:
Gallo Simona, Ornaghi Valentina
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento per tutto il mese di luglio.
Stanza 5019, Polo MIC, piazza Montanelli 1, 20099 Sesto San Giovanni (MI)